le plusvalenze derivanti dalla cessione d’azienda da parte di un imprenditore individuale possono rientrare nel regime di tassazione separata se l’azienda è posseduta da più di 5 anni: come è applicabile tale regime in caso di azienda caduta in succe
Plusvalenze e sopravvenienze attive
Redditi diversi, le plusvalenze da cessione di terreni edificabili: le regole per individuare il momento di tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF
in caso di cessione di un’area edificabile, la plusvalenza non può definirsi imponibile ai fini Irpef sino a quando non è stato stipulato l’atto che determina il trasferimento del bene: la difficile interpretazione in caso di pagamenti frazionati
Piani attestati di risanamento: gli effetti fiscali
analisi degli effetti fiscali (relativi alle imposte sui redditi) per i piani attestati di risanamento che concedono al debitore un sostanziale stralcio dei debiti maturati
La cessione del diritto di superficie
analisi di un particolare caso di compravendita immobiliare, quella che riguarda il solo diritto di superifcie: quali sono gli aspetti fiscali?
Il recesso atipico della persona fisica non esercente attività d’impresa
analisi delle implicazioni fiscali nel caso in cui il recesso dalla società avvenga da parte di un socio che sia privato contribuente, non titolare di reddito d’impresa
Il recesso del socio da società di persone e di capitali: effetti fiscali
approfondita analisi di 19 pagine delle problematiche fiscali che sorgono nel momento in cui avviene il recesso di un socio: la quantificazione del valore della partecipazione, delle plusvalenze e minusvalenze, delle imposte dirette e indirette
Partecipazioni detenute in regime di Participation Exemption e requisito della commercialità
Analisi delle problematiche inerenti il requisito della commercialità nell’istituto della Participation Exemption e le società che gestiscono i centri commerciali secondo l’Agenzia delle Entrate.
La cessione dei terreni oggetto di rivalutazione per un corrispettivo inferiore al valore di perizia
dato lo stato di crisi del mercato immobiliare è possibile che in fase di vendita alcuni terreni su cui è stata operata una rivalutazione vengano venduti ad un prezzo inferiore rispetto al valore rivalutato
Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP
In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento della deduzione IRAP devono registrare in contabilità tale credito fiscale.
Terreno agricolo o edificabile? | Sentenza di Cassazione n. 5166/2013
è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato
Terreno ottenuto per donazione e successiva rivendita ad un terzo
la vendita di un terreno ricevuto in donazione rischia di essere considerata elusiva, se il valore indicato in sede di donazione serve solo ad abbattere il valore fiscale ai fini della plusvalenza.
Donazione di immobile e negozio fiscalmente simulato
L’atto di donazione di immobili interno alla famiglia può essere un modo per eludere la tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF?
Contestare la stima OMI del valore degli immobili: non sempre si riesce | Sentenza CTR di Roma
un caso in cui il contribuente non riesce a contestare efficacemente la stima OMI del valore degli immobili.
Le sopravvenienze attive dopo il Decreto Crescita – D.L. n. 83/2012
le sopravvenienze attive individuano eventi di carattere economico riferiti ad elementi reddituali imputabili ad esercizi precedenti o elementi imprevedibili che rettificano il risultato di precedenti esercizi; si possono distinguere in proprie ed im
Cessione del contratto di leasing: effetti fiscali
Un ripasso dei principali problemi fiscali da affrontare quando si cede un contratto di leasing.
La successione anticipata non è abuso del diritto
Una sentenza di Cassazione ha spiegato che utilizzare lo strumento della donazione per cedere ai figli parte del proprio patrimonio immobiliare prima della successione non è strumento abusivo del diritto.
Gli accordi di ristrutturazione del debito e la relativa contabilità
gli “accordi di ristrutturazione dei debiti” sono uno strumento molto utilizzato dalle imprese in questo periodo di crisi economica: ecco come vanno gestite contabilmente le operazioni di riduzione del debito/credito e come vanno esplicitate in bilan
Il quadro RT Nel Modello Redditi
Il quadro RT è dedicato a plusvalenze e capital gains. Approfondiamo aspetti come l’applicazione dell’imposta sostitutiva, i casi particolari delle società in paradisi fiscali e di eventuali affrancamenti da dichiarare.
Le problematiche relative alla tassazione di associazione in partecipazione e nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie
come impatterà l’applicazione dell’aliquota unica del 20% per la tassazione delle rendite finanziarie sui contratti di associazione in partecipazione?
Plusvalenza immobiliare e vendita a rate | Risposta della DRE Lombardia
La risposta della DRE Lombardia al quesito sulla tassazione della plusvalenza immobiliare quando l’immobile viene pagato a rate, con patto di riservato dominio.
Vendita di immobili a rate con riserva di proprietà: interessanti prospettive fiscali
analisi di un caso in cui la vendita di immobile a rate, col trasferimento di proprietà solo al pagamento dell’ultima rata, genera interessanti prospettive fiscali
Gli altri redditi nel modello 730/2012: il quadro D
quando i lavoratori dipendenti maturano redditi diversi da quello di lavoro dipendente devono compilare questo quadro di dichiarazione; si tratta di compensi (a titolo esemplificativo) per diritti di proprietà su opere dell’ingegno, per redditi occas
L'emissione di obbligazioni convertibili
Approfondiamo (con schemi ed esempi di scritture contabili) il procedimento di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni. (A cura di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo)
La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici
Un’analisi approfondita dei vari aspetti fiscali che coinvolgono gli impianti fotovoltaici.