la versione definitiva dei modelli e delle istruzioni alla compilazione dei modelli Unico2012 (dichiarazione dei redditi relativi al periodo 2011) recepiscono la riapertura dei termini per il riallineamento delle partecipazioni con riferimento alle o
Partecipazioni
Società a Responsabilità Limitata: le misure di semplificazione
dal 2012 sono operative due importanti semplificazioni per le società a responsabilità limitata: la prima riguarda i trasferimenti di quote sociali che possono avvenire con la mera sottoscrizione digitale, la seconda i bilanci in forma semplificata p
La tassazione dei redditi di natura finanziaria: l’affrancamento e la rivalutazione del valore di acquisto delle partecipazioni
a seguito dell’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20%, quali sono le problematiche emergenti e le opportunità derivanti dalla rivalutazione delle partecipazioni sociali?
Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio non smontano l'accertamento sintetico
e’ possibile dichiarare la simulazione di un contratto di compravendita di partecipazioni per difendersi da un accertamento sintetico?
Le sanzioni in caso di abuso del diritto
partendo da una caso di complessa cessione di partecipazioni sociali con utilizzo di modalità abusive, vediamo perchè vanno applicate le sanzioni tributarie in sede di contestazione di fattispecie abusive/elusive
L'auto di lusso fa sintetico
il contribuente che possiede auto di grossa cilindrata e partecipazioni societarie sproporzionate rispetto ai redditi dichiarati rischia l’accertamento sintetico
Quando la Società a Responsabilità Limitata diventa unipersonale…
Gli adempimenti nel caso in cui un socio di S.r.l. compri tutte le quote degli altri soci e diventi unico socio.
Estesa la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni anche alle società di capitali?
nella riapertura dei termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni societarie, inserite tante novità; vi è anche un piccolo spiraglio per la rivalutazione dei beni detenuti dalle società: vediamo quali sono i requisiti richiesti
Plusvalenze da cessione di partecipazione
un approfondimento sulle problematiche che interessano i contribuenti persone fisiche nel momento in cui realizzano una plusvalenza cedendo una partecipazione di loro proprietà
La tassazione delle cessioni di partecipazioni societarie
Per i contribuenti persone fisiche la cessione di partecipazioni detenute in Italia genera plusvalenze tassabili.
Il conferimento d’azienda: aspetti operativi e contabili
Il conferimento di beni in natura se effettuato nei confronti di una società di capitali (S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l.) deve rispettare le condizioni poste dall’art. 2343 e 2465 del codice civile, che sia pure con sfumature diverse impongono al conferen
Conferimenti agevolati di partecipazioni di controllo
La disciplina prevede un criterio di valutazione delle partecipazioni ricevute a seguito del conferimento, non in neutralità fiscale per cui le conseguenze reddituali dell’operazione di conferimento in capo al soggetto conferente sono strettamente co
Attività d’impresa e regimi fiscali di favore: alcune casistiche
I momenti e le condizioni nelle quali l’accesso al «regime d’impresa» (ovvero il suo mantenimento), con il relativo corollario di norme di sistema orientate alla tassazione analitica, è subordinato all’esercizio effettivo – ossia non meramente forma
Acquisizioni di partecipazioni per il recupero crediti bancari: risvolti fiscali
Per le banche è possibile recuperare i crediti incagliati tramite conversione in partecipazioni: i risvolti fiscali di tale operazione.
I diritti di pegno e usufrutto su quote e azioni
A seguito della riforma societaria, la disciplina relativa alle azioni e alle quote di partecipazione si è arricchita di numerose possibilità; in particolare, il presente contributo intende mettere a fuoco alcune peculiarità dei diritti di usufrutto
Interruzione di rapporto di società titolare di rapporto di agenzia
Lo scioglimento di una società di persone che opera come agente di commercio in forma societaria: le problematiche civilistiche, fiscali e contributive.
Principi Contabili Internazionali: IAS 36, IAS 39 e IFRS 7
Chiarimenti sull’applicazione di particolari aree nelle quali occorre garantire maggiore trasparenza, come la valutazione dell’avviamento, delle altre attività immateriali a vita utile indefinita e delle partecipazioni, la valutazione dei titoli di c
I conferimenti di opere e servizi nelle società | Parte 2
Analisi dei conferimenti “in natura” nelle Srl: come stimarli correttamente.
I conferimenti di opera e servizi nelle società | Parte 1
Analizziamo le norme che regolano i conferimenti “in natura” nelle società di capitali.
Il recesso del socio di SRL (Parte I)
Il rimborso della quota spettante al socio di una SRL a seguito di recesso comporta una stima del valore del capitale economico della società, sulla base di una serie di elementi ed informazioni, dei dati contabili storici, degli utili maturati nell’
Le operazioni straordinarie intracomunitarie: il regime di neutralità
Per le operazioni straordinarie intracomunitarie, il regime di neutralità fiscale risulta applicabile anche nei confronti del beneficiario non residente con riferimento alla stabile organizzazione italiana.
Le operazioni straordinarie d’impresa intracomunitarie: implicazioni fiscali
Le implicazioni fiscali di un’operazione societaria straordinaria che coinvolge anche società estere.
Il trasferimento delle quote di SRL con firma digitale
l’atto di trasferimento di quote di SRL può essere sottoscritto con firma digitale, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione dei documenti informatici, ed è depositato, entro trenta giorni, presso l’ufficio del r
Fusioni di società internazionali e caratteristiche territoriali
la disciplina fiscale prevista per le fusioni di società di diversi Stati membri UE