Facciamo il punto sui diversi bonus introdotti dal decreto Sostegni ter a favore dei settori ancora colpiti dall’emergenza Coronavirus: rimanenze finali di magazzino, agevolazioni locazioni, erogazioni allo sport.
Inoltre uno sguardo agli ultimi inte
Partecipazioni
La Certificazione Unica per i dividendi: la CUPE
Ricordiamo che il prossimo 16 marzo scade anche il termine per l’invio della CUPE, Certificazione Unica riguardante i dividendi e la distribuzione di utili. Un breve ripasso dell’adempimento…
Partecipazioni di minoranza iscritte al Fair Value: trattamento fiscale
Come è noto i soggetti che applicano gli IFRS valutano le partecipazioni al fair value: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione fiscale delle partecipazioni di minoranza contabilizzate al fair value.
Una partecipazione in una società in Start Up non può godere della Partecipation Exemption
Secondo la Corte di Cassazione, una società che si limita, al momento della cessione, ad effettuare le attività dirette a costituire, definire e rendere operativa la struttura aziendale, non può essere definita commerciale ai fini Partecipation Exemp
Scambi di partecipazioni: nuda proprietà e usufrutto
Il presente contributo si rivolge alla possibilità di applicare (o meno) il regime di c.d. “neutralità indotta” in presenza di partecipazioni detenute non in piena proprietà ma in nuda proprietà ovvero in usufrutto.
Il patto di famiglia e le agevolazioni
Il patto di famiglia prevede un trattamento agevolato per le cessioni di aziende e partecipazioni di controllo.
La Cassazione ha considerato la liquidazione effettuata dal legittimario come fosse liquidazione del disponente, con chiari effetti su ali
Cessione di azienda: la questione delle imposte
Numerosissime sono le particolarità che possono interessare il contratto di cessione d’azienda: l’insussistenza di azienda, la cessione indiretta, l’utilizzo degli stessi locali, l’aggiustamento del prezzo, la cessione frazionata, la cessione con ren
Trattamento fiscale dell'integrazione del prezzo di cessione di quote societarie
In caso di maggiorazione o integrazione del prezzo di una cessione di quote societarie a fronte di una plusvalenza originata da contratto successivo, come va gestita la tassazione?
Come giocano gli assegni circolari nelle indagini finanziarie
Come vengono valutati gli assegni circolari, strumento di pagamento a massima tracciatura, in caso di indagini finanziarie?
Esaminiamo le ultime dalla Cassazione.
Donazioni ai figli, coniuge, parenti
La gestione dei patrimoni familiari passa anche attraverso lo strumento delle donazioni: questi atti comportando diverse implicazioni anche di carattere fiscale, per la particolare struttura dell’imposta di successione e donazione che vede esenzioni
Il contratto preliminare di cessione quote di SRL (con fac-simile)
Analizziamo il contratto preliminare di cessione di quote di SRL, approfondendo gli elementi essenziali per la validità del contratto ed evidenziando cosa può avvenire in caso di inadempimento o rifiuto alla vendita promessa. L’articolo è integrato d
Novità sul conferimento e sulla donazione di partecipazioni
Una recente risposta dell’Agenzia Entrate è interessante sia relativamente al conferimento di partecipazioni che alla norma agevolativa sulle donazioni. In questo articolo analizziamo un caso pratico di donazione e conferimento, evidenziando le possi
Esenzione IRPEF delle plusvalenze da cessione di partecipazioni al capitale di start-up o di PMI innovative
Vediamo quali sono le agevolazioni fiscali per chi oggi sottoscrive quote di capitale di start up e PMI innovative: in particolare, per i contribuenti IRPEF, può essere esente da imposte l’eventuale plusvalenza in sede di futura cessione di partecipa
Decreto Sostegni bis: riapertura del termine per rivalutare terreni e partecipazioni
Il decreto Sostegni–bis ha riaperto per l’ennesima volta i termini per fruire della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate, detenute da soggetti non imprenditori o comunque al di fuori dell’attività d’impresa. Ecco come usufruir
La società che gestisce liquidità di portafoglio è holding industriale?
Una società che gestisce la liquidità con acquisti di azioni quali investimento di portafoglio può acquisire la qualità di holding?
Capital gain: determinazione del costo della partecipazione
Come si valuta il capital gain per le quote di partecipazione societarie possedute? Analizziamo il caso delle società di persone e delle società di capitali, con esempi pratici di calcolo.
Rivalutazione dei beni di impresa: trattamento civilistico e fiscale
Nel corso del tempo si sono succedute, con caratteristiche ed effetti analoghi, diverse norme agevolative che hanno consentito alle imprese di rivalutare alcune tipologie di beni, con la finalità di ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realiz
La rivalutazione generale dei beni d'impresa
La disposizione esaminata permette di rivalutare i beni e le partecipazioni d’impresa e, al ricorrere di determinate situazioni, l’agevolazione risulta davvero molto interessante, sotto diversi aspetti quali ad esempio la possibilità di aumentare gli
Affrancamento del valore fiscale delle partecipazioni e abuso del diritto
Prosegue la disamina sulla rivalutazione delle partecipazioni societarie: ci soffermiamo sui possibili risvolti che l’operazione può avere in materia di abuso del diritto.
Legge di conversione del Decreto Sostegni: novità in arrivo
In sede di conversione in legge del c.d. Decreto Sostegni sono state previste alcune novità. In questo contributo segnaliamo le più interessanti…
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
La rivalutazione parziale delle partecipazioni e la (eventuale) stratificazione dei titoli affrancati
Chi intende rivalutare una partecipazione può decidere liberamente se optare per la rivalutazione dell’intera partecipazione detenuta o se procedere affrancando solamente una parte della stessa partecipazione. Che conseguenze ha questa scelta?
In que
Clausole statutarie per mantenere il controllo di Srl o Spa non quotata
Prosegue la disamina in tema di mantenimento del controllo di una società che intende lanciare un’offerta di equity crowdfunding.
In questo contributo ci soffermeremo sulla disciplina delle clausole statutarie che permettono ai soci originari di mant
Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia da parte di società estera
Un caso di esterovestizione e contestuale contestazione al legale rappresentante della società estera del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia.
Partendo dalla definizione di esterovestizione e di stabile organizzazi