Un cardiochirurgo ha denunciato il suo superiore via mail, coinvolgendo i colleghi, e si è ritrovato licenziato ma la Cassazione ha ribaltato la decisione. Scopriamo perché una comunicazione interna può fare la differenza nel difendere i propri dirit
Risultati della ricerca per: recesso
Cosa deve fare l’azienda se un dipendente è divenuto parzialmente idoneo?
Il dipendente divenuto parzialmente idoneo è tutelato dalla legge e dalla giurisprudenza. Ecco quali obblighi gravano sull’azienda e quali sono i rischi derivanti dal loro inadempimento.
L’ammissione di nuovi soci nella società cooperativa
Torniamo a trattare le problematiche inerenti la gestone della società cooperativa: oggi analizziamo il caso di ammissione di nuovi soci. Ricordiamo che, dopo la costituzione della cooperativa, potrà acquisire la qualità di socio esclusivamente chi s
Licenziamento discriminatorio del disabile, cosa rischia l’azienda?
Ignorare le specifiche esigenze dei lavoratori con disabilità costituisce una violazione dei principi di uguaglianza e non discriminazione sanciti dalla Costituzione e dal diritto europeo.
Il caso analizzato riguarda il licenziamento di un dipendente
Assegnazione beni ai soci e rilevazione contabile dell’uscita del bene – Legge di Bilancio 2025
Con la Legge di Bilancio 2025 torna il regime fiscale temporaneo di “assegnazione agevolata” dei beni ai soci. Le società commerciali che assegnano o cedono beni non strumentali (immobili o mobili registrati) ai soci entro il 30 settembre 2025 potran
Plusvalenze da cessione di partecipazioni: la norma sulla tassazione speciale è a regime
La legge di Bilancio per il 2025 rende definitivo il diritto del contribuente di scegliere il regime di tassazione più conveniente in relazione alle plusvalenze che possono generarsi dalla cessione di partecipazioni societarie, senza che questa scelt
La cessione della partecipazione e la clausola di prelazione impropria
Le clausole di prelazione nelle SRL regolano la cessione delle quote sociali, garantendo equilibrio e trasparenza. Questi strumenti evitano speculazioni sui prezzi, preservano l’integrità della compagine societaria e facilitano passaggi generazionali
Cassa dottori commercialisti: bandi per il supporto all’attività professionale
La CNPADC annuncia che dal 20 gennaio al 31 marzo 2025 sarà possibile partecipare ai bandi per il supporto all’attività professionale. Tra le novità principali: l’aumento del contributo massimo erogabile, che passa da 5.000 a 8.000 euro, e l’ampliame
Illegittimo il licenziamento del dipendente in ferie per fraintendimento con l’azienda
La Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa basato su un’assenza ingiustificata legata a un fraintendimento sulle ferie accordate verbalmente. Una sentenza che sottolinea l’importanza di valutare il contesto e a
Contratti di franchising: aspetti contrattuali e giurisprudenza aggiornata
Il contratto di franchising si colloca tra le principali tipologie contrattuali del commercio moderno, giocando un ruolo di spicco nella globalizzazione e nella standardizzazione di beni e servizi. Tale strumento contrattuale ha conosciuto un rapido
Polizze vita per i dipendenti: quando si possono detrarre dall’IRPEF?
I redditi da lavoro dipendente comprendono tutte le somme e i beni percepiti dal lavoratore, con alcune specifiche deroghe. Tra queste rientrano beni e servizi di modico valore, che non concorrono alla formazione del reddito entro limiti predefiniti.
Licenziamento per assenza ingiustificata del dipendente: arriva la Naspi?
Il dipendente licenziato per fatto a lui imputabile può godere della Naspi dopo la cessazione del rapporto di lavoro? Il tribunale di Cremona ha analizzato il caso del dipendente licenziato per assenza ingiustificata dal posto di lavoro. Il datore di
Smart contracts e blockchain: rivoluzione nei contratti aziendali e profili legali
La blockchain e gli smart contracts rappresentano una svolta epocale nel panorama giuridico ed economico. La blockchain, con la sua capacità di garantire tracciabilità e trasparenza, e gli smart contracts, strumenti auto-esecutivi che automatizzano l
Se mi dimetto ho sempre diritto al TFR? Il caso delle dimissioni senza preavviso
Lasciare il lavoro senza preavviso può sollevare qualche dubbio, ad esempio riguardo al diritto al TFR. Analizziamo in modo chiaro e approfondito quando il trattamento di fine rapporto spetta per intero, le differenze tra dimissioni con o senza giust
Suite di Software | Top Value
Una suite composta da 3 software professionali per gestire: Business Plan, Budget e scostamenti, Sistemi di allerta della crisi d’impresa, Analisi di bilancio, Rating creditizio, Valutazioni d’Azienda. I software sono altamente automatizzati ed integ
Fac-simile | Relazione per valutazione d’azienda conforme ai PIV
Modello di perizia per la valutazione di aziende conforme ai Principi Italiani di Valutazione. Adatto per incarichi aventi ad oggetto valutazioni d’azienda e pareri valutativi, finalizzati a determinare il valore intrinseco dell’azienda o altre confi
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: regole, condizioni e tutele per le parti
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo rappresenta la sanzione massima che un datore di lavoro può applicare, ma è legittimo solo se fondato su esigenze aziendali concrete e il rispetto di requisiti specifici.
Analizziamo i criteri richie
Strategie di fine anno su quote di imprese familiari e società di persone per ottimizzare il carico fiscale
A fine anno è strategico valutare modifiche alle quote di partecipazione in società di persone o imprese familiari per ottimizzare l’imputazione dei redditi futuri. La stipula degli atti entro il 31 dicembre consente di attribuire il reddito in modo
Bollo fatture elettroniche: assistenza tramite CIVIS – Diario Quotidiano del 25 Novembre 2024
Nel DQ del 25 Novembre 2024:
1) Acquisti dei crediti edilizi over 75%: definito il modello di comunicazione
2) Bollo fatture elettroniche: assistenza tramite CIVIS
3) Il fisco, entro i termini di prescrizione, può sostituire l’atto impositivo in auto
L’azienda può rifiutare le dimissioni per giusta causa?
Le dimissioni per giusta causa offrono ai lavoratori una via d’uscita immediata da un ambiente insostenibile, come in caso di gravi inadempienze o abusi. Ma l’azienda può davvero contestarle o opporsi? Scopriamo in quali circostanze e cosa serve per
Contratti di rete: vantaggi, rischi e agevolazioni per le imprese
I contratti di rete per le PMI sono uno strumento di collaborazione, da cui possono derivare benefici fiscali, finanziamenti agevolati e incentivi alla digitalizzazione per una crescita condivisa e sostenibile. Proponiamo una panoramica di questo con
Critiche e offese nei confronti dell’azienda: che cosa si rischia?
Le tecnologie moderne facilitano la comunicazione globale, ma attenzione: commenti inappropriati sui social possono esporre i lavoratori a gravi rischi, come la diffamazione o addirittura il licenziamento.
Quali sono i pericoli per il dipendente che
Non impugnabilità avviso di accertamento dopo la sottoscrizione dell’adesione
La Corte di Cassazione ha confermato che l’accertamento con adesione, una volta firmato, diventa definitivo e non impugnabile, stabilendo che il pagamento ne completa l’efficacia.
Questo chiarimento rafforza il ruolo dell’accordo tra contribuente e f
Quando l’azienda può licenziare il dipendente in malattia?
La malattia del dipendente tutela il diritto a mantenere il posto di lavoro durante il periodo di assenza per motivi di salute, ma ci sono eccezioni che consentono il licenziamento. È essenziale conoscere i limiti del periodo di comporto e i casi in