Torniamo sul caso della cessione di un manufatto o fabbricato del quale è successivamente prevista la demolizione: l’Agenzia può tramutare la cessione del fabbricato in cessione di terreno edificabile con le importanti conseguenze fiscali…?
Plusvalenze e sopravvenienze attive
Plus e minusvalenze nel reddito di lavoro autonomo
Una materia che si presenta in sede di chiusura del periodo d’imposta ai fini della determinazione del reddito imponibile è la rilevanza o meno delle plus/minusvalenze per i lavoratori autonomi e la loro determinazione/imponibilità.
Vediamo di seguit
Cessione di immobile strumentale: tassazione e valore in atto
Esame di un caso di cessione di immobile strumentale (nel caso specifico, un laboratorio), da parte di persona fisica non esercente attività di impresa.
Si vuole sapere se vanno pagate le imposte sulla plusvalenza da cessione e quale valore vada indi
La licenza d'uso nel reddito d'impresa
La licenza d’uso è un contratto attraverso il quale un licenziante può concedere il diritto di utilizzare dei beni immateriali – ad esempio marchi – a un soggetto terzo (licenziatario).
Il titolare del marchio ne mantiene la proprietà, ma permette ad
La compravendita di Bitcoin e la tassazione delle relative plusvalenze
La C.T.R. Veneto ha indicato che le compravendite di valute non tradizionali, quali i Bitcoin, devono considerarsi operazioni finanziarie, nella misura in cui tali valute non tradizionali siano state accettate dalle parti di una transazione quale mez
Plusvalenza e regime di comunione legale fra coniugi
In tema di IRPEF, qualora un bene sia acquistato da un coniuge in regime di comunione legale, ma rientri nell’attività d’impresa esercitata separatamente, la plusvalenza conseguita dal maggior prezzo di cessione è fiscalmente imputata per l’intero al
Immobili abitativi delle imprese di costruzione: destinazione dei beni ai soci
SRL immobiliare intende assegnare ai due soci un immobile abitativo e, a riguardo, sta valutando se procedere a mezzo cessione, assegnazione in proprietà, assegnazione in godimento gratuito o locazione.
Esaminiamo i risvolti fiscali delle singole ipo
Cessione di azienda: la questione delle imposte
Numerosissime sono le particolarità che possono interessare il contratto di cessione d’azienda: l’insussistenza di azienda, la cessione indiretta, l’utilizzo degli stessi locali, l’aggiustamento del prezzo, la cessione frazionata, la cessione con ren
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
Vediamo come la giurisprudenza di Cassazione si è mossa sulla tassazione della vendita di fabbricati da demolire: anche l’ultima recente sentenza conferma che il fabbricato da demolire non è equiparato ad un’area edificabile.
Trattamento fiscale dell'integrazione del prezzo di cessione di quote societarie
In caso di maggiorazione o integrazione del prezzo di una cessione di quote societarie a fronte di una plusvalenza originata da contratto successivo, come va gestita la tassazione?
Trasformazione di società commerciale in società semplice – Risposta al volo
L’utente che ci scrive possiede, per il tramite di una società semplice, un immobile ad uso ufficio. Tale immobile era stato acquistato anni fa da una SRL, successivamente trasformata in società semplice.
Ad oggi è in corso una trattativa per la vend
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva ai fini reddituali neanche per il passato
Torniamo sul caso dell’accertamento di imposte dirette basato su una eventuale adesione derivante da un accertamento su atto soggetto a imposta di registro: non si può contestare una plusvalenza al venditore solo perchè l’acquirente ha deciso di ader
Immobili collabenti e imposte
Per unità collabenti si intendono quei fabbricati che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di produrre reddito; sono accatastati nella specifica categoria catastale F/2, “unità collabenti”. Approfondiamo il trattamento fiscale.
Esenzione IRPEF delle plusvalenze da cessione di partecipazioni al capitale di start-up o di PMI innovative
Vediamo quali sono le agevolazioni fiscali per chi oggi sottoscrive quote di capitale di start up e PMI innovative: in particolare, per i contribuenti IRPEF, può essere esente da imposte l’eventuale plusvalenza in sede di futura cessione di partecipa
Tassazione delle plusvalenze immobiliari
In caso di accertamento ai fini delle imposte sui redditi l’Ufficio ha il potere di contestare che il prezzo, il costo e/o il corrispettivo dichiarato dal contribuente non coincide con quello effettivamente corrisposto, sopportato e/o percepito, ma n
Rivalutazione dei beni di impresa: trattamento civilistico e fiscale
Nel corso del tempo si sono succedute, con caratteristiche ed effetti analoghi, diverse norme agevolative che hanno consentito alle imprese di rivalutare alcune tipologie di beni, con la finalità di ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realiz
La rivalutazione generale dei beni d'impresa
La disposizione esaminata permette di rivalutare i beni e le partecipazioni d’impresa e, al ricorrere di determinate situazioni, l’agevolazione risulta davvero molto interessante, sotto diversi aspetti quali ad esempio la possibilità di aumentare gli
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
Imposta di registro: il maggior valore non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
In caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette: ecco gli ultimi aggiornamenti dalla Cassazione.
Rivalutazione asset immateriali: la possibile soluzione
E’ possibile procedere alla rivalutazione delle immobilizzazioni immateriali? Finalmente è arrivato il via libera da OIC… In questo intervento vediamo come rivalutare i beni immateriali mai iscritti in bilancio, puntando il mouse sul caso del marchio
Trasferimento della residenza verso l’estero: imposizione in uscita o exit tax
Le disposizioni in materia di imposizione in uscita (c.d. exit tax) rispondono alla logica di garantire a ciascuna giurisdizione il diritto di assoggettare a tassazione tutta (e solo) la ricchezza che in essa si è generata: in estrema sintesi, viene
Proventi da fondi esteri e compliance
Analizziamo il caso di un contribuente che ha ricevuto dall’Agenzia delle Entrate una lettera di compliance in cui si evidenzia una anomalia relativa alla mancata indicazione nella dichiarazione nei redditi anno d’imposta 2017 di proventi relativi a
Trasformazione di società semplice in S.r.l.
Il caso di una trasformazione di società semplice immobiliare in SRL, al fine di ristrutturare il patrimonio immobiliare destinato poi a ristrutturazione effettuata, alla vendita. Esaminiamo il trattamento ai fini delle imposte dirette e i valori di
Scambio di partecipazioni non di controllo a realizzo controllato
L’applicazione del regime di realizzo controllato, previsto dal TUIR per le sole ipotesi di conferimento di partecipazioni di controllo, è stato esteso anche alle operazioni che riguardano partecipazioni di minoranza, purché qualificate e in società