Il DDL Bilancio 2025 introduce una modifica significativa al regime di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, rendendolo permanente e senza necessità di proroghe annuali. Il termine di adesione è fissato al 30 novembre di ogni anno, con un
Partecipazioni
Conferimento congiunto di diritti parziali e piena proprietà in regime di realizzo controllato
Analizziamo un nuovo caso dubbio sul conferimento a realizzo controllato: quello di conferimento in holding con un unico atto di quote di piena proprietà e di nuda proprietà delle partecipazioni nella medesima società.
L’obiettivo è chiarire come app
Abuso del diritto e conferimento di partecipazioni di controllo seguito da un conferimento di quote di minoranza qualificata
La disciplina sui conferimenti di partecipazioni permette, rispettando certe condizioni, di calmierare le plusvalenze, rendendo le operazioni di riorganizzazione societaria fiscalmente vantaggiose. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non ci sono
Il ruolo dei patti parasociali nelle società di capitali: profili giuridici e operativi
I patti parasociali sono strumenti essenziali nelle società di capitali, poiché permettono ai soci di regolare i rapporti interni ed esterni senza modificare lo statuto ufficiale. Utilizzati per stabilizzare il controllo e proteggere gli interessi de
Quando la fusione successiva al conferimento è abusiva
L’Agenzia delle Entrate ha qualificato come abusiva una riorganizzazione societaria, incentrata su una fusione successiva a due conferimenti di partecipazioni. L’analisi delle operazioni e delle motivazioni fornite dall’istante solleva questioni rile
Casi particolari di rivalutazione delle partecipazioni al 30 novembre tra cui anche le opportunità per la società semplice
Nel ricordare che la rivalutazione delle partecipazioni può interessare anche le società semplici che detengono quote o azioni di altre società, esploriamo con casi pratici le opportunità offerte dalla rivalutazione di quote (seppur onerosa) alla soc
Lo stallo decisionale nelle società: i possibili rimedi
Le liti tra soci possono minacciare la sopravvivenza di una società, soprattutto quando si arriva ad uno stallo decisionale. Ma esistono strategie efficaci per superare questi conflitti senza giungere allo scioglimento della società. Scopriamo quali
Riaperta la rivalutazione di partecipazioni e terreni al 30 novembre 2024
Il DL Omnibus, subito prima della pausa di Ferragosto, ha riaperto la possibilità di rivalutare i valori dei terreni e quote di partecipazione, non detenuti in regime di impresa, entro il 30 novembre 2024.
Successione: il caso dei titoli riscattati ante decesso e incassati dopo
La Corte di giustizia delle Marche ha stabilito che i proventi derivanti dal riscatto di titoli nominativi intestati al defunto, riscattati prima della morte ma confluiti sul conto corrente dopo il decesso, rientrano nell’asse ereditario. La sentenza
I limiti alla libera circolazione delle quote sociali
Quali sono i limiti che i soci possono porre alla circolazione delle partecipazioni sociali, che di regola sarebbero liberamente trasferibili? Analizziamo le clausole degli statuti societari: divieto trasferimento, clausole di prelazione e gradimento
Il principio dell’unanimità dei consensi nella SNC e le deroghe pattizie
La modifica dei patti sociali nelle società di persone: è sempre richiesta l’unanimità dei soci oppure vi possono essere deroghe? E in caso di cessioni di quote societarie? In caso di stallo fra soci vi sono delle vie d’uscita?
Donazione e successione di partecipazione societaria
Quali sono le problematiche fiscali in caso di donazione o successione di partecipazioni societarie? Quando tale trasferimento merita l’esenzione da imposta? I casi particolari riguardanti le quote di società di persone e di società senza impresa.
Il regime del realizzo controllato a seguito della riforma fiscale (il caso delle holding)
Il nuovo decreto attuativo della legge delega per la riforma fiscale introduce significative novità per i conferimenti di quote dal 2024; risolve problemi operativi e interpretativi riguardanti il regime di realizzo controllato, chiarendo il concetto
Scissione mediante scorporo: nuove norme e implicazioni fiscali
Facciamo il punto sulla fiscalità della nuova modalità di scissione mediante scorporo: la neutralità fiscale, le posizioni soggettive della società scissa, le riserve in sospensione di imposta, i rischi di abuso del diritto.
Scissione con scorporo: analisi fiscale
La scissione con scorporo è stata una delle principali novità legislative. Vediamo come si interseca con la riforma fiscale in corso di approvazione. Ecco alcune riflessioni sul criterio di riparto delle posizioni soggettive della scissa e sulla stra
Obbligo di acquisto della partecipazione e parere della Corte dei Conti
Non esime dalla richiesta del parere della Corte dei Conti l’obbligo di acquisto di partecipazione contenuto in convenzione sottoscritta prima dell’entrata in vigore del TUSPP. Approfondiamo il caso di acquisto di partecipazione da parte del Comune a
Il passaggio generazionale con le modifiche al realizzo controllato è più agevole
Gestire il passaggio generazionale dell’impresa è spesso un momento critico. Conciliare gli interessi degli eredi con l’esigenza di dare continuità all’attività imprenditoriale non sempre è agevole. In alcune situazioni la creazione di una holding pu
Donazione quote societarie: imposta esclusa in caso di controllo preesistente
Il legislatore favorisce il passaggio generazionale delle aziende di famiglia tramite l’esenzione dall’imposta di donazione, a condizione che i beneficiari proseguano l’attività o mantengano il controllo della società per almeno cinque anni. Tuttavia
Il controllo pubblico congiunto nel TUSPP: aspetti ancora controversi
Analizziamo il controverso caso della società a controllo pubblico congiunto; raccordando le norme del codice civile con quelle del TUSPP, quando sussiste tale fattispecie? Cosa dice la giurisprudenza?
Quote di società semplici e imposta di donazione e successione
In quali casi le quote di società semplice godono dell’esenzione dell’imposta di successione e donazione? Ricordiamo che la norma derogatoria prevede l’esenzione dall’imposta se i figli o il coniuge continuano l’attività d’impresa… ma la società semp
La rivalutazione delle quote societarie con il Discounted Cash Flow
Entro il 30 giugno è possibile rivalutare le quote di partecipazione societarie detenute, pagando un’imposta sostitutiva del 16%. Come si valuta il valore di una quota di partecipazione? Oggi analizziamo il metodo del Discounted Cash Flow che attuali
Novità in tema di aggregazioni professionali, conferimenti e cessioni di partecipazioni
Passiamo in rassegna alcune recenti novità che interessano i diversi aspetti con cui è possibile veicolare le quote societarie. In particolare, poniamo l’attenzione sulle aggregazioni e riorganizzazioni tra professionisti, sulle cessioni di quote e s
Conferimento e cessione della partecipazione in regime PEX: novità dalla Cassazione
La Corte di Cassazione ha interpretato in modo restrittivo l’applicazione del regime della partecipation exemption (PEX) per il conferimento d’azienda seguito dalla cessione della partecipazione. Questa interpretazione restringe significativamente l’
Riforma della imposta sulle successioni e donazioni: le principali novità
Una panoramica della riforma dell’imposta su successioni e donazioni, recentemente approvata in bozza dal Consiglio dei Ministri. Ecco le principali novità da ricordare in tema di donazioni indirette, autoliquidazione, partecipazioni esenti e trust.