Il “carried interest” è “una forma di incentivo riconosciuto, al realizzarsi di determinati risultati, ai soggetti maggiormente esposti al rischio derivante dall’investimento”. Generalmente si tratta di manager (amministratori o dipendenti) di SGR o
Partecipazioni
Rivalutazione dei beni di impresa: novità della Legge di Bilancio 2019
Numerose disposizioni fiscali nel corso degli anni hanno consentito alle imprese di effettuare la rivalutazione agevolata dei beni di impresa, finalizzata a ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realizzo e ad incrementare gli ammortamenti: in
Conferimento e successiva cessione delle partecipazioni non riqualificabile in cessione di ramo di azienda | Sentenza CTP di Bologna
E’ illegittima la riqualificazione operata dal Fisco di un’operazione di conferimento e successiva cessione delle partecipazioni in cessione di ramo di azienda: secondo i giudici bolognesi, l’imposta di registro deve essere applicata secondo la intri
Il regime fiscale delle plusvalenze da cessione di partecipazione dal 2019
Facciamo il punto sulle novità intervenute nella tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni per le persone fisiche. Le modifiche al TUIR sono state tante nel tempo e rischiano di complicare la compilazione delle dichiarazioni dei redd
Il nuovo regime forfettario: ultimi chiarimenti
Il regime forfettario prevede alcune semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, e consente la determinazione forfettaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinariamente previste, con aliquota agevolata, n
Il nuovo regime forfettario: alcune valutazioni
Il nuovo regime forfettario attira moltissimo i contribuenti italiani perchè promette un aliquota fissa (flat tax) molto più conveniente dell’IRPEF (aliquota standard 15%, aliquota per le start up 5%). In questo articolo analizziamo alcuni punti crit
Regime forfettario e possesso di una quota di partecipazione in SRL
La legge di Bilancio del 2019 è intervenuta con alcune novità riguardanti il regime forfettario. Sono state introdotte numerose modiche. La principale riguarda l’unificazione e l’incremento del limite di compensi e dei ricavi per accedere al regime f
Legge di Bilancio 2019: nuova rivalutazione dei beni di impresa
La legge di Bilancio 2019 concede nuovamente la possibilità, per coloro che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, anche in deroga all’articolo 2426 del codice civile e ad ogni altra disposizione di legge vigen
Il TRUST per gestire la SRL detenuta dai due fratelli
Il caso che vogliamo affrontare in questa sede è quello della gestione del ricambio generazionale di una società a responsabilità limitata detenuta al 50% da due fratelli. In questi casi il passaggio generazionale può risultare traumatico. La sorte d
Cos’è un'azienda? Questioni in sospeso e riflessi fiscali
L’azienda come complesso di beni volti all’esercizio dell’impresa può attraversare fasi che, sotto il profilo fiscale, meritano attenzione…
Il conferimento neutrale: il regime fiscale
Il trasferimento delle aziende può avvenire in diversi modi: una modalità tipica è costituita dal conferimento, che consiste, in sostanza, nel passaggio di mano del complesso aziendale a favore di una società, che in cambio trasferisce al conferente
Rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni: come valutare la convenienza
Siamo al rush finale anche per ciò che riguarda la rivalutazione dei terreni agricoli, edificabili e delle partecipazioni in grado di determinare redditi diversi tassabili. L’imposta sostitutiva deve essere versata, affinché la rivalutazione abbia va
Rivalutazione di partecipazioni e terreni: ultima settimana
Anche per il 2018 sono arrivati gli ultimi giorni per giurare le perizie di rivalutazione relative a partecipazioni e terreni: scadenza ultima il prossimo 30 giugno. Chi decide di rivalutare le proprie quote o terreno paga un’imposta sostitutiva dell
Redditi 2018 Società di capitali: rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni nel quadro RQ
I soggetti che intendono avvalersi della facoltà di rideterminare il valore delle partecipazioni (non negoziate nei mercati regolamentati) e di terreni edificabili e con destinazione agricola, se rientrano tra coloro che devono presentare il modello
Le rivalutazioni fiscali
Nel corso degli anni, le norme fiscali hanno consentito svariate volte di procedere a una rideterminazione/adeguamento dei valori di determinati asset, posseduti dalle imprese o da soggetti non imprenditori, concedendo così una riduzione delle impost
Legge di bilancio 2018: affrancamento fiscale delle partecipazioni di controllo in società estere
Per effetto della legge di bilancio 2018, la possibilità di fare ricorso all’affrancamento fiscale dei maggiori valori delle partecipazioni di controllo, iscritti nel bilancio individuale in seguito a operazioni straordinarie e altre operazioni di ac
Participation exemption in caso di start up: alcune criticità del regime
prendendo spunto da un caso di giurisprudenza approfondiamo il regime di partecipation exemption (pex) in caso di start up; ricordiamo che il regime PEX prevede l’esenzione delle plusvalenze realizzate in occasione della cessione delle partecipazioni
Dividendi e plusvalenze da partecipazioni: la tassazione dei redditi di capitale dopo la Legge di Bilancio 2018
la Legge di Bilancio è intervenuta sul TUIR aggiornando le regole di tassazione dei redditi di capitale in caso di dividendi e plusvalenze sulla cessione di partecipazioni societarie, assoggettando tutto ad ritenuta a titolo d’imposta con aliquota al
Participation exemption e società immobiliare | Sentenza della CTR di Firenze
Segnaliamo un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze che analizza l’applicabilità dell’agevolazione della partecipation exemption alle società immobiliari, in particolare analizza quando la società immobiliare è consi
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle società – profili fiscali
in questo periodo dedicato all’assegnazione dei beni ai soci è interessante analizzare anche i profili fiscali che riguardano i conferimenti dei soci nei confronti delle società partecipate: i profili civilistici, la differenza fra conferimenti e fi
Assegnazione beni ai soci: trattamento contabile e fiscale, con esempi di scritture
Analizziamo come gestire le scritture contabili di assegnazione utilizzando alcuni casi pratici.
La compensazione del credito del socio per l’aumento di capitale
analisi del caso di compensazione del credito del socio in sede di aumento di capitale sociale: la prassi è abbastanza comune, ma presenta ancora alcuni dubbi in fase di effettuazione dell’operazione
Come monitorare le partecipazioni nel quadro RW: le nuove indicazioni delle istruzioni
la compilazione del quadro RW del modello Redditi 2017: analizziamo dal punto di vista pratico il caso del possesso di una partecipazione in una società estera da parte del contribuente italiano, la compilazione pratica del quadro RW, le differenze f
Valutazione d'azienda: il processo di rettifica del patrimonio netto
siamo in fase di rivalutazione delle partecipazioni societarie: in questo intervento puntiamo il mouse su uno degli aspetti della valutazione d’azienda relativo alla voce del patrimonio netto e alle eventuali variazioni da apportare