Esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 e mancata compilazione del quadro IS: la procedura indicata dall’agenzia delle entrate per l’annullamento degli avvisi bonari sembra abbastanza forzata e penalizzante per i contribuenti rispetto a quanto pre
IRAP
Anche lo studio associato può essere escluso dall’IRAP!
Niente Irap per lo studio associato se i proventi conseguiti siano derivanti dal lavoro personale di ciascun professionista: le prospettive dopo la recentissima sentenza di Cassazione.
Esonero IRAP 2022 : luci e ombre della novella normativa
La legge di bilancio 2022 ha previsto la tanto attesa esclusione dall’Irap per le persone fisiche (sia nell’esercizio dell’impresa sia in quello della professione o dell’arte), pertanto, i soggetti beneficiari dell’esonero dall’imposta si limiteranno
Partecipazioni di minoranza iscritte al Fair Value: trattamento fiscale
Come è noto i soggetti che applicano gli IFRS valutano le partecipazioni al fair value: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione fiscale delle partecipazioni di minoranza contabilizzate al fair value.
Dall’1 gennaio ravvedimento gratuito per tutte le infrazioni IRAP delle persone fisiche
A partire dall’1 Gennaio scorso il ravvedimento dell’IRAP per le persone fisiche soggette a tale imposta è gratuito: vediamo cosa significa…
Dichiarazione IRAP 2022 per professionisti e imprese individuali: che fare?
Alcune considerazioni sul prossimo obbligo di dichiarazione IRAP per i soggetti neoesonerati dall’ultima Legge di bilancio, nonché sulle eventuali altre omissioni passate, in corso di giudizio.
Le regole per il monitoraggio degli aiuti COVID-19
Come noto, nel Decreto sostegni sono contenute le regole recanti disposizioni di recepimento delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 “Aiuti di importo limitato” e 3.12 “Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti” della C
La trasformazione in credito d’imposta della super ACE: è partita dal 20 novembre scorso
Si è creato un notevole interesse tra le imprese sulla Super ACE, ma, attenzione, occorre valutare bene le decisioni da assumere negli anni 2022 e 2023, per non pregiudicare il vantaggio realizzato attraverso l’accantonamento degli utili, ossia alla
L'esclusione dall'IRAP vale anche per i contenziosi in corso?
Il riconoscimento legislativo dell’esclusione da Irap per le ditte individuali e i professionisti dal 2022 ha valenza per i contenziosi in corso relativi ad annualità precedenti?
La norma della Legge di bilancio però potrebbe avere un effetto morale
IRAP abolita per persone fisiche, ditte individuali, professionisti
Da 2022 abolita l’IRAP per le persone fisiche, ma non per le società. Ecco tutte le novità e semplificazioni
Omaggi di fine anno: trattamento fiscale
Si riepiloga il trattamento ai fini dei redditi/Irap e dell’Iva relativo agli omaggi che le aziende o i lavoratori autonomi intendono elargire.
L’analisi si differenzierà a seconda della tipologia del bene (oggetto o meno dell’attività) e del soggett
Compensi del sindaco: non sono soggetti a IRAP anche se riscossi dallo studio associato
I compensi che sono percepiti per la carica di sindaco di società, percepiti dal professionista oppure dallo studio associato di cui ne fa parte, riscossi per conto del professionista, non sono soggetti all’IRAP poiché sono riconducibili all’attività
Versamento secondo acconto imposte 2021: focus sulla normativa in vista della scadenza del 30 novembre 2021
Martedì prossimo 30 novembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto 2021 per le imposte dirette.
Vediamo quali sono le regole di base per il versamento e puntiamo il mouse su alcuni casi particolari.
Gli aiuti de minimis nel modello Irap 2019: come regolarizzare le anomalie
Il Fisco ha inviato le lettere di compliance per l’errata compilazione del modello IRAP 2019 in presenza di aiuti de minimis: vediamo quali sono le possibili risposte dei contribuenti che hanno ricevuto la comunicazione.
La fruizione della Super ACE non consente distribuzioni di dividendi anteriori al 2018
L’agevolazione Super ACE potrebbe incepparsi sulle distribuzioni di riserve costituite ante-riforma del regime di tassazione dei dividendi: alcune valutazioni sulle norme valide per il 2021 e per il 2022.
IRAP e Leasing immobiliare
I canoni di leasing immobiliare sono rilevanti ai fini dell’IRAP? Si tratta di una questione dibattuta da tempo, facciamo il punto sulle novità dottrinarie e giurisprudenziali.
Il secondo acconto 2021 delle imposte dirette
Entro il prossimo 30/11/2021 scade il termine per il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi anno 2021.
Vediamo le modalità di calcolo e di pagamento per i vari contribuenti e per le varie imposte dovute.
Il regime di branch exemption e la compilazione dei modelli Redditi e IRAP per le società di capitali
In vista della presentazione del modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso degli adempimenti per chi si avvale per il regime della Branch Exemption.
Tale disciplina, inserita nel TUIR, prevede la possibilità per le imprese italiane con stabile organ
Legge delega per la riforma fiscale: punti principali
Il Consiglio dei ministri ha approvato i principi e i criteri direttivi generali per i decreti legislativi di attuazione, da emanare entro diciotto mesi: esaminiamo i punti principali: cambieranno IRPEF, IRES e Catasto, ed è prevista la cancellazione
Il saldo IRAP non indicato in dichiarazione può essere recuperato con l’integrativa
L’omessa indicazione nella dichiarazione 2020 del saldo Irap 2019 non versato, non pregiudica la fruizione del beneficio previsto dall’articolo 24, del decreto Rilancio; l’errore può essere corretto tramite la presentazione di una dichiarazione integ
Sempre sanabile l'omessa compilazione del quadro IS di Redditi 2020 per l'esonero dal saldo Irap 2019
Il Fisco ha confermato che è sempre sanabile l’omessa compilazione del quadro IS di Redditi 2020 per l’esonero dal saldo Irap 2019, tramite l’istituto del ravvedimento operoso, se la norma specifica (sanzionatoria) non lo vieta. Vediamo perché.
Aiuti Covid: come si compilano i modelli dichiarativi
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha stabilito che la detassazione degli aiuti erogati per sostenere gli operatori economici durante l’emergenza Covid non è più subordinata al rispetto del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato previst
Versamenti al 15 settembre: nuovo calendario per il pagamento delle imposte sui redditi
La Legge 106/2021 di conversione del Decreto Sostegni bis ha previsto che per il pagamento delle somme che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 derivanti dalla dichiarazione dei redditi, i contribuenti “interessati” dagli ISA avranno tempo fino al
IRAP: dichiarata, non versata, ritrattata
Nel caso in cui un professionista presenti la dichiarazione dei redditi, affermando di essere soggetto IRAP, ma ne ometta il versamento, l’Agenzia delle entrate è legittimata ad emettere la cartella di pagamento, poiché la sussistenza dell’autonoma o