Nel DQ del 15 Settembre 2022:
1) Tobin tax: compensazione con l’F24
2) Firmato il Decreto carburanti: sconto di 30 centesimi esteso fino al 17 ottobre
3) Commercialisti: “Bene l’approvazione dell’emendamento sblocca crediti”
4) Smart working e pensioni: le novità del decreto
5) Ulteriore finanziamento della misura di cui al “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza”
6) Lavoro agile: istruzioni per l’uso
7) Integrazione gestionale TFS e Posizione Assicurativa. Gestione degli eventi con accredito figurativo
8) Quando può recedere ad nutum il socio di SRL?
Quando può recedere ad nutum il socio di SRL?
Il socio di SRL può recedere ad nutum solo se la società è a tempo indeterminato.
Dunque, la possibilità per il socio di recedere ad nutum sussiste solo nel caso in cui la società sia contratta a tempo indeterminato e non anche a tempo determinato, sia pure lontano nel tempo, ponendo a fondamento della decisione gli elementi rappresentati dal dato testuale della disciplina del recesso nelle società di capitali e dalla prevalenza, sull’interesse del socio al disinvestimento, dell’interesse della società a proseguire nella gestione del progetto imprenditoriale e dei terzi alla stabilità dell’organizzazione imprenditoriale e all’integrità della garanzia ai terzi data dal patrimonio sociale.
Secondo la Corte di cassazione, ordinanza n. 26060 del 5 settembre 2022, in base a quanto disposto dagli articoli 2437 comma 3 e 2473 comma 2 c.c., rispettivamente in tema di recesso di S.p.A. e S.r.l., il diritto del socio di recedere dalla s