E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione che esamina l’accertamento analitico induttivo operato nei confronti di un giovane odontoiatra…
IRAP
Sospensioni parziali e nesso di pregiudizialità
Se non sono ammesse nel processo tributario sentenze parziali, non è ammissibile, per logica conseguenza, neppure una sospensione parziale del processo. Il giudizio deve essere definito nella sua interezza e, consequenzialmente, anche la sospensione
Proventi immobiliari delle imprese
Dedichiamo questo intervento al trattamento fiscale dei proventi immobiliari all’interno del reddito d’impresa.
Ai fini delle imposte dirette, gli immobili che costituiscono beni relativi all’impresa non sono produttivi di reddito fondiario, ma gener
Il promotore finanziario non paga l’Irap
Il promotore finanziario che non si avvale di dipendenti e in assenza di un’autonoma organizzazione di lavoro autonomo non è tenuto a pagare l’Irap.
La prova dell’autonoma organizzazione non è rilevabile dall’elevata entità dei ricavi e dei costi con
IRAP e professionista che lavora in più studi
Sussiste il requisito dell’autonoma organizzazione quando un professionista svolge la prevalente attività professionale presso uno studio associato, del quale è componente, avendo un ragguardevole fatturato nei riguardi dello stesso. La Cassazione si
Indennità Covid professionisti: come indicarla in dichiarazione dei redditi
Da più parti sorgono dubbi circa gli adempimenti (dichiarazione, quadro aiuti di Stato e informativa sul sito internet) relativi all’indennità di 600 euro (poi aumentata a 1.000) corrisposte dall’INPS o dalle Casse di previdenza nel corso del 2020.
A
Società di capitali: il maggior termine per il versamento dell'IRES e dell'IRAP
Si avvicinano le date per il versamento delle imposte sui redditi per l’anno 2020: la prima scadenza è il prossimo 30 giugno… Per le società di capitali che hanno approvato il bilancio nel mese di giugno vi sono termini maggiori: vediamo in dettaglio
Super ACE rafforzata nel 2021: operatività immediata
Novità ci arrivano dal Decreto Sostegni bis anche per quanto attiene l’Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.). L’intento è di incentivare la patrimonializzazione delle imprese, ai postumi della crisi pandemica e, per far ciò, è stato previsto un raff
La rivalutazione generale dei beni d'impresa
La disposizione esaminata permette di rivalutare i beni e le partecipazioni d’impresa e, al ricorrere di determinate situazioni, l’agevolazione risulta davvero molto interessante, sotto diversi aspetti quali ad esempio la possibilità di aumentare gli
Contributi Covid nel Modello Redditi 2021
A seguito dell’emergenza epidemiologica Covid 19 il legislatore ha concesso una serie di contributi a fondo perduto e indennità. Tali contributi/indennità non sono imponibili ai fini dell’Irpef e dell’Irap ma devono però essere indicati nel modello R
La compensazione delle imposte dirette e dell’IVA
La compensazione dei crediti tributari non è una novità ma negli ultimi anni sono stati assunti provvedimenti più restrittivi, giustificati dalle evasioni fiscali che, attraverso l’istituto della compensazione, si sono compiute.
Spesso ci si lamenta
La dichiarazione IRAP 2021 della holding industriale
In questo contributo esamineremo i profili Irap delle holding industriali in vista della prossima dichiarazione. I due aspetti più rilevanti attengono alla aliquota maggiorata ed alla base imponibile allargata. Prenderemo le mosse da questo secondo a
Crediti di imposta, prescrizione decennale
I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente.
Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esa
Detassazione degli aiuti Covid
Con l’approvazione del Decreto Ristori è stata introdotta la detassazione di tutte le misure agevolative introdotte a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi conseguenti alla lotta contro la pandemia da Covid-19.
Per la concreta applicazione d
Il regime impositivo IVA in caso di distacco del personale
In caso di distacco di personale tra due società dello stesso Gruppo, la questione della dimostrazione dell’inerenza e strumentalità all’attività imprenditoriale delle prestazioni indicate nelle fatture è irrilevante, dovendo semmai essere verificato
Bilancio 2020: riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili
Talune poste patrimoniali attive iscritte in bilancio possono avere un valore diverso da quello riconosciuto ai fini fiscali. Qualora ciò accada siamo in presenza di un disallineamento tra valori civili e fiscali relativi ai medesimi elementi del pat
Presentazione tardiva dei Modelli Redditi e IRAP 2020: scadenza al 10 marzo 2021
Si approssima la data del 10 marzo, termine ultimo per la presentazione tardiva del Modello Redditi e IRAP per il 2020. In questo contributo spieghiamo come procedere in pratica: il calcolo del ravvedimento operoso e la responsabilità degli itnermedi
Proposte: secondo acconto rateizzabile e via le ritenute d'acconto
Sono state avanzate due interessanti proposte, da valutare:
– la facoltà di poter rateizzare il secondo acconto delle imposte, quello che generalmente scade il 30/11 di ciascun anno, e
– l’abolizione delle ritenute d’acconto per professionisti (e in
Effetti dell’esonero dalla prima rata di acconto IRAP 2020 da versare a saldo per lo stesso anno
Nella compilazione della prossima dichiarazione IRAP si dovrà tenere conto delle agevolazioni previste nel Decreto Rilancio 2020, che hanno esonerato dal versamento del primo acconto IRAP. In questo articolo vediamo come tale agevolazione va trattata
L’aiuto alla crescita economica (ACE) delle imprese soggette all’IRES
L’aiuto alla crescita economica delle imprese è stato ripristinato, senza soluzione di continuità. In questa continuità, però, ha perduto appeal, in quanto la percentuale di remunerazione è stata ridotta all’1,3%.
La dichiarazione tardiva, integrativa e omessa del contribuente e dell’intermediario
Il 10 dicembre 2020 è scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. E’ opportuno rispolverare la normativa da considerare qualora fosse necessario operare rettifiche o sanare omissioni.
Bilanci al 31/12/2020: sospensione civilistica degli ammortamenti e deduzione fiscale extracontabile
Deroga al principio di sistematicità degli ammortamenti e diritto alla deducibilità ai fini IRES ed IRAP: la legge di conversione al Decreto Agosto introduce la facoltà di non rilevare nel bilancio relativo all’esercizio sociale 2020, un ammontare fi
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Le opportunità della holding
La holding è un interessante veicolo, utile per perseguire una serie di interessi meritevoli quali la gestione efficiente del gruppo, il ricambio generazionale, la prevenzione dei conflitti e molti altri. Ovviamente non è nient’altro che una società,