Con ordinanza del 27 dicembre 2018, la Corte di Cassazione ha ritenuto soggetto ad IRAP il commercialista che paga elevati compensi ai praticanti. Approfondiamo le motivazioni
IRAP
IRAP professionisti, questione sempre aperta
Si prende spunto da una recente sentenza per rendere nota la posizione della giurisprudenza circa la legittimità o meno del pagamento dell’Irap da parte dei lavoratori autonomi. Emerge che l’elevato ammontare di compensi corrisposti a terzi non è ind
Le spese per omaggi di fine anno
Si riepiloga il trattamento fiscale relativo gli omaggi a clienti e/o dipendenti. A tal fine occorre differenziare il trattamento in relazione al bene ceduto gratuitamente: se oggetto o meno dell’attività esercitata e in base al soggetto destinatari
Imposte 2018: in scadenza al 30/11/2018 il secondo acconto
Entro il prossimo 30 novembre 2018 deve essere effettuato il versamento del secondo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari. Un pratico esame delle modalità di ca
Contratto di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro dai familiari: compensi indeducibili
La determinazione della disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione richiede un’attenta valutazione della natura dell’apporto perché da essa discende l’individuazione del diverso regime di tassazione delle componenti
Appostazione in conto economico, principio civilistico di inerenza e disconoscimento fiscale
Ai fini della determinazione del valore della produzione rilevante ai fini IRAP, è legittima la contestazione di costi da parte dell’Amministrazione finanziaria, effettuata sulla base del principio civilistico d’inerenza e conseguente alla violazione
Modello Redditi 2018: la trasformazione dell'ACE in credito d'imposta IRAP
Introdotta la possibilità di convertire l’eccedenza ACE in un credito d’imposta utilizzabile in diminuzione dell’Irap da versare in sostituzione del riporto negli anni successivi. In presenza pertanto di rendimento nozionale superiore al reddito comp
Cassazione: le imprese familiari sono soggetti Irap
La Corte di Cassazione ha confermato che anche le imprese familiari sono soggetti Irap. Mentre il reddito derivante dall’impresa familiare e risultante dalla dichiarazione dei redditi viene imputato, a determinate condizioni, proporzionalmente alla r
Il radiologo appoggiato a strutture di terzi non sconta l'IRAP
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione ha ritenuto non soggetto IRAP, il radiologo che si appoggia a strutture di terzi nello svolgimento della sua attività. Segnaliamo un ulteriore caso di esenzione IRAP in vista della scadenza delle dichiaraz
Versamento acconto imposte 2018: focus principali casistiche
Entro il prossimo 2 luglio 2018 deve essere effettuato il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari (è ammessa la possibilità
Bilancio e Modello Redditi 2018: il credito di imposta per le imprese senza dipendenti
La Legge di Stabilità 2014 ha stabilito, a far data dall’anno 2015, la possibilità, per i soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti, di usufruire di un credito d’imposta IRAP, da utilizzare esclusivamente “in compensazione” entro il limite ann
Dichiarazione integrativa a favore ed esclusione dall'IRAP
Per l’esclusione da Irap (se il contribuente ritiene di non dover esserne soggetto) non è possibile utilizzare la dichiarazione integrativa a rettifica della dichiarazione originaria presentata in cui è stata conteggiata l’imposta dovuta
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
Agenti di commercio e IRAP: continuano i dubbi
continuano i contenziosi in tema di IRAP: in questo articolo aggiorniamo le prospettive in tema di debenza o meno dell’IRAP per gli agenti di commercio alla luce della più recente giurisprudenza di Cassazione
Avvocati: i casi in cui non si paga l'IRAP
Un ripasso delle sentenze di Cassazione sull’assoggettabilità o meno degli avvocati all’IRAP, evidenziando anche alcuni parametri utilizzati dai giudici di legittimità.
Il direttore d'orchestra paga l'Irap (se utilizza risorse umane e strumentali eccedenti quelle minime indispensabili)
Il contribuente esercente attività artistica di direttore d’orchestra, che esercita con la collaborazione part-time di un addetto alla segreteria e attraverso altre risorse strumentali eccedenti quelle minime indispensabili è tenuto a pagare l’Irap
Il promotore finanziario con segretaria e l'IRAP
il promotore finanziario è soggetto passivo IRAP? Tale figura, al pari di quella dell’agente di commercio, lavora spesso con una struttura inesistente. Se il promotore finanziario assume una segretaria si configura il requisito dell’autonoma organizz
Il medico intra moenia e l'IRAP: chi paga l'imposta?
segnaliamo un caso particolare in tema di IRAP: il caso del medico ospedaliero che opera anche come libero professionista in modalità intra moenia
Niente raddoppio dei termini per l'IRAP
la disciplina del raddoppio dei termini di accertamento non coinvolge l’IRAP, imposta per la quale non sono previste specifiche fattispecie di reato tributario
Il professionista sindaco amministratore e l'Irap segmentata
il commercialista che svolge anche l’attività di sindaco e amministratore di società rischia di dover calcolare l’IRAP segmentata, cioè solo su quella parte di compensi diversi da quelli maturati come sindaco e amministratore
Debenza IRAP: il caso del promotore finanziario
anche il promotore finanziario è uno di quei soggetti per cui vi sono dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP; analisi della giurisprudenza di Cassazione relativa a tale figura professionale
Niente IRAP per il Commercialista che svolge attività di sindaco revisore
secondo la Cassazione il commercialista che sia anche amministratore, revisore e sindaco di società, non è soggetto a IRAP per il reddito netto di tali attività perché è soggetto a imposizione fiscale unicamente l’eccedenza dei compensi rispetto alla
Il commercialista docente universitario non paga IRAP – Escluso dall’Irap chi si avvale di un solo collaboratore/segretario
segnaliamo un nuovo caso di non debenza dell’IRAP da parte dei professionisti: quello del commercialista che svolge anche l’attività di docente universitario avvalendosi di una segretaria part time
Niente IRAP per l’agente di commercio | Sentenza CTR Puglia
Una sentenza tributaria che ammette il rimborso dell’IRAP per l’agente di commercio privo di autonoma organizzazione.