Come deve comportarsi l’amministratore di una SRL che è venuto a sapere solo in via informale che uno dei soci è deceduto e la sua quota di partecipazione è caduta in successione?
Partecipazioni
Donazione di partecipazioni: il calcolo della base imponibile
in caso di donazione di partecipazioni societarie, la base imponibile (ai fini del calcolo dell’imposta sulle donazioni) può essere desunta dal valore risultante dal bilancio approvato successivamente alla data della donazione
Cessioni di quote e diritti particolari del socio
nelle SRL è possibile che esistano soci che vantano diritti particolari (che nascono normalmente per soddisfare esigenze di natura particolare del socio); cosa avviene di tali diritti in caso di cessione della quota?
Occhi all’errore: la restituzione del finanziamento soci non è libera
i finanziamenti che i soci erogano alla propria società hanno dei vincoli per la loro restituzione: spieghiamo come va correttamente gestita la restituzione e lo specifico quadro di Unico Società
Il socio di SRL che non ha versato il capitale sottoscritto
cosa avviene quando il socio di una Srl sottoscrive il capitale sociale ma non lo versa al momento dovuto, rimanendo debitore verso la società per il capitale relativo alle proprie quote sociali?
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
Il recesso atipico della persona fisica non esercente attività d’impresa
analisi delle implicazioni fiscali nel caso in cui il recesso dalla società avvenga da parte di un socio che sia privato contribuente, non titolare di reddito d’impresa
Assenza di operazioni attive: è possibile chiedere il rimborso IVA?
come è noto, il rimborso IVA spetta solo in presenza di determinate condizioni: analisi delle problematiche che può incontrare il contribuente che non ha effettuato operazioni attive in sede di richiesta di rimborso
La rivalutazione di immobili e di partecipazioni: gli aspetti operativi e contabili
la legge di stabilità 2013 ha riaperto i termini per la possibilità di rideterminare il valore di acquisto dei beni aziendali al relativo «valore economico» sia da un punto di vista civilistico sia da un punto di vista fiscale: in questo articolo ci
Finanziamenti dei soci alla società: analisi delle problematiche civilistiche e fiscali
I finanziamenti dei soci a favore della società sono spesso utilizzati per rispondere ad esigenze di liquidità aziendale senza ricorrere a conferimenti, tale pratica può però risultare pericolosa se messa in atto senza le dovute accortezze: analisi d
Il recesso del socio da società di persone e di capitali: effetti fiscali
approfondita analisi di 19 pagine delle problematiche fiscali che sorgono nel momento in cui avviene il recesso di un socio: la quantificazione del valore della partecipazione, delle plusvalenze e minusvalenze, delle imposte dirette e indirette
Società in perdita sistemica: la gestione delle partecipazioni
analisi di come opera il regime disapplicativo delle norme sulle società definite in perdita sistemica, quando la società ha come attività la gestione di partecipazioni societarie
Partecipazioni detenute in regime di Participation Exemption e requisito della commercialità
Analisi delle problematiche inerenti il requisito della commercialità nell’istituto della Participation Exemption e le società che gestiscono i centri commerciali secondo l’Agenzia delle Entrate.
La perizia di stima per la rivalutazione delle partecipazioni in società
Sono stati riaperti i termini per la rideterminazione delle partecipazioni in società non quotate possedute, al di fuori del regime d’impresa, alla data dell’1.1.2013; per procedere a tale rivalutazione è necessaria, tuttavia, una perizia di stima de
Il regime fiscale dell’assegnazione di azioni ai manager
Con una recente risoluzione, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato i risvolti tributari (imposte sui redditi) per i manager che ricevono “in premio” azioni societarie di valore non proporzionale rispetto al capitale sociale.
Le rettifiche di prezzo di partecipazioni o aziende e le clausole di garanzia
il valore delle partecipazioni o delle aziende può subire delle variazioni positive o negative per effetto della presenza di clausole di garanzia che determineranno variazioni nei dati d esposizione in bilancio, oltreché effetti fiscali a seconda del
L'operazione di aumento del capitale sociale
L’operazione di aumento di capitale, soprattutto se coinvolge l’utilizzo delle riserve di patrimonio netto, presenta sempre molti dubbi: una panoramica delle questioni aperte.
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 2)
In questa seconda parte del nostro intervento sull’aumento di capitale sociale mediante la compensazione del credito del socio, analizziamo come vengono utilizzati in pratica i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capita
La rimessione di debiti senza giustificati motivi è potenzialmente elusiva: esame del caso di una minusvalenza derivata dalla cessione da parte della società M. della partecipazione nella società S.
i contribuenti che intendono rimettere i crediti maturati, rischiano di vedersi contestata la componenente negativa di reddito, se la rimessione risulta ingiustificata
Finanziamenti soci e aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 1)
analizziamo (sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale) una particolare metodologia di aumento del capitale delle società: il caso in cui i soci non effettuano versamenti monetari, ma si limitano a convertire in capitale finan
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (Parte 1)
Iniziamo un’approfondita analisi delle principali problematiche riguardanti l’adempimento della trasmissione telematica della comunicazione relativa ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuate dai soci.
Il perfezionamento delle operazioni straordinarie
La decorrenza dell’efficacia dell’operazione straordinaria risulta condizionata da un momento formale, che corrisponde all’iscrizione dell’atto nel registro delle imprese.
Il quadro RT Nel Modello Redditi
Il quadro RT è dedicato a plusvalenze e capital gains. Approfondiamo aspetti come l’applicazione dell’imposta sostitutiva, i casi particolari delle società in paradisi fiscali e di eventuali affrancamenti da dichiarare.
Il finanziamento dei soci: guida alla gestione amministrativa, contabile e fiscale
Una guida approfondita alla gestione amministrativa e contabile (con esempi delle scrittura da eseguire) ed ai riflessi fiscali (in particolar modo l’impatto sui calcoli ACE) dei finanziamenti che i soci prestano alla società.