da Unico 2013 è entrata a regime la possibilità di dedurre dal reddito o di lavoro autonomo della quota IRAP pagata sul costo del personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni previste dal cuneo fiscale
IRAP
L’IRAP ed il medico pediatra convenzionato con il SSN che utilizza lavoro altrui
fra i tanti casi di esclusione dall’IRAP, quello del medico di base convenzionato col Servizio Sanitatario Nazionale è quello che presenta gli aspetti più complessi e che da più chance al contribuente di vedere accolte le proprie richieste
I professionisti integrati in strutture operative complesse pagano l'IRAP
il ricorso al lavoro di terzi per la fornitura di tutta una serie di servizi di supporto all’attività, in maniera continua e sistematica e non occasionale, evidenzia che il professionista è assoggettato ad Irap
L’assoggettamento ad IRAP di uno studio medico
Trattiamo brevemente la casistica di assoggettamento, o meno, all’IRAP di uno studio medico con segretaria part-time. A cura di Angelo Facchini.
IRAP e professionisti: prospettive sempre in evoluzione?
con l’approssimarsi del periodo delle dichiarazioni dei redditi torna sempre di moda il problema dell’IRAP per i liberi professionisti: in quali casi sono esentati dal pagamento dell’imposta?
L'IRAP si recupera direttamente con la cartella
Nel caso in cui il contribuente non abbia versato l’IRAP perchè ritiene di non possedere i requisiti per essere assoggettato a tale imposta, il recupero dell’imposta può iniziare direttamente con la cartella esattoriale.
Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP
In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento della deduzione IRAP devono registrare in contabilità tale credito fiscale.
Quando il commercialista non paga l'IRAP
il commercialista che non presenta i connotati dell’autonoma organizzazione, anche se abbia esposto in contabilità compensi a terzi che rivestono carattere di saltuarietà, non è tenuto a versare l’imposta in esame
Le spese di consulenza non generano IRAP
il fatto che un contribuente libero professionista abbia pagato elevati importi di spese per consulenza non siginifica che debba essere soggetto ad IRAP
Opzione per calcolare l’IRAP con metodo da bilancio
il prossimo 1 marzo le società di persone e gli imprenditori individuali, che intendono calcolare l’IRAP col metodo da bilancio proprio delle società di capitali, devono comunicare l’opzione vincolante al Fisco
Quando l’avvocato non paga IRAP
il libero professionista avvocato che non dispone dei requisiti di autonoma organizzazione non è soggetto al pagamento dell’IRAP
Rimborso IRAP & contabilità: la rilevazione in bilancio della maggiore IRPEF/IRES versata per effetto della mancata deduzione dell'IRAP
la maggior deduzione IRAP relativa al costo del lavoro che genera un diritto al rimborso per le imposte dirette già pagate ha anche dei riflessi contabili: ecco come rilevare correttamente tale credito fiscale in contabilità
FISCUS di Gennaio 2013: fatturazione e istanza di rimborso imposte dirette, le prime novità del 2013
questo mese Fiscus punta il mouse sulle prime novità fiscali per l’anno 2013: le nuove regole di fatturazione e la produzione delle istanze per il recupero delle maggiori imposte dirette versate per la parziale indeducibilità dell’IRAP, senza trascur
Lo studio associato non è automaticamente soggetto IRAP
l’assoggettabilità ad IRAP dello studio professionale associato, secondo la Cassazione, va valutata caso per caso
Dichiarazione integrativa e rimborso del credito
i contribuenti che hanno diritto al rimborso di crediti d’imposta hanno tempo fino al 29 gennaio per modificare la scelta eventualmente già presentata per la riscossione del credito od il suo utilizzo in F24
IRAP e costi del personale addetto a ricerca sviluppo
presentazione della corretta prassi per dedurre integralmente, ai fini IRAP, i costi relativi al personale addetto alle attività di ricerca e sviluppo
In presenza di collaboratori esterni l'IRAP è dovuta
la giurisprudenza sulla debenza o no dell’IRAP è sempre fluttuante: oggi analizziamo il caso del libero professionista che si avvale di collaboratori esterni
Voucher lavoro: rilevazione contabile e trattamento IRAP
Lo strumento dei voucher (o buoni) per le prestazioni di lavoro può essere molto utile: ecco come vanno contabilizzati i costi del lavoro pagati tramite voucher e quale impatto hanno sull’IRAP.
Gli studi associati non eludono l’Irap
lo studio professionale associato è automaticamente un contribuente soggetto ad IRAP perchè sempre dotato di autonoma organizzazione
Liquidazione societaria: compiti e responsabilità del liquidatore
un riassunto dei principali obblighi fiscali che il liquidatore di una società deve rispettare: adempimenti societari del liquidatore, adempimenti IVA,
tassazione della liquidazione ai fini delle imposte sui redditi, dichiarazione dei Redditi e dichi
Novità in materia IRAP e i costi dei lavoratori occasionali e coordinati e continuativi
dopo le recenti variazioni intervenute sulle normative IRAP, i compensi pagati a lavoratori occasionali sono componenti deducibili dal reddito?
Novità sui leasing: le criticità per interessi, riscatto anticipato ed IRAP
Proseguiamo l’analisi dei punti critici a livello fiscale dei contratti di leasing e della loro deducibilità dal reddito del contribuente.
IRAP e avvocato che esercita presso terzi
Non deve pagare l’imposta regionale sulle attività produttive, e se l’ha pagata ha diritto al rimborso, l’avvocato che per l’esercizio della professione si avvale dell’ufficio di terzi.
Anche con struttura complessa non si paga l'IRAP
una recente ordinanza della Cassazione torna sul tema dell’autonoma organizzazione: non basta un elevato ammontare di cespiti per essere soggetti ad IRAP