Facciamo il punto sulle ultime interpretazioni in tema di Controlled Foreign Companies (acronimo CFC) analizzando la tassazione delle holding estere e la tassazione nominale della società estera.
Partecipazioni
L’affrancamento del valore fiscale delle partecipazioni – casi particolari
La Legge di Bilancio 2021 ha riproposto la norma che consente di procedere alla rideterminazione del valore fiscale del valore delle partecipazioni in società, detenute “privatamente” dai contribuenti.
Nonostante si tratti di una normativa nota ai co
Contabilizzazione della rivalutazione dei beni e rilevazione nel bilancio d’esercizio
Analisi dei metodi di rappresentazione della rivalutazione dei beni nel rispetto del valore netto contabile da ripartire lungo la vita utile dell’immobilizzazione. In questo articolo illustriamo, con tanti esempi pratici, le scritture contabili post
Donazione e successione di quote di società di persone a familiari. Esenzione da imposte
Il particolare aspetto che riguarda la donazione e successione di quote di società di persone. Si tratta di una agevolazione molto interessante, non sempre tenuta in debita considerazione.
Società semplice: luci ed ombre – parte I
La società semplice, pur essendo la più spartana del panorama normativa italiano, è un veicolo che può prestarsi a diverse forme di utilizzo e che si caratterizza per una certa semplicità e leggerezza nella gestione. La S.S. infatti, non è obbligata
CFC rules: redditi delle società estere controllate
In applicazione del regime delle società estere controllate (o controlled foreign companies, o “CFC”), i redditi conseguiti da un soggetto estero partecipato, controllato da un soggetto residente nel territorio dello Stato italiano sono attribuiti e
Scambio di partecipazioni non di controllo a realizzo controllato
L’applicazione del regime di realizzo controllato, previsto dal TUIR per le sole ipotesi di conferimento di partecipazioni di controllo, è stato esteso anche alle operazioni che riguardano partecipazioni di minoranza, purché qualificate e in società
Modello CUPE 2021: consegna entro il 16 marzo 2021
Si avvicina la scadenza del 16 marzo 2021 per l’invio del Modello CUPE 2021 a carico dei percettori di utili derivanti dalla partecipazione in soggetti Ires. In questo contributo facciamo il punto sulle regole da seguire nella compilazione del modell
Tassazione delle plusvalenze su beni, aziende e partecipazioni
La tassazione delle plusvalenze prevede aspetti complessi. In questo articolo analizziamo il concetto di plusvalenza e le regole tributarie previste dal TUIR: puntiamo il mouse sulla rateizzazione e sulla cessione di partecipazioni.
Distribuzione utili: dal bilancio al reddito d’impresa
I dividendi rappresentano gli utili derivanti dal possesso di un titolo partecipativo (quote o azioni) in società di capitali, enti non commerciali residenti e società ed enti non residenti e sono da considerare tali anche gli utili distribuiti nell’
L’esenzione sulle partecipazioni: i casi della perdita dell’agevolazione
In tema di ricambio generazionale delle imprese è prevista una esenzione dall’applicazione dell’imposta di donazione per i passaggi ai coniugi o ai discendenti di partecipazioni o di aziende. Tale agevolazione è subordinata al rispetto di precise con
Conferimento di azienda di Stabile Organizzazione in Italia tra soggetti non residenti
Il regime fiscale di neutralità interno per i conferimenti di aziende e rami aziendali può essere adottato anche per i conferimenti di aziende tra Stabili Organizzazioni residenti di soggetti non residenti.
Secondo l’Agenzia, se le partecipazioni ric
Fondo di salvaguardia: aperta la procedura per l’ingresso nel capitale delle società
Dal 2 febbraio 2021 è possibile presentare le domande di accesso al fondo salvaguardia, per acquisire partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria. La complessa operazione è gestita da Inv
La rivalutazione dei beni d'impresa in bilancio al 31 dicembre 2019
Nuova chance per rivalutare beni d’impresa e partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In questo articolo vediamo quali sono gli effetti pratici della rivalutazione e quali sono le scritture contabili da effe
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume
La disciplina sulla valutazione dei titoli ai fini fiscali
Come vengono valutati i titoli immobilizzati in bilancio? Vi sono differenze fra titoli di debito e partecipazioni? Cosa avviene in caso di svalutazione?
In questo articolo vediamo come i principi contabili nazionali trattano la contabilizzazione e v
Nuova chance per chi vuole rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni immobilizzate
Il Decreto Liquidità aveva previsto la possibilità di rivalutare i beni d’impresa come contrasto alla crisi economica derivante da emergenza sanitaria. Quali sono le regole per la rivalutazione? Quali sono gli effetti pratici? Esiste una convenienza
Perimetro partecipate pubbliche per revisione: partecipazione indiretta, società a controllo pubblico e società quotata
Entro fine anno dovrà essere adottata la revisione periodica delle partecipazioni detenute da parte delle pubbliche amministrazioni: in questo articolo analizziamo i casi di partecipazione indiretta, società a controllo pubblico e società quotata.
Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato
Cosa significa conferimento di partecipazioni a realizzo controllato? Quali sono gli effetti fiscali? Spieghiamo l’innovazione apportata al TUIR dal decreto Crescita del 2019.
Donazione e successione di una partecipazione a familiari – Le imposte
La donazione e successione di partecipazioni nell’ambito familiare è da tempo soggetta a un regime fiscale molto favorevole. Ne illustriamo in questo approfondimento gli aspetti fiscali pratici: il calcolo della base imponibile per l’imposta di succe
La Cassazione sull'affrancamento del disavanzo di fusione
Le conseguenze fiscali di un’operazione di fusione sono complesse: in questo articolo analizziamo se, nel caso dell’affrancamento del disavanzo di fusione, vi siano rischi di incorrere nella contestazione di abuso del diritto
Rivalutazione terreni e partecipazioni: ultima chiamata in scadenza il 15 novembre 2020
Dopo diverse proroghe è in arrivo per il 15 novembre 2020 la data entro la quale sarà possibile effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni per il 2020. Proponiamo un ripasso delle norme per le rivalutazioni
Determinazione e tassazione della quota da recesso o da liquidazione della società
Quali sono le implicazioni fiscali del recesso del socio dalla società: il reddito viene determinato confrontando il valore dei beni ricevuti dai soci e il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle quote annullate.
Analizziamo i vari as
Accertamento con adesione: le recenti indicazioni della Cassazione
L’accertamento con adesione è uno strumento sempre più utilizzato nella definizione dei contenziosi tributari. In questo articolo segnaliamo alcune recenti sentenze di Cassazione che trattano l’argomento e segnano importanti principi.