Partecipazioni

19 gennaio 2013
Il regime fiscale dell’assegnazione di azioni ai manager
Con una recente risoluzione, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato i risvolti tributari (imposte sui redditi) per i manager che ricevono “in premio” azioni societarie di
Continua a leggere
16 gennaio 2013
Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni: nuova possibilità dalla legge di stabilità 2013
anche nel 2013 è possibile, previo il pagamento di un imposta sostitutiva, la rivalutazione di terreni e partecipazioni; tutte le regole per la rivalutazione che
Continua a leggere
28 novembre 2012
L’operazione di aumento del capitale sociale
L’operazione di aumento di capitale, soprattutto se coinvolge l’utilizzo delle riserve di patrimonio netto, presenta sempre molti dubbi: una panoramica delle questioni aperte.
Continua a leggere
22 settembre 2012
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (seconda
in questa parte dell’intervento analizziamo come vengono praticamente utilizzati i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capitale sociale
Continua a leggere
21 settembre 2012
La rimessione di debiti senza giustificati motivi è potenzialmente elusiva: esame del caso di
i contribuenti che intendono rimettere i crediti maturati, rischiano di vedersi contestata la componenente negativa di reddito, se la rimessione risulta ingiustificata
Continua a leggere
15 settembre 2012
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte
analizziamo (sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale) una particolare metodologia di aumento del capitale delle società: il caso in
Continua a leggere
4 settembre 2012
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (Parte 1)
Iniziamo un’approfondita analisi delle principali problematiche riguardanti l’adempimento della trasmissione telematica della comunicazione relativa ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuate dai soci.
Continua a leggere
31 luglio 2012
Il perfezionamento delle operazioni straordinarie
La decorrenza dell’efficacia dell’operazione straordinaria risulta condizionata da un momento formale, che corrisponde all’iscrizione dell’atto nel registro delle imprese.
Continua a leggere
3 luglio 2012
Il quadro RT Nel Modello Redditi
Il quadro RT è dedicato a plusvalenze e capital gains. Approfondiamo aspetti come l’applicazione dell’imposta sostitutiva, i casi particolari delle società in paradisi fiscali e
Continua a leggere
14 maggio 2012
Il finanziamento dei soci: guida alla gestione amministrativa, contabile e fiscale
Una guida approfondita alla gestione amministrativa e contabile (con esempi delle scrittura da eseguire) ed ai riflessi fiscali (in particolar modo l’impatto sui calcoli ACE)
Continua a leggere
11 maggio 2012
La rivalutazione delle partecipazioni, riapertura dei termini
la versione definitiva dei modelli e delle istruzioni alla compilazione dei modelli Unico2012 (dichiarazione dei redditi relativi al periodo 2011) recepiscono la riapertura dei termini
Continua a leggere
7 maggio 2012
Società a Responsabilità Limitata: le misure di semplificazione
dal 2012 sono operative due importanti semplificazioni per le società a responsabilità limitata: la prima riguarda i trasferimenti di quote sociali che possono avvenire con
Continua a leggere
12 aprile 2012
La tassazione dei redditi di natura finanziaria: l’affrancamento e la rivalutazione del valore di
a seguito dell’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20%, quali sono le problematiche emergenti e le opportunità derivanti dalla rivalutazione delle partecipazioni sociali?
Continua a leggere
6 febbraio 2012
Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio non smontano l’accertamento sintetico
e’ possibile dichiarare la simulazione di un contratto di compravendita di partecipazioni per difendersi da un accertamento sintetico?
Continua a leggere
19 gennaio 2012
Le sanzioni in caso di abuso del diritto
partendo da una caso di complessa cessione di partecipazioni sociali con utilizzo di modalità abusive, vediamo perchè vanno applicate le sanzioni tributarie in sede di
Continua a leggere
18 gennaio 2012
L’auto di lusso fa sintetico
il contribuente che possiede auto di grossa cilindrata e partecipazioni societarie sproporzionate rispetto ai redditi dichiarati rischia l’accertamento sintetico
Continua a leggere
13 gennaio 2012
Quando la Società a Responsabilità Limitata diventa unipersonale…
Gli adempimenti nel caso in cui un socio di S.r.l. compri tutte le quote degli altri soci e diventi unico socio.
Continua a leggere
31 ottobre 2011
Estesa la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni anche alle società di capitali?
nella riapertura dei termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni societarie, inserite tante novità; vi è anche un piccolo spiraglio per la rivalutazione dei
Continua a leggere
30 dicembre 2010
La presunzione di prioritaria distribuzione degli utili e delle riserve di utili
a partire dalle delibere di distribuzione successive a quella avente ad oggetto l’utile dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2007, agli effetti della tassazione del
Continua a leggere
12 ottobre 2010
Attività d’impresa e regimi fiscali di favore: alcune casistiche
I momenti e le condizioni nelle quali l’accesso al «regime d’impresa» (ovvero il suo mantenimento), con il relativo corollario di norme di sistema orientate alla
Continua a leggere
25 settembre 2010
Acquisizioni di partecipazioni per il recupero crediti bancari: risvolti fiscali
Per le banche è possibile recuperare i crediti incagliati tramite conversione in partecipazioni: i risvolti fiscali di tale operazione.
Continua a leggere
22 settembre 2010
I diritti di pegno e usufrutto su quote e azioni
A seguito della riforma societaria, la disciplina relativa alle azioni e alle quote di partecipazione si è arricchita di numerose possibilità; in particolare, il presente
Continua a leggere
12 giugno 2010
Il recesso del socio di SRL (Parte I)
Il rimborso della quota spettante al socio di una SRL a seguito di recesso comporta una stima del valore del capitale economico della società, sulla
Continua a leggere
9 marzo 2010
Uso e abuso del diritto: cessione di partecipazioni qualificate e criterio LIFO
la nozione di abuso del diritto è stata elaborata in modo del tutto autonoma dalle ipotesi di frode, richiedendo che le operazioni, pur realmente volute
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd