La società semplice è uno strumento molto interessante, soprattutto per le gestioni immobiliari: in questo articolo approfondiamo le problematiche civilistiche, le attività esercitabili, il regime di responsabilità dei soci, il calcolo del reddito,
Plusvalenze e sopravvenienze attive
Passaggio generazionale delle quote ai figli: trasformazione omogenea e cessione dell'usufrutto di quote sociali
in caso di decesso di titolare di quote di una SNC quali sono le opzioni per gli eredi che non vogliono gestire l’attività? Esaminiamo la soluzione che prevede la trasformazione societaria in SAS con successiva cessione del diritto di usufrutto sulle
Accertamento della plusvalenza da cessione d’azienda: dalle pronunce della Cassazione alle modifiche normative
analisi del problema del contenzioso sulle plusvalenze da cessione d’azienda: il valore accertato ai fini dell’imposta di registro vale anche per le imposte sui redditi? Le recenti sentenze di Cassazione sul tema e le novità normative
Determinazione del reddito dei contribuenti forfettari: le plusvalenze
in mancanza di una previsione normativa espressa le plusvalenze dovrebbero essere irrilevanti per i contribuenti che si avvalgono del regime forfetario
Guida pratica al patent box
il ‘patent box’ consiste in un regime opzionale di tassazione agevolata applicabile ai redditi derivanti dall’utilizzazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di beni immateriali; in questo approfondimento analizziamo: gli ambiti di appli
Bonus ammortamenti: gli effetti su plusvalenze e minusvalenze future
quale impatto avrà al momento della cessione del bene il bonus ammortamenti al 140%, l’agevolazione prevista dalla Legge di stabilità 2016?
Estromissione agevolata degli immobili posseduti da un imprenditore individuale: le valutazioni di convenienza da fare
in caso di estromissione agevolata degli immobili posseduti da un imprenditore individuale ci sono alcune valutazioni di convenienza da fare: in alcune situazioni l’operazione è conveniente, in altre invece no… vediamo i casi…
Cessione di azienda e determinazione della plusvalenza accertabile
Il valore di un’azienda determinato ai fini della tassazione per l’imposta di registro non ha valore ai fini delle imposte dirette.
Accertamento con adesione: imposta di registro e valore per le imposte sui redditi
Il valore definito ai fini dell’imposta di registro in sede di accertamento con adesione dall’acquirente non può assumere rilevanza probatoria ‘autonoma’ ai fini dell’accertamento della plusvalenza IRPEF in capo al venditore.
Rinuncia al credito da parte del socio: autocertificazione per sfuggire alla tassazione della sopravvenienza attiva
a partire dal 2016 le rinunce a crediti da parte dei soci non generano sopravvenienze attive tassabili per il debitore solo fino a concorrenza del valore fiscale del credito: le vie per riuscire ad evitare la tassazione in capo alla società
Rinuncia dei crediti da parte dei soci: dal 2016 cambia tutto!!
dal 2016 la rinuncia dei soci ai finanziamenti alle società rischia di produrre una sopravvenienza attiva tassabile ai fini della determinazione fiscale del reddito d’impresa
Cessioni di beni immobili o di aziende, cambia la plusvalenza ai fini reddituali: fine degli accertamenti basati sul valore dichiarato ai fini dell'imposta di registro
la delega fiscale interviene sulla prassi degli uffici di rettificare, ai fini reddituali, la plusvalenza dichiarata a seguito di cessione d’azienda (art. 86 del T.U. n. 917/86) ovvero a seguito di cessione di un bene immobili (art. 67, del T.U. n. 9
Cessione d'azienda in imprese familiare: la plusvalenza è a carico solo del titolare
la plusvalenza derivante dalla cessione va interamente tassata in capo al titolare dell’impresa mentre per i collaboratori è fiscalmente irrilevante; l’opzione per le modalità di tassazione, rappresenta una scelta che deve fare il contribuente nella
Il nuovo interpello: coordinamento tra il decreto abuso e i decreti interpello, internazionalizzazioni e sanzioni
Pubblichiamo un corposo approfondimento sui decreti relativi alla delega fiscale focalizzando l’attenzione su: abuso del diritto, società non operative, novità per l’interpello e revisione del sistema sanzionatorio.
Terreni edificabili, piano regolatore e plusvalenza
il TUIR prevede la tassazione quali redditi diversi delle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni: le particolarià che si hanno a fronte di un terreno astrattamento d
Cessione d’azienda – impresa familiare: effetti fiscali integralmente in capo al titolare
il Fisco ha chiarito che la plusvalenza derivante dalla cessione di azienda familiare va tassata interamente in capo al titolare dell’impresa in quanto l’impresa familiare ha natura individuale e non collettiva e, quindi, è imprenditore unicamente il
Plusvalenze e sopravvenienze attive rateizzate: l'Agenzia entrate invita al ravvedimento operoso in caso di anomalie
in ottica di un miglior rapporto Fisco-Contribuente sono state messe a disposizione di contribuenti titolari di reddito d’impresa, informazioni riguardanti possibili anomalie presenti nelle dichiarazioni dei redditi, relative alla corretta indicazion
La plusvalenza da registro: dalle conferme della Cassazione alle attese modifiche normative
la Cassazione ha ribadito che nel caso di rettifica della plusvalenza reddituale per cessione di terreno edificabile, sulla base dell’accertamento effettuato ai fini del registro, è onere del contribuente dimostrare, ai fini delle imposte sui redditi
Cessione d'azienda: approfondimento
la cessione d’azienda è un istituto di notevole utilizzo con cui capita spesso di avere a che fare nella vita professionale: proprio per la diffusione di questo istituto occorre essere particolarmente attenti alle molteplici problematiche civilistich
I terreni posseduti dalle società: questioni fiscali
Una guida approfondita alle problematiche fiscali che riguardano i terreni posseduti dalle società: il reddito degli immobili patrimoniali; detrazione e indetraibilità dell’IVA; cessioni di terreni edificabili; aree non edificabili: IVA e registro; p
Il credito d'imposta IRAP per le imprese senza dipendenti: ambito soggettivo, oggettivo, misura ed utilizzo del credito, chiarimenti
la legge di Stabilità riduce dal 1′ gennaio 2015, l’Irap di imprese e professionisti. Per i datori di lavoro (piccoli o grandi) privi di dipendenti è operativo (in attesa dell’istituzione del codice tributo) un credito di imposta pari al 10% dell’imp
OIC 24: il principio contabile sulle immobilizzazioni immateriali
L’OIC 24 è il principio contabile che concerne le modalità di contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali: proponiamo una guida con esempi di scritture contabili.
Debiti in bilancio ma creditori inerti: presupposti (e conseguenze) civilistiche e fiscali dello stralcio
i debiti commerciali riferiti ad esercizi precedenti, iscritti in bilancio, possono essere svalutati dalla società debitrice a condizione che la documentazione in possesso risulti sufficiente a dimostrare l’effettiva variazione di valore, in particol
Gli effetti della risoluzione del contratto di donazione di immobile
la problematica scaturisce da un lato dall’incremento di atti di donazione a seguito del calmieramento dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni; dall’altro dal fatto che a fronte di questo incremento continua a persistere nell’ordinamento una