Cessione di azienda e ramo d’azienda: dagli elementi che le caratterizzano agli effetti impositivi. Nel contributo si esaminano alcuni aspetti fondamentali di questa operazione straordinaria: la definizione di azienda e gli effetti fiscali sia per le
Plusvalenze e sopravvenienze attive
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
La cessione di un immobile destinato all’attività edificatoria per la realizzazione di un piano di recupero, con perdita della sua natura di fabbricato per acquisire quella di area fabbricabile, genera plusvalenza tassabile?
Affrancamento dei maggiori valori: conferimento di aziende, fusione, scissione
In occasione dei conferimenti di azienda, nonché delle fusioni e delle scissioni, è frequente che gli asset trasferiti abbiano valore civilistico e fiscale differenti. In questo articolo analizziamo i casi di neutralità delle operazioni straordinarie
Determinazione e tassazione della quota da recesso o da liquidazione della società
Quali sono le implicazioni fiscali del recesso del socio dalla società: il reddito viene determinato confrontando il valore dei beni ricevuti dai soci e il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle quote annullate.
Analizziamo i vari as
La rivalutazione dei beni d’impresa prevista dal D.L. Agosto
Il Decreto Agosto prevede la possibilità della rivalutazione dei beni d’impresa e della partecipazioni, anche solo civilistica. La rivalutazione va effettuata nel bilancio 2020 e riguarda i beni risultanti dal bilancio al 31.12.2019: in questo approf
Scambio di partecipazioni mediante permuta
Lo scambio di partecipazioni mediante permuta gode della neutralità fiscale?
Approfondiamo il tema di questo particolare caso, delle complicazioni fiscali e del rischio di abuso del diritto.
Plusvalenza da cessione di terreno edificabile: principio di cassa e di competenza
Nella cessione a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria l’imponibilità della plusvalenza è regolata dal principio di cassa, ma il momento impositivo, tuttavia, richiede anche l’effetto traslativo del negozio, al quale si
Scambio di partecipazioni mediante conferimento
Scambio di partecipazioni: cosa comporta dal punto di vista civilistico nonché fiscale. Partendo da un’analisi del disposto dell’art. 177 del TUIR, mettiamo a fuoco le differenze tra scambio per conferimento e scambio mediante permuta tramite alcuni
La fiscalità nella crisi di impresa
La gestione della parte fiscale della fase applicativa della crisi d’impresa genera alcuni dubbi, per la particolarità delle norme sepcifiche. In questo intervento puntiamo il mouse sulla transazione fiscale e sulla tassazione o meno delle sopravveni
Realizzo controllato in presenza di azioni proprie
Il caso oggetto di studio di una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate si presta a chiarire un’ipotesi di realizzo controllato in presenza di azioni proprie.
Vendita a rate ed effetti fiscali
Esaminiamo gli effetti fiscali della vendita a rate, ossia di quella tipologia di vendita ove le rate fanno sì che l’acquirente possa acquisire subito il godimento della cosa, salvo acquisirne la proprietà all’atto del pagamento dell’ultima rata.
In
Perdite fiscali nelle fusioni
In caso di fusione, che destino hanno le perdite fiscali delle società interessate? E’ possibile recuperarle post fusione?
Analizziamo le norme che regolano l’abuso del diritto e che possono inibire l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse e le po
Scambi di partecipazioni in regime di realizzo controllato: condizioni e limiti
Analizziamo gli effetti fiscali degli scambi di partecipazioni, con particolare riferimento a quelli in regime di realizzo controllato. Cosa cambia rispetto allo scambio di partecipazioni con permuta, quali sono i soggetti coinvolti? A quali condizio
Nuova rivalutazione dei terreni edificabili o con destinazione agricola
Analisi della convenienza a rivalutare i terreni edificabili possedti dalle persone fisiche dopo gli interventi proposti dal decreto Rilancio. La rivalutazione dei terreni è un’opzione interessante per abbattere eventuali plusvalenze in caso di cessi
Nuova rideterminazione del valore delle partecipazioni in società non quotate
Nel 2020 può essere conveniente rivalutare le partecipazioni detenute in società non quotate? Vediamo quali sono le opzioni doppo l’emergenza Coronavirus e valutiamo alcuni casi particolari: la partecipazione ricevuta per successione o donazione, il
Agenzia delle Entrate sconfessata: legittima la vendita di un terreno a prezzo inferiore rispetto a quello affrancato
La Cassazione a Sezioni Unite ha finalmente posto fine a una interpretazione assurda da parte dell’Amministrazione Finanziaria che si trascinava dal 2002. Si trattava del trattamento da riservare alle vendite di terreni plusvalenti, già rivalutati, a
Dal super ammortamento al credito d’imposta – prima parte
In questo articolo analizziamo l’evoluzione della norma del super ammortamento: dall’agevolazione originaria a quanto previsto con le normative successive, ricordando che rimangono scoperti dall’agevolazione, nell’arco di tempo 2016 – 2019, soltanto
Cessione e conferimento d’azienda: aspetti fiscali e giurisprudenziali
La cessione ed il conferimento di azienda sono due operazioni fiscalmente complesse.
In questo articolo proviamo a illustrare l’applicazione delle imposte dirette puntando il mouse su alcune fattispecie meritevoli di interesse: la tassazione separata
L’attribuzione o la vendita dell’immobile nella separazione coniugale
In caso di separazione coniugale la destinazione della casa coniugale è uno degli argomenti più discussi.
In questo articolo analizziamo i riflessi fiscali, sia ai fini delle imposte dirette che indirette, dell’assegnazione o della vendita della casa
Regime forfettario e tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione d'azienda
La plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda da parte di un contribuente in regime forfettario è esclusa da tassazione o deve essere tassata secondo la normativa del regime forfettario stesso?
Manovra 2020 rivalutazioni e plusvalenze
Continuiamo l’esame delle regole proposte nel Disegno della prossima Legge di Bilancio, manovra 2020: rivalutazioni e plusvalenze.
Strumenti finanziari similari alle azioni: problematiche fiscali
In materia di società, il codice civile consente, in alternativa rispetto alla partecipazione diretta al capitale tramite conferimenti (assumendo la qualità di socio), la possibilità di effettuare degli apporti di capitale, ovvero di opere/servizi, o
La rivalutazione dei beni d’impresa: nuova opportunità e convenienza
Le imprese potrebbero decidere nei prossimi mesi di aderire alla nuova possibilità di rivalutazione dei beni di impresa. La riapertura dei termini è contenuta nella legge di Bilancio 2019. In questo articolo analizziamo i possibili vantaggi offerti d
Cessione d'azienda con riserva di proprietà e successiva risoluzione del contratto
Le aziende possono essere oggetto di trasferimento tramite operazioni diverse, ciascuna caratterizzata da specifiche conseguenze sotto i profili civilistico e fiscale. Tra le varie modalità a disposizioni, la cessione diretta a titolo oneroso del com