La legge di bilancio 2024 ha introdotto nuove norme che considerano speculativa la vendita di immobili che hanno beneficiato del superbonus al 110%, se avviene entro 10 anni dalla fine dei lavori. Tuttavia, queste norme presentano ambiguità e problem
Plusvalenze e sopravvenienze attive
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi
Vendite di immobili post superbonus: plusvalenza tassata; ma non è incostituzionale?
Dal prossimo 1 Gennaio 2024, in caso di vendita da parte di un privato di un immobile ristrutturato con le agevolazioni del Superbonus 110% scatta la presunzione di operazione speculativa e la plusvalenza è soggetta a tassazione.
Vediamo il funzionam
Scioglimento della società semplice che possiede partecipazioni; trasformazione in holding SRL
Il caso della holding che è in possesso di liquidità e partecipazioni sociali. Qual è il regime fiscale relativo allo scioglimento della società semplice? Può convenire altra operazione straordinaria? La trasformazione in holding SRL.
Il conferimento di partecipazioni con diritti frazionati
L’articolo discute il conferimento di quote societarie, concentrandosi su come determinare la plusvalenza fiscale.
Viene analizzato il conferimento di quote con diritti di voto parziali o frazionati, come la nuda proprietà, sia con che senza diritti
Rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni: la dichiarazione è irretrattabile, salvo errore
In caso di rideterminazione errata del valore delle partecipazioni, esistono possibilità per sanare l’errore e chiedere a rimborso l’eventuale maggiore imposta versata?
Il conferimento in società dell’azienda gestita in impresa familiare
Approfondiamo il particolare caso del conferimento dell’impresa familiare in una società: puntiamo il mouse sulle plusvalenze da conferimento e le problematiche di imputazione del maggior reddito.
Conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni: rischio di abuso del diritto?
Il comma 3 dell’art. 176 Tuir stabilisce che non è abuso del diritto il conferimento d’azienda seguito dalla cessione di partecipazioni, in linea con la libertà di scelta tra regimi fiscali diversi. Questo approccio riconosce la legittimità di combin
Tassazione criptovalute: i chiarimenti del Fisco
L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la tanto attesa circolare sulle criptovalute e criptoattività in generale. Ecco gli obblighi dichiarativi richiesti, le modalità di calcolo delle plusvalenze e l’applicazione dell’imposta di bollo.
Cessione quote sociali di SRL con patto di riservato dominio
Vediamo le implicazioni della vendita con riserva di proprietà o patto di riservato dominio di quote sociali di SRL: la gestione del diritto di voto, l’iscrizione nel registro imprese, la tassazione della plusvalenza.
Conferimento di quote minusvalenti e applicazione del regime di realizzo controllato
Il Fisco è tornato sul conferimento di quote di partecipazione con realizzo di minusvalenza in regime di cosiddetto “realizzo controllato”: vediamo come si inquadra l’interpretazione dell’Agenzia all’interno della complessa fattispecie del conferimen
Tassata la vendita di immobili che hanno beneficiato del superbonus. Aggiornamento 31 ottobre 2023
Una norma prevista nel disegno di Legge di Bilancio per il 2024 introduce la tassazione della plusvalenza in caso di vendita di immobile ristrutturato usufruendo del Superbonus edilizio. Analizziamo subito le tante criticità…
La tassazione delle plusvalenze su terreni edificabili: fra perizie e pertinenze
Analizziamo quale valore ha la perizia estimativa di parte in caso di contestazione di plusvalenze derivanti dalla cessione di terreni edificabili.
Assegnazione agevolata: il costo fiscale degli immobili che hanno fruito di aiuti
La possibilità di assegnazione o cessione agevolata degli immobili ai soci è possibile fino al 30 novembre 2023. In vista della scadenza analizziamo un problema molto sentito: quello del costo fiscale degli immobili ai fini del calcolo di eventuali p
Holding come strumento di attuazione del passaggio generazionale
Quale può essere l’utilità di una società holding come strumento per agevolare e pianificare il passaggio generazionale in azienda?
Esiste sia un vantaggio fiscale che una utilità operativa…
Scioglimento di società: regime fiscale dell’assegnazione dell’azienda all’unico socio (seconda parte)
Continuiamo ad analizzare il problema fiscale generato dall’assegnazione dell’azienda all’unico socio della società in fase di scioglimento.
Sono numerose le incongruenze che la norma lascia aperte in caso di circolazione non onerosa dell’azienda: v
Assegnazione beni ai soci e regime fiscale delle riserve: i metodi per la rappresentazione contabile
Salvo proroghe, entro fine mese di settembre dovranno andare in chiusura le operazioni di assegnazione agevolata di beni ai soci o le trasformazioni agevolate.
Si tratta di un momento critico che può coinvolgere anche le riserve di patrimonio netto
Scioglimento di società: regime fiscale dell’assegnazione dell’azienda all’unico socio (prima parte)
Esaminiamo il caso di scioglimento di una società e successiva assegnazione dell’azienda all’unico socio.
Tale fase rischia di essere estremamente penalizzante dal punto di vista fiscale in base al principio della personalità dell’obbligazione tribut
Quando vanno tassate le plusvalenze immobiliari delle persone fisiche
Andiamo ad analizzare le situazioni in cui la plusvalenza derivante dalla cessione a titolo oneroso degli immobili diventa imponibile ai fini della dichiarazione dei redditi delle Persone Fisiche e quando invece non opera tale presupposto.
Accertamento di valore nelle cessioni immobiliari
Non sempre è facile individuare un valore “congruo” da dichiarare negli atti di cessione immobiliare.
Nel presente intervento passiamo in rassegna le regole generali delle disposizioni normative e le problematiche accertative che ne possono derivare
Quale termine per la correzione degli errori contabili dopo la novità del decreto Semplificazioni 2022?
Le sopravvenienze derivanti da errori contabili acquistano rilevanza fiscale dal 2022 …ma esiste un termine entro il quale effettuare la correzione?
Vediamo le soluzioni proposte dalla dottrina e la loro applicazione concreta.
L’adesione al PVC genera un indebito oggettivo a favore del contribuente per le imposte versate sulla sopravvenienza attiva
Una interessante ordinanza della Cassazione osserva come l’aver accettato la ripresa di un costo in sede di PVC genera un indebito oggettivo per le imposte eventualmente versate sulla collegata sopravvenienza attiva, rilevata negli esercizi successiv
La rinuncia del credito del socio è tassabile a causa del cosiddetto incasso giuridico?
La rinuncia, operata da un socio nei confronti della società, a un credito relativo a un reddito tassato per cassa (quali gli interessi maturati su finanziamenti erogati a una società partecipata), non comporta l’obbligo di sottoporne a tassazione il
Le transazioni delle opere d’arte tra privati: la tassazione tra vecchia e nuova normativa
A fronte di un sempre più interessante e vivace mercato dell’arte dedichiamo un intervento alla fiscalità attuale e futura della vendita di opere d’arte.
Partiamo dall’ultima sentenza di Cassazione che è intervenuta sulle figure del mercante e colle