le operazioni di trasferimento d’azienda generano un diverso impatto fiscale a seconda della forma contrattuale scelta: pubblichiamo una guida di 18 pagine che illustra le principali caratteristiche fiscali delle diverse modalità di trasferimento del
Plusvalenze e sopravvenienze attive
Cessione di immobile: il problema di una differenza sostanziale fra valore e corrispettivo
il fisco, dopo aver accertato ai fini dell’imposta di registro un maggior valore relativo agli immobili oggetto di cessione, utilizza non di rado il medesimo valore al fine di presumere la realizzazione di una plusvalenza ai fini Irpef
Cessione d’azienda da padre a figlio – ad esempio licenza taxi – e plusvalenza ai fini IRPEF
è configurabile la plusvalenza ai fini IRPEF in caso di cessione d’azienda individuale – ad esempio licenza taxi – dal genitore al figlio?
Plusvalenza da cessione d'azienda: attenzione ad aderire alle richieste del registro!
il valore di un’azienda definito ai fini dell’imposta di registro e più elevato del corrispettivo dichiarato in un atto di cessione può rappresentare un elemento in base al quale l’Agenzia delle entrate può presumere la plusvalenza anche ai fini dell
Cessione della licenza di taxi e cessione d’azienda | Sentenza di Cassazione
la cessione della licenza di taxi è una cessione d’azienda: tale atto subisce la tassazione IRPEF di un’eventuale plusvalenza nel caso in cui il figlio subentri al padre nella gestione della licenza? (Corte di Cassazione)
Le obbligazioni convertibili: problematiche fiscali
Un’obbligazione convertibile è un’obbligazione il cui rimborso può avvenire, a discrezione del sottoscrittore, attraverso la consegna di titoli di altra specie e di uguale valore: questo tipo di obbligazione genera particolari problemi di carattere f
Vendita con riserva di proprietà e tassazione della plusvalenza | Sentenza CTR di Firenze
Una sentenza della C.T.R. di Firenze illustra come va trattata la tassazione della plusvalenza in caso di cessione d’azienda con la clausola di “riserva di proprietà”.
I redditi “diversi” di natura finanziaria (11 pagine tratte dalla circolare settimanale del C.T.)
i redditi diversi di natura finanziaria sono quelli che derivano dalle plusvalenze realizzate da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa, a seguito della cessione di strumenti finanziari e, in primo piano, di partecipazio
La tassazione delle rendite finanziarie
da oggi (1° luglio 2014) cambia la tassazione delle rendite finanziarie: i proventi soggetti ad aumento di aliquota e tutti i chiarimenti al nuovo quadro normativo
L'usucapione di immobili ed i profili fiscali
L’usucapione è un modo di acquisizione della proprietà che richiede una situazione di possesso legittimo e protratto nel tempo: tale modo di acquisto della proprietà immobiliare ha alcuni interessanti ed anomali risvolti fiscali.
La posizione del venditore di un bene, il cui valore sia stato definito ai fini dell'imposta di registro
l’accertamento in via induttiva della plusvalenza a seguito dell’accertamento del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, è un tema da tempo dibattuto e che continua a generare un costante contenzioso fra contribuente ed Agenzia del
Imposte anticipate e differite in Bilancio
Le sfasature fra la contabilità civilistica e le riprese fiscali prevedono il calcolo di imposte anticipate e differite e la loro corretta imputazione a bilancio.
Il regime delle plusvalenze e minusvalenze immobiliari
Ripassiamo il trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze immobiliari ai fini dell’IRES e dell’IRAP.
Le plusvalenze da cessione terreni
la cessione di un terreno (soprattutto se edificabile) è un momento fiscalmente estremamente rilevante per il contribuente: analisi delle norme fiscali (ai fini IRPEF), il calcolo della plusvalenza imponibile, l’opzione per la tassazione separata, il
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
Quando la società di persone perde la pluralità dei soci
in Italia è previsto un trattamento fiscale di favore per il socio superstite che prosegue l’attività di impresa in forma di impresa individuale: niente plusvalenza imponibile e imposta di registro calcolata in misura fissa
Rivalutazione dei beni d’impresa: come funziona?
La rivalutazione dei beni di impresa è un procedimento finalizzato a conferire maggiori valori contabili e fiscali ai cespiti patrimoniali dell’impresa, che comporta un importante effetto per quanto riguarda l’ambito fiscale: una riduzione di imposte
La donazione può essere abusiva? Il caso della donazione ai figli di un terreno edificabile
La donazione ai figli che riduce la plusvalenza sulla vendita di un terreno edificabile è potenzialmente elusiva a fini tributari.
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate
la normativa sulle società in perdita sistemica può avere rapporti contrastanti con la normativa sulla rateizzazione delle plusvalenze: in particolare, la rateizzazione di una plusvalenza può creare i presupposti per ricadere nei casi di perdita sist
Affitto d'azienda e successiva cessione d'azienda al termine del contratto d'affitto
analisi del trattamento fiscale dei canoni di locazione dell’azienda data in affitto e del trattamento impositivo dell’eventuale plusvalenza da cessione effettuata al termine del contratto
Scioglimento di società di persone e plusvalenze per i soci
La mancata ricostituzione della pluralità dei soci nelle società di persone non dà sempre luogo all’emersione di plusvalenze imponibili per i soci in sede di scioglimento della società.
Cessione di terreni e fabbricati, fra imposta di registro e plusvalenze
pubblichiamo una guida di 18 pagine alle principali problematiche che nascono in sede di vendita di immobili e terreni: il valore dichiarato ai fini del registro, la tassazione delle plusvalenze come redditi diversi
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate a fini fiscali
è possibile disapplicare la disciplina delle società in perdita sistematica in presenza di plusvalenze fiscali rateizzate?
La tassazione della vendita di un terreno agricolo ma edificabile | Sentenza Cassazione n. 5166/2013
è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato (Corte di Cassazione – m