Il contratto di agenzia secondo l’art. 1742 del codice civile, è il contratto con il quale, una parte denominata agente assume stabilmente l’incarico di promuovere verso retribuzione, per conto di un’altra parte denominata impresa mandante, la conclu
Risultati della ricerca per: recesso
I contratti preliminari di compravendita immobiliare
Il preliminare di compravendita rappresenta una forma di tutela «plurima» dei diritti delle parti nell’ambito dei negozi finalizzati al trasferimento della proprietà di un immobile tra parti private, che, grazie all’intervento del legislatore e alle
Cessione di partecipazioni non qualificate da persone fisiche: determinazione della plusvalenza
La materia della cessione di partecipazioni, sia ad opera di soggetti IRES che di imprese soggette all’IRPEF, che, infine, di «non imprenditori», tipicamente persone fisiche, è stata oggetto di profonda rivisitazione nell’ambito della riforma «incomp
Caparra confirmatoria e caparra penitenziale
Spieghiamo la differenza tra caparra confirmatoria, caparra penitenziale e acconto, la loro collocazione in bilancio e il trattamento IVA.
Scioglimento e liquidazione di società di capitali e società di persone: profili civilistici e fiscali
Con la liquidazione infatti si ha la definitiva interruzione delle attività aziendali a differenza invece delle operazioni di fusione o scissione, finalizzate alla prosecuzione dell’attività previa riorganizzazione ovvero ristrutturazione delle compa
DECRETO-LEGGE 31 gennaio 2007, n.7
Misure urgenti per la tutela dei consumatori – Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e liberta’ di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet.
Il contratto d’appalto per la costruzione di un'abitazione civile: approfondimenti giuridici e tributari
In questo lavoro tratteremo dell’appalto per la costruzione della propria abitazione, dall’angolo visuale della committenza, facendo una carrellata sulle problematiche poco esplorate, quali: i rischi per il committente, prezzo a corpo – prezzo a misu
Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi
Precarie condizioni di igiene sui luoghi di lavoro e diritti del lavoratore
Il rifiuto della prestazione da parte del lavoratore in caso di condizioni precarie dell’igiene sui luoghi di lavoro.
La società di persone: aspetti operativi e contabili | Parte 1
Le società di persone sono la naturale evoluzione delle ditte individuali, sia nel passaggio generazionale, sia nell’ipotesi in cui il fabbisogno di capitale finanziario necessario per l’effettuazione degli investimenti aziendali è tale da non poter
Agenti di commercio e imprese mandanti: l’indennità per cessazione dei rapporti di agenzia
Spieghiamo in cosa consiste, come si compone e a quanto ammonta l’indennità per cessato rapporto d’agenzia, specificando anche i casi di esclusione.
Assegnazione di partecipazione societaria ai soci di Srl a ristretta base proprietaria
Come noto, in base alle disposizioni previste dall’art.116 del DPR 917/86 (nella formulazione introdotto dal D.Lgs. 344/2003) con riferimento alle Srl a ristretta base proprietaria, l’opzione per la trasparenza non può essere esercitata laddove la So