Partecipazioni

3 febbraio 2014
Legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili
nelle società a ristretta base proprietaria il Fisco può legittimamente presumere che i ricavi in nero siano equiparabili a dividendi in nero e che, pertanto,
Continua a leggere
25 gennaio 2014
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2013, sono possibili interessanti risparmi d’imposta!
anche per l’anno 2013 è stata riproposta la possibilità di rivalutare i beni d’impresa: vi rientrano tutti i beni materiali ed immateriali (con la sola
Continua a leggere
17 gennaio 2014
Accertamento sintetico e redditi “diversi”
le somme incassate per la vendita di terreni e partecipazioni sono validamente opponibili al Fisco per giustificare il tenore di vita del contribuente (C.T.P. di
Continua a leggere
8 gennaio 2014
I controlli del Fisco in tema di finanziamenti soci
la comunicazione dei versamenti e finanziamenti dei soci (in scadenza al 31 gennaio per i dati relativi al 2012) è nata con l’intento di raccogliere
Continua a leggere
13 dicembre 2013
Normativa antiriciclaggio: gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette
notai e commercialisti devono prestare estrema attenzione agli obblighi antiriclaggio per quanto riguarda la segnalazione di operazioni sospette riscontrate nelle cessioni di quote di Srl
Continua a leggere
21 novembre 2013
Assegnazione di beni ai soci per scioglimento di società: imposte sui redditi, IVA, registro
Capita spesso nella pratica professionale di procedere a scioglimenti di società oramai non più funzionanti e divenute per questo solo fonte di costi fissi improduttivi.
Continua a leggere
11 novembre 2013
Ritrutturazioni edilizie: i dubbi sui lavori fatti dal condominio e sulle comunicazioni fatte ad
…inoltre, i problemi di estromissione immobile strumentale dell’artigiano…le utilissime risposte del dottor Antonio Gigliotti ad alcuni quesiti pervenuti
Continua a leggere
30 ottobre 2013
A novembre occorre comunicare al Fisco le minusvalenze sulle partecipazioni
entro il 14 novembre, gli imprenditori in regime IRES dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate le minusvalenze e differenze negative di ammontare superiore a € 50.000,
Continua a leggere
19 ottobre 2013
Il trasferimento a titolo gratuito – donazione – di quote sociali
la donazione di quote sociali è una delle modalità attraverso cui l’imprenditore realizza il passaggio generazionale dell’impresa a favore dei familiari: analisi degli aspetti fiscali
Continua a leggere
15 ottobre 2013
La quota di SRL caduta in successione
Come deve comportarsi l’amministratore di una SRL che è venuto a sapere solo in via informale che uno dei soci è deceduto e la sua
Continua a leggere
26 settembre 2013
Donazione di partecipazioni: il calcolo della base imponibile
in caso di donazione di partecipazioni societarie, la base imponibile (ai fini del calcolo dell’imposta sulle donazioni) può essere desunta dal valore risultante dal bilancio
Continua a leggere
17 settembre 2013
Razionalità economica e strategica, ingegneria societaria e problemi di governance
la gestione di gruppi societari, anche piccoli, richiede un’attenta pianificazione dei problemi di governance: ecco un approfondimento di 42 pagine sugli aspetti economici ed i
Continua a leggere
5 settembre 2013
Cessioni di quote e diritti particolari del socio
nelle SRL è possibile che esistano soci che vantano diritti particolari (che nascono normalmente per soddisfare esigenze di natura particolare del socio); cosa avviene di
Continua a leggere
5 agosto 2013
OCCHIO ALL’ERRORE: la restituzione del finanziamento soci non è “libera”
i finanziamenti che i soci erogano alla propria società hanno dei vincoli per la loro restituzione: spieghiamo come va correttamente gestita la restituzione e lo
Continua a leggere
1 agosto 2013
Il socio di SRL che non ha versato il capitale sottoscritto
cosa avviene quando il socio di una Srl sottoscrive il capitale sociale ma non lo versa al momento dovuto, rimanendo debitore verso la società per
Continua a leggere
12 luglio 2013
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
Continua a leggere
8 luglio 2013
Il recesso atipico della persona fisica non esercente attività d’impresa
analisi delle implicazioni fiscali nel caso in cui il recesso dalla società avvenga da parte di un socio che sia privato contribuente, non titolare di
Continua a leggere
3 luglio 2013
Assenza di operazioni attive: è possibile chiedere il rimborso IVA?
come è noto, il rimborso IVA spetta solo in presenza di determinate condizioni: analisi delle problematiche che può incontrare il contribuente che non ha effettuato
Continua a leggere
25 giugno 2013
La rivalutazione di immobili e di partecipazioni: gli aspetti operativi e contabili
la legge di stabilità 2013 ha riaperto i termini per la possibilità di rideterminare il valore di acquisto dei beni aziendali al relativo «valore economico»
Continua a leggere
18 giugno 2013
I finanziamenti dei soci alla società: analisi delle problematiche civilistiche e fiscali
i finanziamenti dei soci a favore della società sono spesso utilizzati per rispondere ad esigenze di liquidità aziendale senza ricorrere a conferimenti, tale pratica può
Continua a leggere
15 giugno 2013
Il recesso del socio da società di persone e di capitali: effetti fiscali
approfondita analisi di 19 pagine delle problematiche fiscali che sorgono nel momento in cui avviene il recesso di un socio: la quantificazione del valore della
Continua a leggere
4 giugno 2013
Società in perdita sistemica: la gestione delle partecipazioni
analisi di come opera il regime disapplicativo delle norme sulle società definite in perdita sistemica, quando la società ha come attività la gestione di partecipazioni
Continua a leggere
3 aprile 2013
Partecipazioni detenute in regime di Participation Exemption e requisito della commercialità
Analisi delle problematiche inerenti il requisito della commercialità nell’istituto della Participation Exemption e le società che gestiscono i centri commerciali secondo l’Agenzia delle Entrate.
Continua a leggere
1 marzo 2013
La perizia di stima per la rivalutazione delle partecipazioni in società
Sono stati riaperti i termini per la rideterminazione delle partecipazioni in società non quotate possedute, al di fuori del regime d’impresa, alla data dell’1.1.2013; per
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd