la cessione di licenza di taxi equivale a una cessione di azienda, con tutte le consguenze fiscali che comporta: approfondiamo insieme l’emersione di plusvalenze o minusvalenze, la definizione del valore di carico fiscale, la gestione dell’imposta di
Plusvalenze e sopravvenienze attive
Participation exemption e società immobiliare | Sentenza della CTR di Firenze
Segnaliamo un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze che analizza l’applicabilità dell’agevolazione della partecipation exemption alle società immobiliari, in particolare analizza quando la società immobiliare è consi
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle società – profili fiscali
in questo periodo dedicato all’assegnazione dei beni ai soci è interessante analizzare anche i profili fiscali che riguardano i conferimenti dei soci nei confronti delle società partecipate: i profili civilistici, la differenza fra conferimenti e fi
Profili fiscali dei bitcoin
I bitcoin sono sempre più utilizzati ma crescono i dubbi sui profili fiscali di questa criptovaluta: l’eventuale tassazione delle plusvalenze sulla conversione in altre valute è stata oggetto di risoluzione da parte del Fisco mentre sono tanti i dubb
Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette, neanche per il passato
La Cassazione continua a recepire la norma che prevede la non automaticità dell’accertamento sull’imposta di registro per calcolare eventuali plusvalenze non dichiarate ai fini delle imposte sui redditi.
Contratto di associazione in partecipazione: effetti civilistici e fiscali, novità dal Jobs Act
l’associazione in partecipazione è il contratto tramite il quale un soggetto (associante) attribuisce ad un altro (associato) una partecipazione agli utili della propria impresa o di uno o più affari: quali sono gli effetti civilistici di tale contra
Cessione di partecipazioni sociali al valore nominale
esaminiamo i presupposti e le condizioni di applicazione della possibilità di rideterminazione presuntiva del valore delle partecipazioni cedute per far emergere plusvalenze in capo al cedente: in questo articolo vediamo un classico caso in cui il fi
Plusvalenze immobiliari: il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
l’avviso di accertamento con cui l’ufficio determina la plusvalenza in caso di cessione di immobile, sulla base del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale non è legittimo: le novità interpretative del 2015 tr
La tassazione del trading on line
dall’acquisto e rivendita di titoli in Borsa può derivare un guadagno, almeno così sperano tutti gli investitori: come viene tassato il piccolo risparmiatore? In questo articolo puntiamo il mouse sullo speciale regime IRPEF che nasce da plusvalenze o
Operazioni sul capitale sociale: riflessi fiscali
dato il cattivo coordinamento fra le norme del codice civile e quelle del TUIR, a volte è difficile ricostruire la corretta gestione fiscale delle operazioni straordinarie che incidono sul capitale sociale: in questo articolo analizziamo i casi di op
Cessione di volumetria: le problematiche fiscali
la cessione della capacità edificatoria di un’area (cessione del diritto di cubatura o volumetria) è un contratto con il quale il proprietario di un fondo rinunzia, verso corrispettivo, all’utilizzazione di tutta o di una parte della volumetria utili
Assegnazione beni ai soci: Bignami della Circolare
Un utilissimo Bignami della circolare dedicata all’assegnazione dei beni ai soci, per chiarire alcuni punti fiscalmente oscuri dell’operazione: la gestione delle riserve, le plusvalenze e minusvalenze, le problematiche IVA.
Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)
come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d’azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
La disapplicazione delle sanzioni va richiesta dal contribuente
in caso di incertezza normativa è il contribuente a dover richiedere la disapplicazione delle sanzioni tributarie: se viene presentata tale istanza i giudici valuteranno caso per caso; lo spunto per la disamina viene da dubbi sorti in merito all’ass
Assegnazione agevolata: quale aliquota applicare?
siamo agli sgoccioli (salvo proroga) per l’assegnazione dei beni ai soci: ne approffittiamo per ricordare come va scelta l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, tenendo conto dei casi in cui la società è di comodo
Bonus ammortamenti e professionisti: primo anno non ridotto
in caso di utilizzo del bonus ammortamenti, i professionisti seguono reogle diverse da quelle degli imprenditori, in particolare non riducono alla metà la quota di ammortamento del primo anno
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
Il bonus ammortamenti 140% in Unico 2016, come calcolare nel primo esercizio
ecco i chiarimenti per godere in Unico 2016 del bonus ammortamenti: in particolare, puntiamo il mouse su come gestire gli ammortamenti ridotti per il primo anno di utilizzo del bene
Il Quadro RT: le plusvalenze soggette ad imposta sostitutiva
Il quadro RT del Modello Unico Persone Fisiche deve essere utilizzato per rilevare la tassazione delle plusvalenze e delle minusvalenze di natura finanziaria, per le partecipazioni non quotate rivalutate e per l’opzione di affrancamento dei titoli e
Regime forfettario: irrilevanza fiscale delle plusvalenze, minusvalenze e sopravvenienze
per i contribuenti che operano col regime forfettario le plusvalenze e le minusvalenze sono sempre irrilevanti; attenzione però alle cessioni di beni strumentali una volta che il contribuente sarà uscito dal regime forfettario, ecco le regole
Bonus ammortamenti 140%: il momento di effettuazione dell'operazione
per godere dell’agevolazione definita ‘bonus ammortamenti’ fa fede il momento di consegna del bene: in questo articolo analizziamo come il momento di consegna del bene va valutato per verifcare se è possibile accedere all’agevolazione fiscale per il
La società semplice: profili civilistici e fiscali
La società semplice è uno strumento molto interessante, soprattutto per le gestioni immobiliari: in questo articolo approfondiamo le problematiche civilistiche, le attività esercitabili, il regime di responsabilità dei soci, il calcolo del reddito,
Passaggio generazionale delle quote ai figli: trasformazione omogenea e cessione dell'usufrutto di quote sociali
in caso di decesso di titolare di quote di una SNC quali sono le opzioni per gli eredi che non vogliono gestire l’attività? Esaminiamo la soluzione che prevede la trasformazione societaria in SAS con successiva cessione del diritto di usufrutto sulle
Accertamento della plusvalenza da cessione d’azienda: dalle pronunce della Cassazione alle modifiche normative
analisi del problema del contenzioso sulle plusvalenze da cessione d’azienda: il valore accertato ai fini dell’imposta di registro vale anche per le imposte sui redditi? Le recenti sentenze di Cassazione sul tema e le novità normative