Con una recente circolare l’Agenzia delle entrate ha analizzato e illustrato la nuova normativa che impone la tassazione della plusvalenza in caso di cessione di immobile ristrutturato col superbonus. Mancano però ancora molti altri aspetti, non trat
Plusvalenze e sopravvenienze attive
La trasformazione di Società Semplice in SRL
Quali sono le regole e le criticità della trasformazione eterogenea progressiva da Società Semplice a SRL? Come cambia la tassazione ai fini delle imposte dirette? Analizziamo ad esempio il caso tipico della società immobiliare.
Cessione immobile ristrutturato con il Superbonus: l’interpretazione del Fisco
Il Fisco ha fornito chiarimenti circa l’applicazione della nuova norma che impone la tassazione della plusvalenza sugli immobili venduti dopo ristrutturazione agevolata grazie al Superbonus. Attenzione, affinché la nuova plusvalenza sia fiscalmente r
La nuova plusvalenza in caso di cessione di immobile con Superbonus
La Legge di bilancio 2024 introduce novità sulle plusvalenze immobiliari derivanti da interventi agevolati dal Superbonus. A partire dal 1° gennaio 2024, tali plusvalenze saranno incluse nei redditi diversi e tassate con un’imposta sostitutiva del 26
Demolizione e nuova costruzione: equivale a cessione di fabbricato?
La Corte di Cassazione ha confermato che la demolizione e nuova costruzione di un edificio potrebbe costituire cessione di fabbricato e non alienazione di area edificabile. Il caso riguardava la vendita di una palazzina e area cortilizia, preceduta d
Plusvalenze su cessione di terreni con fabbricato da demolire
Quali sono le problematiche fiscali per le operazioni di cessione di terreni su cui insiste un fabbricato da demolire per la successiva ricostruzione? Si tratta di cessione di immobile o di area edificabile? Le eventuali plusvalenze sono tassate? Com
Cessione di azienda con patto di riservato dominio: aspetti reddituali
Il contratto di cessione d’azienda può contenere un patto di riservato dominio a favore del cedente, in base al quale dal punto di vista civilistico l’azienda si considera trasferita una volta saldato il prezzo. A livello fiscale, invece, rileva il m
Plusvalenze da cessione immobili e terreni nella dichiarazione relativa all’anno 2023
Nel nostro sistema tributario, la tassazione sulle plusvalenze da cessione di immobili si applica solo se la vendita avviene entro cinque anni dall’acquisto, per contrastare le operazioni speculative. Superato questo termine, le cessioni di immobili
Riforma fiscale: deducibilità dell’ammortamento degli immobili dei professionisti
All’interno dei decreti delegati di riforma fiscale dovrebbe finalmente trovare spazio anche la possibilità di ammortamento degli immobili (gli studi) acquistati dai professionisti per lo svolgimento dell’attività. L’intento della riforma vorrebbe es
Cessioni post superbonus: rimangono i dubbi nonostante il Notariato
Come noto, dal 1° gennaio 2024 la cessione di immobili che hanno usufruito del Superbonus è considerata operazione speculativa. Numerose sono le problematiche aperte, nonostante gli interventi del Notariato. Rimaniamo in attesa di una soluzione: vedi
Cessione di calciatori professionisti: si paga l’IRAP sulla plusvalenza
La Cassazione conferma la tassabilità delle plusvalenze da cessione di calciatori per l’IRAP, contrastando le teorie che negavano tale rilevanza. La Corte sottolinea la legittimità di sanzioni per società che omettevano tali plusvalenze dall’imposizi
La revoca del contratto di cessione di azienda non influenza la plusvalenza
La Cassazione chiarisce che la plusvalenza relativa alla cessione di un’azienda si considera fiscalmente rilevante al momento della stipula del contratto. Eventuali situazioni successive, come la mancata ricezione del prezzo o modifiche contrattuali,
Cessione diritti reali di godimento: fiscalmente costa più della cessione di piena proprietà
La Legge di Bilancio 2024 introduce modifiche significative al TUIR, aggiornando la fiscalità dei diritti reali di godimento e ampliando la tassazione a nuove situazioni. Queste modifiche, che riguardano la cessione e costituzione di diritti come l’u
Plusvalenze da cessioni di beni immobili sui quali si è usufruito di Superbonus
La legge di Bilancio 2024 introduce importanti novità in materia fiscale, in particolare riguardo alle plusvalenze immobiliari legate agli interventi agevolati dal Superbonus 110%. Questa novità modifica l’ambito di applicazione dei redditi diversi p
Il patto di famiglia: i risvolti fiscali
L’articolo analizza gli aspetti fiscali del patto di famiglia, evidenziando l’assenza di una normativa tributaria chiara e le diverse interpretazioni sull’imposizione diretta e indiretta. Si discute la neutralità fiscale per il donante e le possibili
Impatto fiscale delle plusvalenze su immobili con Superbonus vincolati in trust o donati
Come noto, la nuova norma che rende imponibile la plusvalenza relativa agli immobili ristrutturati col Superbonus sta generando notevoli dubbi. Oggi esploriamo il caso degli immobili donati o vincolati in trust: in tali situazioni come si va a determ
Insussistenza di passività e sopravvenienze attive
Secondo la Corte di Cassazione, le sopravvenienze attive, derivanti da insussistenze di passività precedentemente iscritte in bilancio, devono essere tassate nell’esercizio in cui si raggiunge la certezza giuridica della loro esistenza, non al moment
Gli immobili dei professionisti e il Fisco
La fiscalità degli immobili dei professionisti appare penalizzante: la deducibilità delle quote di ammortamento nonché dei canoni di locazione finanziaria dell’immobile strumentale è variegata in funzione del suo anno di acquisizione. Quando la deduc
Cessione di immobili post Superbonus: lavori pagati da terzi; da successione, da donazione, bonus non 110%
La normativa sul Superbonus presenta incertezze, ad esempio per quanto attiene ai casi di cessione di immobili con interventi pagati da terzi oppure di provenienza successoria o donativa, o con agevolazioni inferiori al 110%. Le questioni riguardano
Cessione di fabbricato che ha usufruito del Superbonus, due casi particolari: cessione ante termine lavori e accavallamento delle norme
La nuova fattispecie impositiva che prevede una plusvalenza in caso di immobili ceduti dopo una ristrutturazione agevolata con Superbonus continua a generare dubbi. Oggi puntiamo il mouse su due casi pratici che possiamo incontrare nella vita profess
Il Superbonus aumenta i casi di imponibilità della plusvalenza da cessione di fabbricati
Ecco un ripasso della norma della Legge di Bilancio per il 2024 che impone, fino al 2035, la tassazione della plusvalenza per la cessione di immobili ristrutturati col Superbonus.
Il conferimento di azienda in neutralità fiscale: aspetti operativi amministrativi e negoziali
Fra gli strumenti possibili per il riassetto societario il conferimento di azienda è uno dei più interessanti, soprattutto per la neutralità fiscale concessa da questa operazione straordinaria.
Vediamo le difficoltà ed i passaggi operativi e amminist
Quote societarie cedute al valore nominale: possibili problematiche
La cessione di quote societarie al valore nominale è possibile? È fiscalmente rischiosa per profili di elusività?
Analisi della prassi del notariato e della giurisprudenza di Cassazione
La nuova tassazione delle cessioni di immobili post Superbonus: altri aspetti
La nuova previsione di operazione speculativa relativa alla cessione di immobili che hanno usufruito del superbonus 110% presenta degli aspetti non del tutto definiti. In questo articolo ne elenchiamo alcuni estremamente critici, ad esempio l’entità