In seguito alla cessazione del divieto di licenziamento legato all’emergenza da Covid, sono riprese le procedure di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Lo scopo del presente contributo è quello di fornire un quadro completo della situazi
Risultati della ricerca per: recesso
Brexit: istruzioni sulla gestione previdenziale dei lavoratori
La Brexit ha comportato numerosi cambiamenti alle regole applicabili ai lavoratori e alle tutele previdenziali e sociali. In considerazione del termine del periodo temporaneo e dell’entrata a regime della separazione dall’UE, l’INPS interviene sulle
Il punto in materia di divieto di licenziamento
Con il presente contributo si intende fare il punto in materia di licenziamento suddividendo la normativa in vigore fino alla data del 30 giugno 2021 e la nuova normativa introdotta dal decreto Legge n. 99-2021.
Aspetti operativi della revisione legale per le società in liquidazione
In caso di scioglimento della società, l’incarico di revisione prosegue fino alla sua scadenza naturale, potendo il revisore essere revocato o dimettersi.
In questo articolo illustriamo le metodologie d’intervento del soggetto incaricato del control
Il licenziamento dell’apprendista alla fine del periodo formativo consentito anche in epoca Covid-19
Una delle tipologie di licenziamento non interessate dai divieti introdotti dal Decreto Sostegni è quella che riguarda l’apprendista alla fine del periodo di apprendistato.
Nel presente contributo si intende analizzare in maniera più approfondita tal
Blocco licenziamenti: ora valido solo per il settore tessile
A seguito di numerose richieste pervenute dalle parti sociali, il Governo ha smussato l’interruzione del blocco dei licenziamenti, prevedendo un graduale “ritorno alla normalità” per quelle aziende che con più difficoltà stanno cercando di riprenders
Brexit e Regole IVA: cosa è cambiato
Facciamo il punto sulla Brexit dopo 6 mesi dalla divisione: ecco le principali regole per chi commercia col Regno Unito: i casi di cessione di beni e prestazioni di servizi; i beni in conto deposito e in conto lavorazione. A cura di Alberto Perani.
Aiuti di Stato e aiuti de minimis: problemi dichiarativi e di trasparenza
Cosa intendiamo per aiuti di Stato? Quali sono le regole di trasparenza per le erogazioni pubbliche? Quali sono le regole per indicare correttamente gli aiuti ricevuti per emergenza Covid?
Capital gain: determinazione del costo della partecipazione
Come si valuta il capital gain per le quote di partecipazione societarie possedute? Analizziamo il caso delle società di persone e delle società di capitali, con esempi pratici di calcolo.
Decreto Sostegni bis: focus sul contratto di rioccupazione
Con lo scopo di incentivare l’inserimento al lavoro dei lavoratori in stato di disoccupazione il Decreto Sostegni bis ha introdotto una nuova forma di contratto di lavoro subordinato, valida a far data dal 1° luglio 2021 e fino al 31 ottobre 2021, de
Rilevanza sostanziale di acconti IVA e note credito per neutralizzare la detrazione IVA in precedenza operata
Il pagamento anticipato, in tutto o in parte, del corrispettivo, integra il momento di effettuazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, vale a dire quelle che soddisfano i presupposti oggettivo, soggettivo e territoriale?
Tale evento, cioè il pa
Divieto di licenziamento: il punto dopo le novità del Decreto Sostegni Bis
Le ultime novità sul fronte del divieto di licenziamento introdotte dal Decreto Sostegni bis: le deroghe e i casi di esclusione dalla normativa…
Il Patto di prova nel lavoro subordinato: sempre consentito il licenziamento anche in epoca Covid
Nonostante le proroghe ai divieti di licenziamento introdotte dal Decreto Sostegni prima e dal Sostegni bis successivamente, è tuttavia ancora consentito, nonostante l’emergenza epidemiologica da Covid, il licenziamento durante o al termine del perio
Le agevolazioni fiscali per le persone fisiche che investono nelle start-up e nelle PMI innovative
Proseguiamo l’analisi delle agevolazioni fiscali che spettano a chi investe in start-up e PMI innovative: ecco come accedere allo sgravio dell’IRPEF.
Conversione del Decreto Sostegni: novità in materia di lavoro
La conversione in Legge del Decreto Sostegni reca numerose novità che è bene approfondire per avere un quadro chiaro delle regole e delle misure disposte per quanto concerne la tutela del lavoro e la gestione dei lavoratori.
Affrancamento del valore fiscale delle partecipazioni e abuso del diritto
Prosegue la disamina sulla rivalutazione delle partecipazioni societarie: ci soffermiamo sui possibili risvolti che l’operazione può avere in materia di abuso del diritto.
Cancellazione delle società dal registro delle imprese alla luce delle novità del Decreto Semplificazioni
Sono state introdotte alcune modifiche procedurali inerenti la fase finale della liquidazione delle società di capitali, nonché nuove disposizioni in merito alla cancellazione d’ufficio delle società di persone e di capitali.
Il conservatore, oltre a
Sovraindebitamento: presupposti oggettivi e soggettivi
In cosa consiste la procedura di sovraindebitamento? Perchè può essere utile al debitore?
In questo articolo approfondiamo quali sono i soggetti che possono usufruire di tale procedura concorsuale: il consumatore fideiussore, gli imprenditori commerc
Distacco post-Brexit: le nuove regole da seguire
L’ uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha comportato l’adeguamento delle normative europee, che devono ora cercare un nuovo raccordo per i rapporti con l’UK, anche per quanto riguarda la gestione dei rapporti di lavoro che comportano scambi co
La liquidazione delle società senza l’intervento notarile
In questo periodo di crisi economica si può avvertire l’esigenza di mettere in liquidazione la società di capitali, vediamo in quali casi è possibile evitare l’intervento del notaio.
Clausole statutarie per mantenere il controllo di Srl o Spa non quotata
Prosegue la disamina in tema di mantenimento del controllo di una società che intende lanciare un’offerta di equity crowdfunding.
In questo contributo ci soffermeremo sulla disciplina delle clausole statutarie che permettono ai soci originari di mant
Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà
Il contratto di rete, nelle sue diverse tipologie, è strumento che consente agli aderenti di poter migliorare, sotto vari aspetti, la propria attività.
In questo periodo particolare, legato alla pandemia, è chiamato anche a salvaguardare lo stato occ
Enti del Terzo Settore: la distribuzione indiretta di utili
La riforma del Terzo settore ha previsto quale requisito per acquisire tale qualificazione, che nell’ente vi sia assenza di scopo di lucro.
In questo contributo ci soffermiamo sul caso relativo ad un socio che concede in locazione un immobile utilizz
Il problema del mantenimento del controllo di una società che intende lanciare un’offerta di equity crowdfunding
In questo articolo esaminiamo le clausole statutarie che possono essere utilizzate per mantenere il controllo di una società che intende lanciare un’offerta al pubblico di equity crowdfunding per raccogliere nuovo capitale di rischio.
Quello che dire