In seguito a due rivoluzionarie sentenze della Cassazione, vi sono ipotesi in cui la disponibilità di un dipendente non accresce la capacità produttiva del professionista, non costituisce un fattore ‘impersonale e aggiuntivo’ alla produttività del co
IRAP
Il lavoratore autonomo con dipendente può evitare l’IRAP – Cassaz. Sent. 25 09 2013, n. 22020
Un sentenza di Cassazione stabilisce un importante principio: un lavoratore autonomo con un dipendente non è automaticamente soggetto ad IRAP in quanto l’assunzione di un dipendente non configura da sola l’autonoma capacità organizzativa (sentenza se
Niente IRAP anche con consulenze elevate
il professionista che per un esercizio si avvale di consulenti pagando compensi elevati, non deve essere ritenuto per tale motivo soggetto ad IRAP
Professionisti ed IRAP: attenzione alle spese!
è soggetto al versamento dell’IRAP il professionista che paga elevati costi di gestione relativi alla propria attività professionale, in particolar modo avvalendosi di collaboratori
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
IRAP: i costi per il personale dipendente riportati dai professionisti in Unico
se un professionista riporta in Unico 2013 costi per personale dipendente che non sono tali (bensì afferiscono ad altre tipologia di costi) è poi costretto pagare l’IRAP?
Il presupposto IRAP per i professionisti
siamo nel momento più caldo per le dichiarazioni dei redditi: facciamo il punto sulla recente giurisprudenza di Cassazione in tema di debenza dell’IRAP per i liberi professionisti (Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
Cooperative di produzione e lavoro: come si applicano l’esenzione e le deduzioni IRAP
la determinazione del reddito per le società cooperative presenta sempre delle particolarità: analisi di come impattano le nuove norme in tema di deducibilità dell’IRAP per le cooperative di produzione e lavoro
Gli studi associati pagano sempre l'IRAP
i professionisti che lavorano tramite uno studio associato non hanno scampo: lo studio associato è automaticamente soggetto ad imposizione IRAP
La deducibilità dell'IRAP pagata sul costo del personale
da Unico 2013 è entrata a regime la possibilità di dedurre dal reddito o di lavoro autonomo della quota IRAP pagata sul costo del personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni previste dal cuneo fiscale
L’IRAP ed il medico pediatra convenzionato con il SSN che utilizza lavoro altrui
fra i tanti casi di esclusione dall’IRAP, quello del medico di base convenzionato col Servizio Sanitatario Nazionale è quello che presenta gli aspetti più complessi e che da più chance al contribuente di vedere accolte le proprie richieste
I professionisti integrati in strutture operative complesse pagano l'IRAP
il ricorso al lavoro di terzi per la fornitura di tutta una serie di servizi di supporto all’attività, in maniera continua e sistematica e non occasionale, evidenzia che il professionista è assoggettato ad Irap
L’assoggettamento ad IRAP di uno studio medico
Trattiamo brevemente la casistica di assoggettamento, o meno, all’IRAP di uno studio medico con segretaria part-time. A cura di Angelo Facchini.
IRAP e professionisti: prospettive sempre in evoluzione?
con l’approssimarsi del periodo delle dichiarazioni dei redditi torna sempre di moda il problema dell’IRAP per i liberi professionisti: in quali casi sono esentati dal pagamento dell’imposta?
L'IRAP si recupera direttamente con la cartella
Nel caso in cui il contribuente non abbia versato l’IRAP perchè ritiene di non possedere i requisiti per essere assoggettato a tale imposta, il recupero dell’imposta può iniziare direttamente con la cartella esattoriale.
Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP
In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento della deduzione IRAP devono registrare in contabilità tale credito fiscale.
Quando il commercialista non paga l'IRAP
il commercialista che non presenta i connotati dell’autonoma organizzazione, anche se abbia esposto in contabilità compensi a terzi che rivestono carattere di saltuarietà, non è tenuto a versare l’imposta in esame
Le spese di consulenza non generano IRAP
il fatto che un contribuente libero professionista abbia pagato elevati importi di spese per consulenza non siginifica che debba essere soggetto ad IRAP
Opzione per calcolare l’IRAP con metodo da bilancio
il prossimo 1 marzo le società di persone e gli imprenditori individuali, che intendono calcolare l’IRAP col metodo da bilancio proprio delle società di capitali, devono comunicare l’opzione vincolante al Fisco
Quando l’avvocato non paga IRAP
il libero professionista avvocato che non dispone dei requisiti di autonoma organizzazione non è soggetto al pagamento dell’IRAP
Rimborso IRAP & contabilità: la rilevazione in bilancio della maggiore IRPEF/IRES versata per effetto della mancata deduzione dell'IRAP
la maggior deduzione IRAP relativa al costo del lavoro che genera un diritto al rimborso per le imposte dirette già pagate ha anche dei riflessi contabili: ecco come rilevare correttamente tale credito fiscale in contabilità
FISCUS di Gennaio 2013: fatturazione e istanza di rimborso imposte dirette, le prime novità del 2013
questo mese Fiscus punta il mouse sulle prime novità fiscali per l’anno 2013: le nuove regole di fatturazione e la produzione delle istanze per il recupero delle maggiori imposte dirette versate per la parziale indeducibilità dell’IRAP, senza trascur
Lo studio associato non è automaticamente soggetto IRAP
l’assoggettabilità ad IRAP dello studio professionale associato, secondo la Cassazione, va valutata caso per caso
Dichiarazione integrativa e rimborso del credito
i contribuenti che hanno diritto al rimborso di crediti d’imposta hanno tempo fino al 29 gennaio per modificare la scelta eventualmente già presentata per la riscossione del credito od il suo utilizzo in F24

