La donazione e successione di partecipazioni nell’ambito familiare è da tempo soggetta a un regime fiscale molto favorevole. Ne illustriamo in questo approfondimento gli aspetti fiscali pratici: il calcolo della base imponibile per l’imposta di succe
Risultati della ricerca per: recesso
Se il dipendente si fa licenziare, restituisce le spese per il ticket NASpI
Se il dipendente decide di porre in essere comportamenti tali da provocare il licenziamento allo scopo di interrompere il rapporto di lavoro e così ottenere il diritto alla NASpI, rischia di dover restituire al datore di lavoro l’importo del cd. tick
L’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità in caso di operazioni straordinarie
In vista della imminente scadenza relativa alla presentazione delle dichiarazioni fiscali, è opportuno soffermarsi sull’applicabilità di situazioni di esclusione dagli ISA in caso di operazioni straordinarie quali conferimenti, trasformazioni, fusion
Il contratto di rete quale strumento valido per superare la crisi
In tempi di crisi come quelli ai quali stiamo assistendo, il contratto di rete può configurarsi come una soluzione. Un modello di collaborazione fra imprese disciplinato dalla legge, all’interno del quale le imprese coinvolte possono preservare la pr
Bonus pc, tablet e internet: richiesta dal 9 novembre
Dal 9 novembre scorso è possibile richiedere il bonus PC, tablet e internet da 500 euro, riguardante la connessione rete fissa banda ultra larga ad almeno 30 Megabit: fibra fttc, ftth, satellite, fwa (fixed wireless).
La seconda fase della misura
Affrancamento dei maggiori valori: conferimento di aziende, fusione, scissione
In occasione dei conferimenti di azienda, nonché delle fusioni e delle scissioni, è frequente che gli asset trasferiti abbiano valore civilistico e fiscale differenti. In questo articolo analizziamo i casi di neutralità delle operazioni straordinarie
Licenziamento per assenza ingiustificata: attenzione a valutare preventivamente tutti gli elementi!
Nell’ambito del licenziamento per giusta causa, il licenziamento per assenza ingiustificata ha suscitato l’interesse della Cassazione. Cerchiamo, attraverso un caso di studio, di comprendere le responsabilità del lavoratore e del datore di lavoro e l
Decreto Agosto: il punto in materia di licenziamento dopo la conversione in legge
Facciamo il punto sulle modifiche in tema di licenziamenti collettivi e individuali introdotte dalla legge di conversione del Decreto Agosto. Quali i casi di esclusione dalle restrizioni? Cambia qualcosa in tema di revoca del licenziamento?
Registro dei gestori dei portali di equity crowdfunding: i requisiti per iscriversi
Approfondiamo l’argomento dell’equity crowdfunding soffermandoci sui requisiti richiesti per l’iscrizione all’apposito Registro dei gestori dei portali.
Proroghe e rinnovi, divieti di licenziamento ed esonero contributivo: chiarimenti sul Decreto Agosto
L’Ispettorato del Lavoro, a seguito dell’emanazione del cd. Decreto Agosto, interviene per fornire prime indicazioni in merito ad alcuni temi di particolare rilevanza, sui quali potrebbero generarsi dubbi in sede di applicazione e di verifica.
Decreto Agosto e divieto (mobile) di licenziamento
Il blocco ai licenziamenti, con il Decreto Agosto, diviene “mobile”. Ciò comporta che, sebbene non si possa ancora licenziare liberamente, sono state introdotte alcune condizioni, a seguito ovvero in presenza delle quali, le aziende hanno la possibil
Equity crowdfunding: cos'è e quali norme lo disciplinano
Un approfondimento sull’equity crowdfunding: cos’è, quali norme di legge lo disciplinano e quali soggetti possono gestire i portali specializzati in esso.
Limiti e opportunità del patto di famiglia
Nel presente intervento vogliamo illustrare le opportunità ed i limiti del patto di famiglia sulla scorta di un esempio concreto: in particolare vogliamo analizzare la differenza fra patto di famiglia e donazione
Realizzo controllato in presenza di azioni proprie
Il caso oggetto di studio di una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate si presta a chiarire un’ipotesi di realizzo controllato in presenza di azioni proprie.
L'accertamento di maggior valore di cessione degli immobili
Analizziamo il caso di accertamento di maggiori valori per le transazioni immobiliari: quali sono le armi del Fisco per contestare il prezzo di vendita?
Una nuova trasparenza nella tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici
Sistema di tassazione dei dividendi percepiti da società semplici: ne esaminiamo il funzionamento, che vede i dividendi imputati fiscalmente in capo al socio e non alla società.
Le società benefit: cosa sono e come funzionano
Nell’anno in cui gli enti del Terzo settore ricevono la giusta gratifica per l’encomiabile e frenetica attività che li ha visti aiutare le persone colpite dalla pandemia e, soprattutto, venire incontro ai bisogni alimentari e non solo delle persone i
Scissione: le valutazioni antiabuso
Lo Statuto del contribuente identifica i comportamenti qualificabili come abusivi del diritto.
In questo contributo torniamo a parlare di scissione societaria, spesso oggetto di valutazioni antiabuso per via della sua neutralità fiscale, alla luce de
Divieto di licenziamento dopo il DL Rilancio: i lavoratori hanno diritto alla NASpI
Il Decreto Rilancio è intervenuto prorogando il divieto dei licenziamenti collettivi e per giustificato motivo oggettivo per 5 mesi, fino alla data del 17 agosto 2020. Esaminiamo la nuova normativa in materia di licenziamento oggettivo.
Quali sono le
Comunicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici in nota integrativa
Uno degli obblighi più antipatici nella compilazione della nota integrativa è l’indicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici ricevuti dalla società. In questo articolo analizziamo le modalità di esposizione e pubblicazione dei dati in Nota Int
Licenziamento per GMO durante l’emergenza: spetta la NASpI, ma attenzione agli obblighi
L’Istituto Previdenziale si sofferma sulle indicazioni per i lavoratori che usufruiscono della NASpI a seguito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) avvenuto durante l’emergenza coronavirus in violazione della norma di cui all’art.
Nuova rideterminazione del valore delle partecipazioni in società non quotate
Nel 2020 può essere conveniente rivalutare le partecipazioni detenute in società non quotate? Vediamo quali sono le opzioni doppo l’emergenza Coronavirus e valutiamo alcuni casi particolari: la partecipazione ricevuta per successione o donazione, il
Decreto Rilancio: le misure per i lavoratori
Il Decreto Rilancio comporta una serie ingente di misure volte a riprendere in mano le sorti dell’economia italiana a seguito dell’emergenza epidemiologica che ha colpito il nostro paese.
Tante sono le previsioni, e in particolare molte di queste han
Abuso del diritto e rideterminazione del valore delle partecipazioni al tempo del CoronaVirus
Analizziamo la possibilità che la rivalutazione delle partecipazioni societarie (pagando un’imposta sostitutiva dell’11%) concessa dalla Legge di Bilancio anche per il 2020 possa portare ad un contenzioso con l’agenzia delle entrate basato sul concet