Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
Risultati della ricerca per: recesso
Normativa licenziamenti: le novità dopo il Decreto Cura Italia
Come noto l’art. 46 del decreto Cura Italia stabilisce che nel periodo che va dal 17 marzo 2020 al 16 maggio 2020, permane in vigore il divieto di avvio delle procedure di riduzione collettiva del personale e dei licenziamenti individuali per giustif
Arretrati al dipendente a seguito di sentenza del Tribunale: tassazione separata
Sono assoggettate a tassazione separata dal sostituto d’imposta le retribuzioni arretrate versate, con sentenza del tribunale, dal datore di lavoro a docenti non di ruolo impiegati all’estero, nell’ipotesi in cui la pronuncia non faccia alcun riferim
Come accedere allo smart-working durante l’emergenza Coronavirus
Lo smart working è stato introdotto in Italia nel 2017. Tale strumento non ha però mai catturato così tanto l’interesse di lavoratori e datori di lavoro come ora che ci si trova a fronteggiare la situazione del coronavirus in Italia.
Adesso questa mo
Smart working e emergenza Coronavirus
Nei momenti di emergenza come quello attuale dovuto al diffondersi del Coronavirus, e con esso dei disagi per lavoratori ed imprese, costrette in taluni casi a ridurre o sospendere l’attività lavorativa, si apre una finestra di possibilità per tutte
Deleghe ai soggetti deputati al controllo contabile per la consultazione dei dati fiscali
Al fine di documentare compiutamente l’attività di verifica è consigliabile che il collegio sindacale incaricato, o il revisore unico, richiedano, alle aziende in cui hanno assunto l’incarico, la delega al cassetto fiscale ed alla fatturazione elettr
La clausola della roulette russa, un patto contenente reciproca imposizione
Cos’è la roulette russa o russian roulette nelle società?
Esiste, in ambito societario, una clausola così chiamata e che non ha un’immagine così tragica come il fatidico gioco.
Si tratta in sostanza di un patto contenente reciproca imposizione di vin
Corrispettivi elettronici: reso di merce con registratore automatico
Il registratore automatico deve essere in grado di emettere il documento commerciale, ma può anche consentire la correzione di operazioni effettuate prima dell’emissione del documento. In seguito avrà valore il solo documento commerciale emesso per a
Scissione asimmetrica, ricambio generazionale e abuso
L’Agenzia Entrate si è espressa in merito ad un caso di riorganizzazione societaria volta al ricambio generazionale, comprendente una cessione di quote e una scissione non proporzionale.
Particolare è come approccia l’Agenzia alla questione, stabilen
Imponibilità delle somme corrisposte al socio recedente da società di persone: analisi di un caso pratico
In presenza del recesso di un socio di società di persone è necessario procedere a determinare l’entità imponibile sottraendo, da quanto attribuito, sia le somme dallo stesso corrisposte a titolo di conferimenti, sia quelle già tassate in quanto rise
Le clausole di covendita
Dopo la riforma del diritto societario (D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6), sono state utilizzate talune clausole di limitazione nel trasferimento delle quote che derivano dagli ordinamenti giuridici anglosassoni (di commonlaw). Si tratta di clausole atip
Caparra trattenuta: è da tassare?
L’Amministrazione Finanziaria si è da tempo pronunciata per l’esclusione da tassazione di una caparra confirmatoria trattenuta dal promittente venditore per effetto di inadempimento da parte del promissario acquirente. Anche la Cassazione si è più vo
Strumenti finanziari similari alle azioni: problematiche fiscali
In materia di società, il codice civile consente, in alternativa rispetto alla partecipazione diretta al capitale tramite conferimenti (assumendo la qualità di socio), la possibilità di effettuare degli apporti di capitale, ovvero di opere/servizi, o
Assenteismo del socio in assemblea: la posizione dei notai del triveneto
È stata recentemente elaborata dalla commissione notarile del triveneto una posizione significativa riguardo il comportamento inadempiente del socio di società di capitali che non partecipa sistematicamente alle assemblee societarie. Tale mancanza de
Indennità perdita avviamento esclusa da IVA
E’ da considerare esclusa da IVA l’ndennità perdita avviamento in caso di cessazione del rapporto di locazione di immobili commerciali
Come sfruttare le opportunità dell'Equity Crowdfunding (un esempio? Il Pordenone Calcio)
L’Equity Crowdfunding è un fenomeno che suscita crescente interesse da parte di start-up e PMI che, grazie ad esso, possono reperire capitale per nuovi progetti.
Vediamo in cosa consiste.
Cessazione del rapporto di lavoro a tempo determinato prima del termine
Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche: come aderire
Entro il 31/10/2019 i contribuenti soggetti all’obbligo della fattura elettronica hanno la facoltà di aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture stesse, messo a disposizione degli utenti dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo come
Busta paga: modalità e termini di consegna e pagamento
In questo articolo vedremo:
- cosa deve contenere una busta paga,
- quali sono i termini e le modalità di consegna della busta paga,
- a quali sanzioni può essere soggetto il datore di lavoro,
- la rilevanza probatoria della busta paga,
- modalità e termini d
Consultazione delle fatture elettroniche per l’intermediario: nuovi termini
Sono stati stabiliti nuovi termini per l’adesione al servizio di consultazione della fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo quindi l’iter necessario all’attivazione di questo servizio, gratuito.
Obbligo di fedeltà del dipendente e il patto di non concorrenza
Tra datore di lavoro e dipendente intercorre un rapporto complesso, contraddistinto da reciproci diritti e doveri. Tra i diversi obblighi che il dipendente deve rispettare vi è quello di fedeltà, che è connaturato al contratto di lavoro per effetto d
Riforma del Codice della crisi d'impresa: le novità del revisore nelle SRL e la decorrenza della nomina
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa introduce importanti modifiche sugli assetti organizzativi dell’impresa, con riferimento all’organizzazione delle società commerciali, alla responsabilità degli amministratori, alla nomina de
Brexit: il decreto per permessi di soggiorno dei sudditi britannici in Italia
Scissione parziale proporzionale a favore di una newco
Le scissioni societarie sono operazioni finalizzate a dividere il patrimonio della scissa a vantaggio di una o più beneficiarie, con o senza estinzione della scissa, in modo proporzionale (simmetrico) o non proporzionale (asimmetrico). Queste operazi