La soluzione anticipata del contratto di affitto d’azienda ha molti risvolti, analizziamo in particolare le problematiche relative all’I.V.A. – contiene il facsimile della disdetta.
Risultati della ricerca per: recesso
La cessazione dall’ufficio di sindaco revisore dei conti
vediamo i comportamenti corretti che devono tenere i sindaci revisori di società in base alle norme del CNDEC: le cause di cessazione e la pubblicità della cessazione.
Il conferimento d’azienda: aspetti operativi e contabili
Il conferimento di beni in natura se effettuato nei confronti di una società di capitali (S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l.) deve rispettare le condizioni poste dall’art. 2343 e 2465 del codice civile, che sia pure con sfumature diverse impongono al conferen
La cessione d’azienda: aspetti operativi e contabili
A mente dell’art. 2556 co. 2 del codice civile, i contratti che comportano il trasferimento di un complesso aziendale o di un ramo di esso, devono essere redatti per atto scritto nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata e
Violazione della privacy informatica aziendale e licenziamento per giusta causa
La violazione della privacy informatica aziendale può essere giusta causa di licenziamento. Lo afferma la Cassazione con la sentenza del 9 Gennaio 2007, n. 153.
Interruzione di rapporto di società titolare di rapporto di agenzia
Lo scioglimento di una società di persone che opera come agente di commercio in forma societaria: le problematiche civilistiche, fiscali e contributive.
Il contratto di cessione della clientela di uno Studio professionale
Un’approfondita analisi degli aspetti fiscali inerenti la cessione e l’aggregazione degli studi professionali, con particolare riguardo all’intangible asset rappresentato dalla clientela dello studio
Il disavanzo da concambio nelle fusioni e nelle scissioni societarie
Guida al calcolo corretto del disavanzo da concambio nelle operazioni straordinarie fra società.
Trasferimento di immobili ed implicazioni con la nuova manovra
analisi delle modifiche introdotte dalla recente manovra estiva che hanno apportato importanti variazioni nell’ambito delle operazioni di compravendita immobiliare, rogiti notarili e connesse operazioni di erogazione di mutuo
La riduzione del capitale sociale
Guida contabile e fiscale alla complessa operazione di riduzione del capitale in una società.
Il patto di prova e le dimissioni nel rapporto di lavoro in prova
Il patto di prova è una clausola che può essere inserita nel contratto di lavoro mediante la quale le parti vincolano l’assunzione definitiva all’esito positivo di un periodo lavorativo di prova.
Il termine per emettere nota di credito
In caso di recesso da un contratto, si può emettere nota di credito oltre l’anno?
Le operazioni straordinarie d’impresa intracomunitarie: implicazioni fiscali
Le implicazioni fiscali di un’operazione societaria straordinaria che coinvolge anche società estere.
Dimissioni per giusta causa dal contratto di lavoro a tempo indeterminato
Il recesso per giusta causa dal contratto di lavoro prima della scadenza naturale del termine è ammesso; facoltà che la norma sancisce a favore sia del datore che del prestatore di lavoro, prevedendo la formalità del preavviso solo nel caso di contr
Modalità e tempi di accredito dei bonifici bancari
Il provvedimento che accoglie la direttiva comunitaria Payment Services Directive stabilisce che la banca dell’ordinante, una volta ricevuto l’ordine di pagamento, effettui l’accredito sul conto corrente del beneficiario entro la fine della giornata
La lettera di incarico professionale per il commercialista o consulente fiscale
L’esempio di lettera di incarico professionale elaborata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili disciplina adeguatamente il rapporto professionale e prevede una serie di accordi e di obblighi tesi a tutelare sia il pr
La caparra: aspetti operativi e contabili
Il C.C. disciplina due tipi di caparra, la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale: vediamone le differenze a approfondiamone gli aspetti giuridici, contabili, fiscali e di Bilancio.
L’apporto gratuito della clientela da parte del professionista non costituisce reddito
Per i professionisti, nel caso di apporto non remunerato della clientela in uno studio associato, non si configura base imponibile, irrilevanza che sussiste anche nel caso in cui la quota di partecipazione all’associazione professionale venga valutat
Decadenza del Consiglio di Amministrazione e clausola statutaria Simul Stabunt Simul Cadent
In tema di sostituzione degli amministratori nelle società per azioni, si fa sempre più strada l’applicazione all’interno degli statuti sociali della clausola statutaria definita “simul stabunt simul cadent” che individua quelle disposizioni statutar
Operazioni di cash pooling nei gruppi societari: funzionamento e vantaggi
L’accordo di cash pooling consente di accentrare in capo ad un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario, in modo da utilizzare le eccedenze di cassa di una società per azzerare, o quanto meno limita
Contratto preliminare: trattamento IVA delle somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria
A differenza dell’acconto, la caparra confirmatoria non rappresenta un anticipo del prezzo pattuito, rivestendo natura risarcitoria in caso di inadempimento contrattuale. La stessa rappresenta, infatti, la liquidazione convenzionale anticipata del da
L’impresa familiare: profili operativi e aspetti contabili
Contrariamente a quello che di primo acchito si crede, l’impresa familiare non è un’impresa collettiva. Al contrario rimane un’impresa individuale per quanto attiene diritti ed obblighi verso terzi. il familiare che presta in modo continuativo la su
Dividend washing: cessione utili compresi
Come funziona il dividend washing, normativa attuale e difficoltà legate alla tracciabilità dei titoli.
La deducibilità dei rimborsi spese di vitto e alloggio
La deducibilità delle spese di vitto e alloggio, per evidenti ragioni di cautela fiscale, è stata – da sempre – oggetto di ampio dibattito, anche per l‘interpretazione offerta dalle Entrate e ancora oggi non condivisa dal mondo professionale.