il contribuente che corrisponde a professionisti terzi compensi elevati rischia di diventare un soggetto obbligato al pagamento IRAP
IRAP
Il medico con segretaria non paga IRAP | Sentenza di Cassazione
La Cassazione conferma: se il medico assume una segretaria, tale assunzione non determina in automatico l’obbligo di pagamento dell’IRAP
ACE: calcolo deduzione e conversione dell’eccedenza in credito di imposta ai fini Irap
l’agevolazione ACE può rappresentare l’occasione di un importante risparmio fiscale in fase di calcolo delle imposte: pubblichiamo una guida al calcolo dell’agevolazione corredata con esempi pratici
Agevolazione ACE: la possibilità di trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP può essere conveniente
in sede di elaborazione di Unico 2015 si deve valutare la possibilità di utilizzare l’ACE eventualmente eccedente in diminuzione dell’IRAP dovuta, anzichè riportarla all’anno successivo
Se il professionista ha troppe spese paga IRAP
il libero professionista (ad esempio un revisore) che presenta un elevato ammontare di spese sostenute (ammortamenti, spese relative ad immobili, altre spese documentate) in dichiarazione dei redditi è soggetto ad IRAP in quanto da tali spese si dedu
Agevolazione ACE: la trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP
a partire da Unico 2015 i contribuenti che sono in situazione di ‘perdita fiscale’ ai fini IRES possono utilizzare l’eventuale eccedenza derivante dall’agevolazione ‘ACE’ in credito d’imposta ai fini IRAP: le regole per questa trasformazione
Ricavi da vendite e prestazioni: guida contabile e fiscale anche in relazione alla corretta apposizione contabile nel bilancio U.E.
una guida completa di 22 pagine alla contabilità delle operazioni attive ed alle principali problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e dell’IVA, con esempi pratici di scritture e calcoli fiscali, facendo particolare attenzione ai casi dubb
L’evasione dell’IRAP non ha rilevanza di carattere penale
l’evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive non assume rilevanza di natura penale e come tale non deve rientrare nella determinazione del superamento della soglia di punibilità per il reato di dichiarazione infedele
Il rinnovo tacito delle opzioni IRAP (l’Agenzia delle entrate sostiene che non vale!)
attenzione! Secondo l’Agenzia delle entrate, vale solo una volta il rinnovo tacito dell’opzione, fatta dai soggetti IRPEF in contabilità ordinaria, per la determinazione del valore della produzione con le regole previste per i soggetti IRES in quanto
Col collaboratore part-time si paga l'IRAP?
il professionista che si avvale di un collaboratore part-time non deve pagare automaticamente l’Irap poiché il collaboratore a tempo parziale non rappresenta un indice di presenza di una forma di autonoma organizzazione
Con compensi a terzi troppo elevati si paga l'IRAP, perchè fanno desumere l'esistenza di un'autonoma organizzazione
il professionista che chiede a rimborso non dovrebbe aver sostenuto nell’anno spese di importo troppo elevato relative a compensi per attività professionale: compensi troppo elevati fanno desumere l’esistenza di un’autonoma organizzazione
Il credito d'imposta IRAP per le imprese senza dipendenti: ambito soggettivo, oggettivo, misura ed utilizzo del credito, chiarimenti
la legge di Stabilità riduce dal 1′ gennaio 2015, l’Irap di imprese e professionisti. Per i datori di lavoro (piccoli o grandi) privi di dipendenti è operativo (in attesa dell’istituzione del codice tributo) un credito di imposta pari al 10% dell’imp
Ultime novità sulla deducibilità dell'IRAP dal reddito d'impresa
il Decreto sulle semplificaizoni fiscali è intervenuto anche in tema di deducibilità dell’IRAP dalla base da cui si determina il reddito d’impresa nel tentativo di ridurre il cuneo fiscale (a cura Dott. Giuseppe Zambello)
IRAP: non si paga neanche con un dipendente che aiuta poco, non addetto all'organizzazione lavorativa ma solo all'erogazione di un miglior servizio
la sentenza che si annota apre le porte a tante professioni autonome, che si avvalgono di aiuti contrattualizzati minimi, che servono comunque, più che all’organizzazione, a fornire un miglior servizio
L'evasione IRAP non subisce il raddoppio dei termini, non ha rilevanza penale, con tutte le conseguenze, anche positive per il contribuente, che ciò comporta
la legge non conferisce rilevanza penale all’eventuale evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive (non trattandosi di un’imposta sui redditi in senso tecnico): le dichiarazioni costituenti l’oggetto materiale del reato di cui all’art.
Lo studio associato paga sempre l'IRAP
nonostante alcune pronunce della giurisprudenza di merito a favore del contribuente, la Corte di Cassazione ha assunto una posizione ormai definitiva: lo studio associato fra più professionisti paga sempre l’IRAP
Le modifiche all’IRAP dalla legge di Stabilità 2015
dal 2015 diventa integralmente deducibile dalla base imponibile IRAP il costo dei dipendenti a tempo indeterminato di imprese e professionisti; sono inoltre previste deduzioni per le imprese agricole ed una deduzione del 10% dalle imposte sui reddit
La trasformazione dell'eccedenza ACE in credito d'imposta IRAP
i contribuenti che non riescono ad utilizzare per intero la deduzione ACE possono optare per utilizzare l’eccedenza in tutto o in parte come credito d’imposta ai fini IRAP
Irap non dovuta se il medico si avvale solo di una segretaria
la debenza o meno dell’IRAP da parte dei medici convenzionati presenta molte casistiche particolari: ecco quella del medico che si avvale solo di una segretaria
Opzioni fiscali: semplificazioni o complicazioni in arrivo?
le recenti semplificazioni introdotte in materia di opzioni ai fini delle imposte dirette e dell’IRAP non considerano la situazione dei soggetti che iniziano l’attività e che intendono optare immediatamente per il particolare regime applicativo al qu
L’assoggettabilità Irap del consulente informatico | Cassazione Sentenza n. 21796 del 15 10 2014
la Cassazione analizza il caso dell’assoggettabilità ad Irap del professionista che svolge la professione di consulente informatico
Pagano l'IRAP i professionisti che comprano servizi da terzi
il commercialista che si avvale di una società di servizi per la gestione del proprio studio professionale è soggetto ad IRAP
Indeducibilità dell'IRAP e diritto al rimborso
come ormai è già noto da tempo, l’indeducibilità dell’imposta IRAP nella determinazione del reddito imponibile IRES/IRPEF accentua l’illegittimità del suddetto tributo comportando un versamento di imposte (IRES/IRPEF) su un reddito inesistente: esist
Per l'IRAP non vale il raddoppio dei termini?
la complessa legislazione sui termini per l’accertamento in caso di reati tributari ha lasciato fuori l’IRAP dalla possibilità di raddoppio dei termini!

