Il rimborso delle riserve di capitale; analizziamo gli effetti contabili e fiscali di questi flussi verso i soci, illustrando cosiddetto doppio binario con esempi pratici.
Partecipazioni
Caparra nei preliminari con imposta di registro variabile
Buone notizie per i contribuenti: la querelle sulla tassazione della caparra nei contratti preliminari si chiude con un lieto fine. Il legislatore, allineandosi alla Cassazione, ha messo fine al contenzioso nato dal contrasto con l’orientamento dell’
Patto di famiglia: profili fiscali delle attribuzioni compensative
Il patto di famiglia consente il passaggio generazionale di aziende e partecipazioni con vantaggi fiscali, ma pone interrogativi su chi debba liquidare i legittimari non assegnatari e su come determinare le imposte. Recenti decisioni e un cambio di o
La scissione tramite scorporo tra certezze ed incertezze
La scissione tramite scorporo introduce un nuovo strumento per riorganizzare il patrimonio societario con un regime fiscale neutrale. Tuttavia, l’innovativo istituto continua a generare dubbi sulla corretta applicazione normativa, soprattutto in ambi
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: dai conferimenti minusvalenti al nuovo holding period
Terminiamo la nostra analisi del regime di realizzo controllato post riforma fiscale puntando il mouse su alcuni casi particolari: conferimenti minusvalenti, long holding period e nuove regole di demoltiplicazione per le holding. Attraverso esempi pr
Realizzo controllato: è necessario lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria?
Il regime fiscale del realizzo controllato impone davvero lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria? La recente riforma chiarisce importanti aspetti operativi, eliminando possibili ostacoli e aprendo nuove opportunità per le aziende.
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: le partecipazioni qualificate
Il conferimento a realizzo controllato ruota attorno alla definizione di partecipazione qualificata, un concetto chiave per ottimizzare la pianificazione fiscale.
In questo articolo esploriamo il comma 2bis dell’articolo 177 TUIR, analizzando i casi
Conferimento congiunto di diritti parziali: analisi pratica e implicazioni fiscali
Il conferimento congiunto di diritti parziali su quote o azioni, come nuda proprietà e usufrutto, apre nuove opportunità ma richiede una chiara comprensione delle implicazioni fiscali e patrimoniali. Quali diritti è possibile conferire? Come viene ca
Il socio deve versare i decimi richiamati: obblighi dell’amministratore e controlli del revisore
Cosa succede se i soci non versano i decimi richiamati? Gli amministratori devono agire tempestivamente, con richiami e diffide, per salvaguardare la società. Anche i revisori hanno un ruolo cruciale nel verificare questi crediti. Quali sono i passi
Conferimenti di partecipazioni di controllo e collegamento
La riforma fiscale evidenzia una possibile sovrapposizione tra il comma 2 dell’articolo 177 e l’articolo 175 TUIR, sollevando dubbi sulle modalità di conferimento delle partecipazioni di controllo e collegamento e sull’applicazione dei benefici fisca
La fiscalità della scissione mediante scorporo internazionale
La scissione mediante scorporo offre nuove opportunità ma solleva complessità fiscali, soprattutto in ambito internazionale. Questo intervento esplora i principi di neutralità fiscale, gli impatti delle operazioni tra società residenti e non resident
Assegnazione beni ai soci e rilevazione contabile dell’uscita del bene – Legge di Bilancio 2025
Con la Legge di Bilancio 2025 torna il regime fiscale temporaneo di “assegnazione agevolata” dei beni ai soci. Le società commerciali che assegnano o cedono beni non strumentali (immobili o mobili registrati) ai soci entro il 30 settembre 2025 potran
Plusvalenze da cessione di partecipazioni: la norma sulla tassazione speciale è a regime
La legge di Bilancio per il 2025 rende definitivo il diritto del contribuente di scegliere il regime di tassazione più conveniente in relazione alle plusvalenze che possono generarsi dalla cessione di partecipazioni societarie, senza che questa scelt
Il realizzo controllato in caso di incremento del patrimonio netto inferiore al costo fiscale
Terminiamo la nostra analisi delle novità nei casi di conferimento a realizzo controllato col caso particolare ma non troppo di incremento del patrimonio netto inferiore al costo fiscale della partecipazione. L’articolo prevede alcuni suggerimenti pr
Il conferimento di partecipazione può far emergere minusvalenze?
La gestione delle minusvalenze nei conferimenti di partecipazioni ha generato interpretazioni controverse. L’Agenzia delle Entrate ha spesso adottato posizioni che penalizzano il conferente, limitando la deducibilità.
Ora, la Riforma fiscale chiarisc
Il controllo rilevante nei conferimenti a realizzo controllato
Continuiamo l’analisi delle novità che impattano sulla disciplina del conferimento a realizzo controllato.
Le recenti modifiche sull’argomento ampliano le possibilità di applicazione, includendo anche il conferimento di quote a società che già deteng
La cessione della partecipazione e la clausola di prelazione impropria
Le clausole di prelazione nelle SRL regolano la cessione delle quote sociali, garantendo equilibrio e trasparenza. Questi strumenti evitano speculazioni sui prezzi, preservano l’integrità della compagine societaria e facilitano passaggi generazionali
Il nuovo conferimento a realizzo controllato ex art. 177 comma 2 del TUIR
La Riforma Fiscale interviene in modo importante sulla disciplina del conferimento: proponiamo un confronto fra la vecchia e nuova disciplina prima di esplorare alcuni casi particolari, come il conferimento a patrimonio netto.
Scissione con scorporo: nuovi criteri sul computo dell’holding period per il regime PEX
Il nuovo quadro normativo sulla scissione con scorporo chiarisce aspetti fondamentali legati al computo dell’holding period, superando ambiguità passate.
L’approccio rivaluta l’azienda come entità unitaria, con implicazioni significative sul regime f
La disciplina fiscale dei conferimenti di partecipazioni di minoranza post riforma fiscale
La riforma fiscale interviene in modo importante sulle operazioni straordinarie. In particolare, il conferimento di partecipazioni di minoranza offre nuove opportunità per le società familiari, consentendo di accedere a benefici fiscali significativi
Esenzione imposta donazione per trasferimento aziende: novità dal 2025
La nuova disciplina sui trasferimenti di aziende e partecipazioni sociali introduce cambiamenti significativi, mantenendo l’esenzione dall’imposta di donazione per trasferimenti a favore di coniuge e discendenti.
La riforma ha chiarito le condizioni
Strategie di fine anno su quote di imprese familiari e società di persone per ottimizzare il carico fiscale
A fine anno è strategico valutare modifiche alle quote di partecipazione in società di persone o imprese familiari per ottimizzare l’imputazione dei redditi futuri. La stipula degli atti entro il 31 dicembre consente di attribuire il reddito in modo
Differenze da recesso: rilevanza fiscale in capo alla società
La Corte di Cassazione esamina un caso di recesso di un socio persona fisica da una società di capitali. La “differenza da recesso” corrisposta al socio, secondo la Suprema Corte, è indeducibile per la società poiché rappresenta una forma di remunera
Regime PEX solo se partecipazione iscritta fra le immobilizzazioni
L’importanza dell’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio post-acquisto per accedere al regime PEX. Un errore contabile o una mancata correzione tempestiva può compromettere l’esenzione fiscale. Dettagli