le regole sugli accertamenti standardizzati derivanti dall’applicazione degli studi di settore hanno subito numerose modifiche: facciamo il punto sullo stato attuale della normativa
Alcuni casi di errato ravvedimento operoso
quali sono i casi in cui non è più possibile aderire al ravvedimento operoso? nel caso di versamenti non utilizzabili a fini di ravvedimento è possibile ottenere a riborso tali somme?
La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione
Materie riservate agli iscritti agli ordini dopo la sentenza di Cassazione n. 11545/2012
aggiorniamo la giurisprudenza di Cassazione sulle materie riservate agli iscritti all’Ordine dopo l’unificazione in un unico Albo dei due Ordini professionali contabili
Il quadro E: detrazione del 19%
il quadro E è forse il più utilizzato del modello 730, perchè vi ricadono tutte le detrazioni di cui gode il contribuente: una piccola guida agli oneri detraibili nella misura del 19%
Il progetto di riforma del mercato del lavoro
una panoramica del progetto di riforma del mercato del lavoro: non solo il contestato art. 18, ma anche le novità per l’apprendistato, la caccia alle partite IVA fasulle, le limitazioni ai contratti di associazione in partecipazione, i nuovi ammortiz
Il nuovo modello IVA-TR
il modello per la richiesta di rimborso dell’IVA trimestrale è cambiato; pubblichiamo una guida alla compilazione del nuovo modello che va utilizzato già per la scadenza di fine aprile 2012
Al via il reclamo obbligatorio nel contenzioso tributario
è in vigore dal 2 aprile la disciplina del reclamo e mediazione tributaria: ecco una guida pratica al nuovo istituto, comprensiva di fac-simile di istanza di reclamo
Le gestione delle perdite d'esercizio in bilancio
dato il perdurare dello stato di crisi economica, quest’anno amministratori e consulenti dovranno prestare particolare attenzione alla gestione delle perdite d’esercizio, sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale
Le disposizioni attuative concernenti l’Aiuto alla crescita economica (ACE)
l’applicazione dell’agevolazione ACE (ossia “aiuto alla crescita economica”): ecco un quadro riassuntivo delle norme applicative
Spese di pubblicità sostenute da un'impresa a favore di un soggetto terzo
Un contribuente può sostenere spese di pubblicità a favore di un altro soggetto economico e considerarle deducibili a fini fiscali?
Il perfezionamento dell'accordo di mediazione
le regole per perfezionare l’eventuale accordo di mediazione fra Fisco e contribuente: il pagamento rateale, il pagamento a mezzo F24 e la procedura di riscossione coattiva
Sanzioni tributarie definibili in via agevolata anche dopo il tentativo di adesione
Il contribuente può sempre definire le sole sanzioni tributarie, anche a seguito dell’infruttuoso tentativo di accertamento con adesione, e poi proporre ricorso soltanto in relazione ai tributi contestati.
Il contributo statale a favore delle associazioni di promozione sociale
il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato le linee guida del procedimento di richiesta del contributo statale a favore di associazioni nazionali di promozione sociale, per l’annualità 2012
Le modalità di applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari
l’applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari può rappresentare un esborso rilevante per il cliente della banca; ecco un quadro aggiornato dell’applicazione di tale imposta alle varie tipologie di rapporto
Redditi di lavoro e assimilati: indicazione nel modello 730/2012
una guida pratica alla compilazione del 730 per quanto riguarda la voce “principale”: i redditi da lavoro dipendente ed i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, con la novità del contributo di solidarietà
La nuova tempistica delle dichiarazioni d'intento
il Decreto Semplificazioni ha cambiato gli adempimenti formali per le dichiarazioni di intento: una rassegna delle novità operative
La donazione d'azienda, effetti fiscali
un’analisi dei più importanti effetti fiscali della donazione d’azienda: imposte dirette, imposte indirette, imposte ipotecarie e catastali
La disapplicazione e l’accertamento sulle società non operative
Per molte società, soprattutto per quelle che operano in ambito immobiliare, la normativa sulle società di comodo rischia di essere particolarmente penalizzante; ecco una rassegna della recente giurisprudenza di merito in tema di interpelli disapplic
Tariffe professionali applicabili nella liquidazione delle spese giudiziali
come avverrà la liquidazione delle spese di lite ora che sono state abolite le tariffe professionali? Una recente sentenza della C.T.P. di Reggio Emilia illustra come i giudici possono calcolare il compenso da liquidare al difensore
Che professionista sei?
un intervento per sorridere e riflettere sulle capacità di organizzazione del lavoro e di gestione del tempo, risorsa sempre più scarsa, da parte del professionista
Redditività degli investimenti, antieconomicità e accertamento induttivo
Se dalla contabilità e dalle dichiarazioni del contribuente si desume una redditività degli investimenti infima, allora è possibile ricostruire induttivamente il reddito in base alle percentuali di ricarico.
Risparmio energetico: comunicazione entro domani 30 marzo per la detrazione Irpef del 55%
attenzione! Entro domani bisogna comunicare all’Agenzia delle entrate i dati degli interventi in corso alla data del 31 dicembre 2011 per usufruire dell’agevolazione del 55%
L'abuso del diritto vale anche per il passato
Un commento alla discussa sentenza di Cassazione che illustra perchè l’abuso del diritto può essere contestato anche per contratti antecedenti all’approvazione della norma generale antielusiva nell’ordinamento tributario italiano.