Tre risposte veloci sulla data nella Fatturazione Elettronica:
1) Cosa si intende per data fattura per le operazioni effettuate dopo 1 luglio 2019?
2) Quanto tempo ho per emettere una fattura nel caso di operazione effettuata il 2 luglio 2019?
Tre risposte veloci sulla data nella Fatturazione Elettronica:
1) Cosa si intende per data fattura per le operazioni effettuate dopo 1 luglio 2019?
2) Quanto tempo ho per emettere una fattura nel caso di operazione effettuata il 2 luglio 2019?
La Legge di Bilancio 2019 ha riconosciuto, per gli anni 2019 e 2020, un credito di imposta nella misura massima di euro 2.000 agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici, nel
Nel modelli dichiarativi 2019 periodo d’imposta 2018 debuttano per la prima volta gli “Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA)” che hanno preso il posto degli studi di settore.
Tali indicatori esprimono un punteggio da 1 a 10 che consente
Nelle società di capitali i soci possono essere chiamati ad effettuare versamenti di denaro a favore della società, a vario titolo, sovente con natura di finanziamento.
Premesso che la delibera che richiede ai soci di effettuare finanziamenti non è i
La Regione Lombardia ha reso noto che dalle ore 12 del 10 luglio alle ore 17 del 12 agosto 2019 sarà aperto un nuovo sportello del Bando Faber, che sostiene le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane che vogliono effettuare investim
Il Decreto Crescita recentemente convertito presenta tantissime novità. In questo articolo puntiamo il mouse sugli incentivi alle riqualificazioni immobiliari.
Il settore delle costruzioni affronta una fase complessa e necessita ancora di incentivi
A seguito del passaggio automatico del personale da Equitalia ad Agenzia delle Entrate-Riscossione, senza alcun concorso pubblico, sorgono ora dubbi sulla costituzionalità e legittimità degli atti emessi dalla neo-costituita Agenzia delle Entrate-Ris
Assurge ad idonea strategia difensiva contestare la marginalità dello scostamento tra i ricavi dichiarati e i paradigmi applicabili in base allo studio di settore appropriato, e dunque la carenza della grave incongruenza richiesta dalla disciplina po
Il nuovo termine dei 12 giorni riguarda anche la fatturazione elettronica differita?
Vediamo quali sono i termini
Il DURC può essere richiesto dalle aziende sequestrate o confiscate e sottoposte ad amministrazione giudiziaria: lo prevede direttamente il D.Lgs. 72/2018 e lo ribadisce l’Istituto previdenziale con un recente messaggio. E infatti sul tema, già ogget
I lavoratori assunti per attività di Call Center tramite la forma contrattuale della Collaborazione Coordinata e Continuativa (co.co.co.) possono godere delle tutele previste per i tipici contratti di lavoro subordinato.
Vanno però effettuate una ser
L’Agenzia delle entrate fornisce nuove precisazioni sulla fattura elettronica: ambito oggettivo e soggettivo di applicazione, termini e modalità di emissione e registrazione dei documenti, imposta di bollo, criteri di compilazione delle autofatture,
Con la proroga dei versamenti al 30/9 come si può fare per spalmare i pagamenti in rate meno onerose? Sono tanti i contribuenti che si preoccupano dell’onerosità delle rate derivanti dal Modello Redditi 2019 dopo che sono state ridefinite le scadenze
Presto in vigore il cd. “Decreto Concretezza”, ossia la Legge 19 giugno 2019 n. 56, in vigore dal 7 luglio 2019.
Il Decreto – tra le varie misure – comporta un’ulteriore stretta sul pubblico impiego, che segue quella di cui al D.Lgs. n. 75/2017 con n
Un mini-video dedicato al nuovo adempimento della trasmissione telematica dei corrispettivi, facendo seguito alle importanti novità di fine giugno (la conversione in Legge del Decreto Crescita e la Circolare di chiarimenti dal Fisco). Quali sono i ma
Nei casi di fuoriuscita dal regime semplificato per opzione o per obbligo, generalmente si pongono due questioni, a volte tra loro strettamente connesse, che attengono al trattamento delle perdite realizzate in pendenza del regime semplificato e al t
Con l’introduzione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale si è resa necessaria, a seguito di una serie di complicazioni, una maxi proroga per le Dichiarazioni dei Redditi 2019 (anno d’imposta 2018).
Tuttavia non vi è stata alcuna proroga
La rinunzia ai crediti vantata dai soci a favore della società è una procedura attivata di frequente in questi anni di crisi economica come strategia per eseguire aumenti di capitale senza dover versare ulteriore denaro da parte dei soci. Il tema è r
L’importanza della Leadership: senza leadership, ovvero senza una direzione nel cambiamento nel lungo termine, non c’è futuro per l’impresa. In questo intervento vediamo come la leadership serve a strutturare i cambiamenti necessari alla sopravvivenz
Decorso il primo semestre “variabile” di applicazione delle novità legislative, una volta a regime, il tempo a disposizione per l’invio all’Agenzia delle entrate sarà tassativamente di 12 giorni, per ora si fa in tempo entro il mese successivo
La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa al valore del brogliaccio scoperto in corso di verifica. Riproponiamo quindi il caso affrontato in tale sentenza, nonché i principi espressi dalla Suprema Corte sul tema della contabili
L’esterovestizione consiste nella fittizia assunzione della residenza all’estero da parte di soggetti ascrivibili al controllo di soggetti residenti, al fine di «delocalizzare» l’imposizione sui relativi componenti di reddito.
Nelle pagine che seguon
Decreto crescita 2019: pubblichiamo il testo coordinato del D.L. 30 aprile 2019 n. 34, convertito con modificazioni nella Legge 28 giugno 2019 n. 58
Le imprese costituite da almeno due anni possono fare domanda al Fondo Nazionale per ottenere agevolazioni relative a investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica, agevolazioni estremamente interessanti che meritano approfondimenti