Si offre alle società l’opportunità di assegnare ai soci dei beni aziendali versando una imposta sostitutiva, quindi con una tassazione agevolata rispetto alle regole ordinarie. Un esempio consente di valutare il risparmio fiscale, che può essere mol
Risultati della ricerca per: recesso
Cessione della clientela: effetti fiscali
Le principali problematiche fiscali del contratto di cessione della clientela: i profili IVA; l’applicazione delle ritenute ai liberi professionisti; la determinazione dell’avviamento; le possibilità di tassazione separata; le problematiche in caso d
Liquidazione giudiziale: anche le dimissioni consentono l’accesso alla NASpI
Come noto, in caso di liquidazione giudiziale il rapporto di lavoro può estinguersi per molteplici ragioni, anche eventualmente per dimissioni per giusta causa.
In tale circostanza, si può accedere alla NASpI in quanto tale tipologia di dimissioni è
Gli operatori di finanza etica e sostenibile
La sostenibilità è un tema sempre più rilevante, in questo articolo vediamo le caratteristiche che devono avere gli operatori di finanza etica e sostenibile secondo le regole del TUB
Assegnazione agevolata dei beni ai soci, in pratica
Come noto, la Legge di Bilancio per il 2023, ha previsto la riapertura della possibilità di assegnare o di cedere beni ai soci consentendo alla società di beneficiare di un’imposizione inferiore a quella normalmente applicata.
In questo primo articol
Assegnazione dei beni ai soci: il Legislatore disapplica le norme e l’Amministrazione Finanziaria le reintroduce
Analisi di alcune importanti incongruenze in tema di assegnazione di beni ai soci fra il testo normativo e la prassi storica del Fisco.
Proponiamo alcuni esempi di calcolo delle imposte in base alla prassi storica sull’assegnazione beni ai soci, ai f
Valutazione quota spettante al socio recedente da società di persone
In presenza del recesso di un socio di società di persone è necessario procedere a determinare l’entità imponibile sottraendo, da quanto attribuito, sia le somme dallo stesso corrisposte a titolo di conferimenti, sia quelle già assoggettate a tassazi
Norme sulla cessione e tracciabilità dei bonus energetici – Diario quotidiano del 30 Gennaio 2023
Nel DQ del 30 Gennaio 2023:
1) Estese le modalità di attuazione delle norme sulla cessione e tracciabilità dei bonus energetici
2) CNDCEC in sintonia con le dichiarazioni del Viceministro sulla fiscalità per i commercialisti
3) Esterovestizione: app
Apprendistato professionalizzante: come gestire in maniera corretta il contratto
L’apprendistato professionalizzante è una tipologia di contratto di lavoro a tempo indeterminato rivolto ai giovani fra i 18 anni e 30 anni non compiuti, che vogliono conseguire una qualifica professionale.
Con il presente contributo si esamina la no
Immobili gestiti da una società semplice. Opportunità?
La gestione di immobili in società, attraverso la forma giuridica della società semplice, consente a volte di realizzare vantaggi insperati. Vediamo quali…
Nell’articolo puntiamo il mouse su: tassazione redditi fondiari, reddito dominicale dei terren
ASD e SSD: statuto, assenza scopo di lucro, limitata possibilità di distribuire utili
Vediamo quali sono le regole statutarie per essere inseriti fra gli enti che operano nel mondo dello sport dilettantistico: non si deve avere scopo di lucro e non si devono distribuire (anche surrettiziamente) utili ai soci.
SRL: La violazione della prelazione, tutele dei soci pretermessi ed effetti sulla cessione inter partes della partecipazione
Come noto, la peculiarità della prelazione consiste nel porre un vincolo sul soggetto che si renderà acquirente della partecipazione alienata.
La clausola della prelazione interagisce con nesso diretto sul modello sociale favorendo una tendenziale s
La delibera di revoca degli amministratori nelle società di capitali
Considerazioni in ordine alla revoca degli amministratori, ai relativi presupposti e alla necessità di distinguere il recesso potestativo della società dalla giusta causa, alla base quest’ultima della sola legittimità della pretesa risarcitoria dell’
Clausole statutarie di prelazione: quali le conseguenze in caso di inosservanza?
Il Legislatore prevede la facoltà di delimitare, o anche di escludere, attraverso apposite clausole inserite negli statuti delle società, la libera circolazione delle azioni e delle partecipazioni sociali, sia per atto tra vivi che per causa morte.
I
La comunione legale nel matrimonio, nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto
La comunione legale dei beni, nel matrimonio, merita un attento esame per i suoi risvolti, non sempre noti ai più, che possono consentire soluzioni, soprattutto di natura economica, tra i coniugi.
L’estensione, quasi completa, delle relative norme al
Rinuncia al credito TFM parte del socio amministratore e incasso giuridico
L’incasso giuridico è una finzione di esclusiva derivazione giurisprudenziale, che è auspicabile la Corte di Cassazione torni a rivedere in quanto in tal modo si sostituisce l’effettività dell’incasso monetario con una generica condizione di potestà
La clausola di esclusione del socio dalla SRL
La clausola statutaria che dispone sull’esclusione dei soci richiede specifiche determinazioni di giusta causa per non incorrere nella nullità: approfondiamo il caso dell’esclusione del socio di SRL….
Dal Ministero del Lavoro le regole per l’apprendistato di primo livello
Il Ministero del Lavoro fornisce alcuni chiarimenti relativamente alla gestione dell’apprendistato di primo livello, alla luce delle specifiche fornite da parte dell’Europa, che mette al centro del rilancio del lavoro la formazione in azienda e la fo
Il contratto di credito immobiliare ai consumatori
In questo contributo esaminiamo i vari aspetti del contratto di credito immobiliare ai consumatori: le parti, il compenso dell’operazione, gli obblighi precontrattuali e quelli di informazione, i servizi di consulenza creditizia ai consumatori.
Quando può recedere ad nutum il socio di Srl? – Diario Quotidiano del 15 Settembre 2022
Nel DQ del 15 Settembre 2022:
1) Tobin tax: compensazione con l’F24
2) Firmato il Decreto carburanti: sconto di 30 centesimi esteso fino al 17 ottobre
3) Commercialisti: “Bene l’approvazione dell’emendamento sblocca crediti”
4) Smart working e pensio
L'oggetto sociale non circoscrive gli utili extracontabili (costi sostenuti ma ritenuti non inerenti nella ristretta base)
Esame di un caso di definizione degli utili extra contabili anche in riferimento all’oggetto sociale svolto: ricordiamo che tali utili vengono spesso considerati dividendi in nero erogati ai soci delle società a ristretta base partecipativa.
La legittima motivazione dei DOCFa
In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attri
Caparra trattenuta: quale tassazione?
La caparra trattenuta, in presenza di un contratto risolto che non sarebbe stato tassato, non dovrebbe essere tassata.
In questo senso si sono espresse sia una risalente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, sia una sentenza di Cassazione del 2019.
La clausola di stabilità del rapporto di lavoro: la gestione pratica (con facsimile)
La clausola di stabilità del rapporto di lavoro prevede, in caso di assunzione a tempo indeterminato, l’impegno delle parti a non recedere dal rapporto per un periodo di tempo predeterminato (fatto salvo il caso in cui sussista una “giusta causa di r