In alcune circostanze la società holding potrebbe essere utilizzata anche all’interno di un progetto di ristrutturazione del carico previdenziale dei soci di una o più società operative.
Holding
Una holding è una società che possiede quote di partecipazione in altre società. Dalla definizione data emerge come una holding sia perciò una tipologia particolare di società che esercita un’attività propria di direzione e controllo nei confronti delle società partecipate
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: dai conferimenti minusvalenti al nuovo holding period
Terminiamo la nostra analisi del regime di realizzo controllato post riforma fiscale puntando il mouse su alcuni casi particolari: conferimenti minusvalenti, long holding period e nuove regole di demoltiplicazione per le holding. Attraverso esempi pr
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: le partecipazioni qualificate
Il conferimento a realizzo controllato ruota attorno alla definizione di partecipazione qualificata, un concetto chiave per ottimizzare la pianificazione fiscale.
In questo articolo esploriamo il comma 2bis dell’articolo 177 TUIR, analizzando i casi
Conferimento congiunto di diritti parziali: analisi pratica e implicazioni fiscali
Il conferimento congiunto di diritti parziali su quote o azioni, come nuda proprietà e usufrutto, apre nuove opportunità ma richiede una chiara comprensione delle implicazioni fiscali e patrimoniali. Quali diritti è possibile conferire? Come viene ca
Guida al regime del realizzo controllato tra vecchia e nuova disciplina
Il realizzo controllato è un utilissimo strumento per la gestione dei conferimenti di partecipazioni nell’ottica di successive operazioni. Scopriamo come tale regime influenza l’incremento del patrimonio netto della società conferitaria.
Analizzeremo
Conferimento congiunto di diritti parziali e piena proprietà in regime di realizzo controllato
Analizziamo un nuovo caso dubbio sul conferimento a realizzo controllato: quello di conferimento in holding con un unico atto di quote di piena proprietà e di nuda proprietà delle partecipazioni nella medesima società.
L’obiettivo è chiarire come app
Usi distorti della società semplice: il caso del sandwich – terza parte
In questa terza e ultima parte dell’articolo vediamo come la società operativa gestisce la ritenuta sui dividendi destinati ai soci e come avviene la tassazione della holding. Attenzione alla situazione di evasione fiscale che si può generare quando
Usi distorti della società semplice: il caso del sandwich – seconda parte
La società semplice, spesso utilizzata come holding o cassaforte di beni familiari, a volte è soggetta a usi impropri. Nell’esaminare il caso del “sandwich”, una sub-holding tra una top holding srl e società operative, vediamo come l’uso lecito ed il
Usi distorti della società semplice e holding: il caso del sandwich – prima parte
La società semplice può fungere da holding o da cassaforte per i beni di famiglia, ma può anche essere utilizzata in modo distorto. Un esempio è la “società sandwich”, una sub-holding intermedia tra una holding SRL e diverse società operative o immob
La società semplice immobiliare detenuta dalla holding: una prima riflessione
La gestione di una società semplice immobiliare che ha come socio di maggioranza una holding. Analizziamo la costruzione e la struttura di tale situazione societaria.
Il regime del realizzo controllato a seguito della riforma fiscale (il caso delle holding)
Il nuovo decreto attuativo della legge delega per la riforma fiscale introduce significative novità per i conferimenti di quote dal 2024; risolve problemi operativi e interpretativi riguardanti il regime di realizzo controllato, chiarendo il concetto
La gestione dei rifiuti e processi aggregativi delle società in house
La razionalizzazione dei servizi pubblici è un aspetto complesso e desiderato nella gestione degli Enti Locali. Una recente decisione della Corte dei conti, sezione Veneto, ci permette di analizzare il caso della gestione in house providing del servi
Obbligo di acquisto della partecipazione e parere della Corte dei Conti
Non esime dalla richiesta del parere della Corte dei Conti l’obbligo di acquisto di partecipazione contenuto in convenzione sottoscritta prima dell’entrata in vigore del TUSPP. Approfondiamo il caso di acquisto di partecipazione da parte del Comune a
Il passaggio generazionale con le modifiche al realizzo controllato è più agevole
Gestire il passaggio generazionale dell’impresa è spesso un momento critico. Conciliare gli interessi degli eredi con l’esigenza di dare continuità all’attività imprenditoriale non sempre è agevole. In alcune situazioni la creazione di una holding pu
Operazioni straordinarie: le novità dalla riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto, in attuazione della riforma fiscale IRES e IRPEF, che rivolge particolare attenzione alle operazioni straordinarie di scissione, conferimento e fusione. Si evidenziano modifiche significati
Holding: le prospettive per il 2024
In vista dell’incontro in presenza a Castelfranco Veneto, parliamo delle novità e prospettive per la holding in questo 2024 (anno della riforma fiscale): dal conferimento al realizzo controllato, fino al regime impositivo dei dividendi. Sono tanti gl
Scioglimento della società semplice che possiede partecipazioni; trasformazione in holding SRL
Il caso della holding che è in possesso di liquidità e partecipazioni sociali. Qual è il regime fiscale relativo allo scioglimento della società semplice? Può convenire altra operazione straordinaria? La trasformazione in holding SRL.
Le comunicazioni delle holding all’anagrafe dei rapporti
Uno degli adempimenti specifici delle holding è l’obbligo di comunicazione all’anagrafe tributaria: quali sono i soggetti obbligati e le tempistiche, i dati oggetto di comunicazione e le modalità di invio. Inoltre, puntiamo il mouse su alcuni casi pa
Conferimento di partecipazioni in Holding: errori da non commettere (seconda parte)
Continuiamo ad analizzare i casi in cui l’operazione di conferimento di partecipazione può generare errori e contestazioni col Fisco.
Tra gli argomenti trattati: il conferimento non proporzionale; il conferimento a pura riserva; conferimento di socie
Conferimento di partecipazioni in holding: 12 errori da non commettere (prima parte)
L’operazione di conferimento di partecipazioni è complessa e si presta al rischio di errori. Grazie alla nostra esperienza professionale abbiamo individuato 12 situazioni critiche tipo che possono generare problematiche sia fiscali che gestionali, du
Holding come strumento di attuazione del passaggio generazionale
Quale può essere l’utilità di una società holding come strumento per agevolare e pianificare il passaggio generazionale in azienda?
Esiste sia un vantaggio fiscale che una utilità operativa…
La razionalizzazione delle partecipate comunali: la società multiutility
Le società multiutility partecipate dalle pubbliche amministrazioni trovano conferma in diversi compendi normativi di settore riguardanti sia le società a partecipazione e pubbliche che i servizi pubblici locali.
In proseguo l’intento è quello di def
Donazione e successione di quote di società senza impresa. Esenzione?
Quali sono gli effetti fiscali della successione di quote di società che non esercitano attività d’impresa, come ad esempio le società semplici? In assenza di una “azienda”, l’applicazione della agevolazione di cui si discute violerebbe la ratio del
Alle microimprese SRL unicamente di partecipazione sempre applicabile il principio di derivazione rafforzata
Per effetto di una esclusione normativa, le SRL di partecipazione (holding) non possono mai considerarsi micro-imprese: vediamo le conseguenze nei bilanci in corso di approvazione….