L'Agenzia delle Entrate ha previsto 3 modalità di invio, compresa la possibilità di invio tramite intermediario.
Ecco quindi una panoramica delle novità dopo il Decreto Crescita.
L’evoluzione telematica dell’Agenzia delle Entrate per il recepimento dei documenti fiscali in tempo reale riguarda anche i corrispettivi e dunque quei commercianti (e attività assimilate) che ad esempio emettono la ricevuta fiscale in sostituzione della fattura.
Come si trasmettono i corrispettivi giornalieri?
Per i soggetti che già emettevano lo scontrino fiscale era ed è necessario adattare il misuratore fiscale in uso o sostituirlo con uno in grado di “colloquiare” con l’Amministrazione finanziaria.
Rimane però da individuare come trasmettere i corrispettivi giornalieri per coloro che emettono ricevute fiscali.
I ritardi dell’Agenzia delle Entrate
Come sempre accade, l’Agenzia delle Entrate si trova ad intervenire sempre fuori termine.
Infatti, era previsto che nel portare “Fatture e Corrispettivi” fosse messo a disposizione un apposito software per svolgere correttamente l’adempimento.
Il ritardato intervento sta nel fatto che l’adempimento che, doveva partire il 01/7/2019, vede la pubblicazione in data 4/7/2019, a firma del direttore dell’Agenzia stessa, del provvedimento 236086/2019 con il quale individua le ulteriori modalità di trasmissione dei corrispettivi.
Rammentiamo che lo stesso Legislatore si è reso conto di avere l’organo più importante che è in perenne ritardo.
Lo chiamiamo “organo più importante” in quanto è quello dep