analizziamo il caso dell’applicazione dell’Irap sugli studi associati puntando il mouse sul fondamentale concetto dell’autonoma organizzazione
IRAP
Norme di coordinamento della disciplina IRES ed IRAP per i soggetti no IAS
Il decreto Milleproroghe 2017 ha messo una pezza alle problematiche derivanti dall’imposizione di un doppio binario – civilistico e fiscale – per le società che non adottano gli IAS (la stragrande maggioranaza delle società italiane): nell’articolo r
Imprese minori soggette alla contabilità per cassa: ecco cosa cambia dopo Telefisco 2017
proponiamo una guida di otto pagine alla contabilità semplificata per cassa: i casi in cui si continua a seguire il principio di competenza nella determinazione del reddito d’impresa, il dubbio sui servizi ultimati nel 2016 e incassati nel 2017, le a
Commissioni di compravendita Bitcoin: esenti IVA, rilevanti ai fini IRES e IRAP
L’utilizzo di monete virtuali sta diventando sempre più normale; il Fisco ha pertanto prodotto una circolare che possa guidare gli utenti alla corretta liquidazione delle imposte dirette e indirette per chi converte i bitcoin o altre monete in manier
La disapplicazione delle sanzioni va richiesta dal contribuente
in caso di incertezza normativa è il contribuente a dover richiedere la disapplicazione delle sanzioni tributarie: se viene presentata tale istanza i giudici valuteranno caso per caso; lo spunto per la disamina viene da dubbi sorti in merito all’ass
L'impresa familiare paga l'IRAP?
la Cassazione ha confermato che il titolare di un’impresa familiare è assoggettato ad IRAP, in quanto l’impresa familiare prevede in sè l’autonoma organizzazione
IRAP: compensi elevati ed autonoma organizzazione
Debenza o meno dell’IRAP: il concetto di autonoma organizzazione che fa scattare l’assoggettabilità all’imposta non dipende dai compensi anche elevati incassati dal professionista.
IRAP: chiariamo in quali casi non è dovuta dal professionista
ai fini IRAP il lavoro autonomo deve essere tassato solo se organizzato in forma sostanzialmente imprenditoriale
La trasformazione dell'ACE in credito d'imposta IRAP, con esempi pratici
esiste la possibilità di convertire l’eccedenza ACE inutilizzabile per incapienza del reddito imponibile in un credito d’imposta utilizzabile in diminuzione dell’Irap da versare
Modello IRAP 2016: guida al quadro IS
pubblichiamo una guida pratica alla compilazione del quadro IS del modello IRAP che fa parte di Unico 2016
Unico 2016: il credito d'imposta IRAP 10% per le aziende senza dipendenti
come è noto la Legge di stabilità 2015 ha istituito un credito d’imposta IRAP del 10%, a favore dei soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti: in questo articolo analizziamo come calcolare e utilizzare tale agevolazione in Unico 2016
Patent box: cos'è e come determinare l’agevolazione fiscale
La ‘patent box’ consiste in un regime fiscale speciale, agevolato, riservato alle attività di ricerca e sviluppo: tale regime comporta l’esclusione di parte (il 50% a regime) del reddito imponibile ai fini IRES e IRAP, nonché del relativo valore del
IRAP dei professionisti con segretaria o collaboratore: non sempre è dovuta
siamo in periodo di Unico 2016 – ecco un quadro aggiornato della giurisprudenza di Cassazione relativa ad IRAP e professionisti: puntiamo il mouse sul concetto di autonoma organizzazione e sul problema dei dipendenti e collaboratori, che non sempre c
IRAP 2016: le deduzioni per la determinazione della base imponibile 2015
guida pratica alla gestione delle deuzioni dalla base imponibile IRAP per Unico 2016: la riduzione per cuneo fiscale, l’agevolazione per le nuove assunzioni, le altre agevolazioni previste
IRAP e medici convenzionati col SSN
siamo in periodo di dichiarazioni dei redditi e sorgono spesso dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP: un ripasso della particolare situazione dei medici convenzionati col Servizio Sanitario Nazionale
Niente IRAP per il professionista con segretaria – parte l'iter per i rimborsi
Il professionista, l’artista o l’imprenditore individuale che impiega un solo collaboratore che esplica mansioni di segreteria o meramente esecutive non deve pagare l’Irap: le motivazioni della Cassazione che hanno portato a tale estensione dell’escl
Deduzioni IRAP per i costi del personale in UNICO 2016
sulla determinazione del reddito imponibile ai fini dell’IRAP, come noto, incide sensibilmente il regime di indeducibilità di taluni costi, spesso di considerevole entità, pur se legittimamente sostenuti per la produzione dei ricavi tassabili; in que
Fiscus di marzo: IRAP e novità sui bilanci
nel numero di Fiscus del mese di marzo puntiamo il mouse sull’IRAP (se dovuta o meno dai piccoli professionisti, le nuove deduzioni, il complesso rapporto con l’ACE) e sulle novità che investono i bilanci in chiusura a fine anno che vanno approvati e
IRAP senza raddoppio dei termini
la disciplina del raddoppio dei termini (derivante dalla contestazione di reati trbutari) non si applica agli accertamenti relativi all’IRAP, parola di Cassazione
Trasferimento dell'eccedenza ACE in credito IRAP: gestione difficile
i contribuenti che lo scorso anno hanno convertito l’eccedenza ACE in credito Irap riportando a nuovo l’eccedenza non utilizzata dovranno attendere il termine del quinquennio per poter utilizzare la parte di credito residua: questa è la posizione del
Legge di stabilità 2016: le novità IRAP
la Legge di Stabilità è intervenuta anche in tema di IRAP: la nuova definizione di autonoma organizzazione per i piccoli professionisti, le agevolazioni specifiche per le imprese agricole e della pesca, la deduzione forfettaria per soggetti minori,
Il venditore a domicilio: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali
La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio: aspetti princ
Niente IRAP per l'avvocato che lavora a casa (e casi similari: vale per tutti i professionisti privi di particolare organizzazione)
il caso del libero professionista che lavora da casa, che dichiara: costi € 5.026 per quote di ammortamento, € 1.773 per canoni di locazione finanziaria di beni mobili, € 1.439,00 per consumi, € 9.485,99 per spese locazione immobili, € 19.210,00 per
Con troppi compensi a terzi si deve pagare IRAP!
il contribuente che eroga compensi troppo elevati a professionisti terzi rischia di diventare soggetto passivo IRAP

