Holding come strumento di attuazione del passaggio generazionale

di Nicola Forner

Pubblicato il 26 settembre 2023

Quale può essere l’utilità di una società holding come strumento per agevolare e pianificare il passaggio generazionale in azienda?
Esiste sia un vantaggio fiscale che una utilità operativa...

 holding passaggio generazionaleLa holding è un veicolo societario che permette di realizzare una pluralità di obiettivi, tra cui:

  • Efficientare la gestione della liquidità del gruppo;
  • Gestire il conflitto dei soci ad un livello superiore rispetto al livello in cui sono situate le società operative;
  • Mitigare il rischio dell’attività di impresa svolte dalle società operative;
  • Tutelare il patrimonio di impresa;
  • Pianificare un ordinato passaggio generazionale;

Proprio quest’ultimo aspetto è oggetto della presente trattazione.

Non solo la holding, il legislatore accanto alla stessa, introduce altri strumenti come i patti di famiglia e i trust successori ma anche le società semplici, le quali possono essere usate efficacemente dal contribuente per gestire al meglio i passaggi generazionali ed ottimizzare il risultato e il carico fiscale dell’intera operazione.

Non c’è uno strumento preferibile rispetto ad un altro ma lo strumento deve essere scelto dal professionista in relazioni ai presupposti, obiettivi e risultati che il contribuente vuole raggiungere con l’operazione di trasmissione del patrimonio personale.

Si tenga conto che la legislazione italiana è considerata “un paradiso fiscale” in materia di imposte di donazione e successione in quanto le aliquote applicabili ai trasferimenti di ricchezza (4%, 6% e 8% in ragione dei rapporti familiari) e le franchigie previste (Euro 1.000.000 per trasferimenti di ricchezza devoluti in favore del coniuge o parenti in linea retta ovvero Euro 100.000 per trasferimenti in favore di fratelli e sorelle) permettono al contribuente di trasmettere patrimoni sfruttando una tassazione calmierata.

 

Holding: modalità di costituzione

Diverse sono le modalità attraverso i quali si può costituire una holding. La holding si costituisce mediante:

  • Cessione a titolo oneroso di partecipazioni: i soci della società operativa cedono le partecipazioni in essa detenuta ad una holding preesistente o di nuova costituzione.
    Quanto le modalità di pagamento del prezzo di cessione, è possibile alternativamente procedere tramite un pagamento dilazionato da parte della holding o tramite un pagamento immediato con risorse finanziarie proprie della holding ottenute a mezzo finanziamento ba