la Legge di stabilità prevede anche per il 2015 la possibilità di rivalutare fiscalmente il valore di terreni e partecipazioni: ecco le regole in vigore per quest’anno
Partecipazioni
Financial due diligence: le novità per i revisori
Col termine anglosassone Financial due diligence si esprime l’attività di acquisizione e verifica delle informazioni necessarie su un’azienda oggetto normalmente di operazioni straordinarie aziendali, quali: fusioni, vendita di quote sociali rilevant
Atti di fine anno: imprese familiari, quote di società di persone e associazioni tra professionisti
Entro il termine dell’esercizio (cioè entro il 31 dicembre) capita sovente di effettuare valutazioni importanti in merito alle modifiche delle compagini sociali, la variazione delle quote di partecipazione alle società o alle modifiche delle imprese
L'alternativa tra la valutazione col prezzo di acquisto o l'equity method
l’aggiornamento dei principi contabili spinge ad effettuare alcune importanti valutazioni in tema di partecipazioni iscritte a bilancio: in particolare valutazioni riguardanti l’opzione tra valutazione al costo e valutazione secondo il metodo del pat
I finanziamenti dei soci alla società: previsioni normative e profili fiscali
E’ ricorrente la prassi che i soci delle società effettuino dei finanziamenti per garantire la liquidità necessaria al funzionamento della società partecipata; tale prassi comporta una serie di obblighi di natura civilistica e fiscale: una guida appr
Conferimento d'azienda e successiva cessione delle partecipazioni ricevute in cambio
l’operazione di conferimento d’azienda con successiva cessione delle partecipazioni ottenute dal conferente presta il fianco a contestazioni antielusive, approfondiamo con esame di: aspetti generali, tassazione dell’atto secondo natura ed effetti, ri
Le perdite accertate dopo la cessione di quote di società e le warranties nelle cessioni di azioni o quote
Le operazioni di cessione di quote societarie presentano alcuni profili di rischio quando si pone il problema di qualificare il contratto ai fini della verifica della corrispondenza dei valori tra quelli ritenuti al momento del trasferimento e quello
I soci di cooperativa – Guida
La società cooperativa gode di un rapporto particolare coi propri soci. Pubblichiamo una guida sui soci della cooperativa: requisiti, soci in “in prova”, l’ammissione, i conferimenti, il recesso, l’esclusione, la cessione delle azioni o delle quote,
I redditi “diversi” di natura finanziaria (11 pagine tratte dalla circolare settimanale del C.T.)
i redditi diversi di natura finanziaria sono quelli che derivano dalle plusvalenze realizzate da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa, a seguito della cessione di strumenti finanziari e, in primo piano, di partecipazio
L'aumento della tassazione sulle plusvalenze finanziarie
il previsto aumento delle rendite finanziarie avrà un impatto sulle cessioni di partecipazioni societarie di minoranza: può essere opportuna una rivalutazione di tali asset?
Il carattere commerciale dell’impresa secondo il fisco
analizziamo in una guida di 25 pagine le problematiche relative alla commercialità o meno dell’impresa, in quanto vi sono tanti casi anomali che meritano approfondimento: la gestione degli immobili, le holding, le start up e le CFC
La riqualificazione dell'operazione di cessione delle partecipazioni in cessione d'azienda
ai fini dell’imposta di registro, il Fisco può desumere che un’operazione di cessione di quote di partecipazione possa nascondere una cessione d’azienda
Conferimento d'azienda e cessione di quote: attenzione all'abuso del diritto
Aggiorniamo (con la più recente giurisprudenza di Cassazione) la casistica di abuso del diritto (ai fini dell’imposta di registro) in caso di conferimento d’azienda seguito da cessione delle partecipazioni della società conferitaria.
Abuso del diritto in caso di conferimento d'azienda con successiva cessione delle quote
L’operazione di conferimento d’azienda in società e successiva cessione delle partecipazioni sociali si espone alla contestazione da parte del Fisco di operazione elusiva se effettuata al solo scopo di ridurre l’impatto fiscale della cessione d’azien
Utile d’esercizio: limite di distribuzione ed aspetti fiscali
Distribuzione degli utili ai soci (se i bilanci hanno chiuso in utile!): un ripasso della normativa civilistica, i principi contabili e la disciplina fiscale, cui gli organi amministrativi di società devono porre particolare attenzione in fase di dis
La rivalutazione dei terreni e partecipazioni
anche per il 2014 è possibile rivalutare i valori fiscali di terreni e partecipazioni detenuti ad inizio anno: un pratico riassunto delle regole per effettuare la rivalutazione
Legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili
nelle società a ristretta base proprietaria il Fisco può legittimamente presumere che i ricavi in nero siano equiparabili a dividendi in nero e che, pertanto, siano accertabili in capo ai soci
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2013, sono possibili interessanti risparmi d'imposta!
anche per l’anno 2013 è stata riproposta la possibilità di rivalutare i beni d’impresa: vi rientrano tutti i beni materiali ed immateriali (con la sola esclusione degli immobili merce), le partecipazioni iscritte in bilancio come immobilizzazioni fin
I controlli del Fisco in tema di finanziamenti soci
la comunicazione dei versamenti e finanziamenti dei soci (in scadenza al 31 gennaio per i dati relativi al 2012) è nata con l’intento di raccogliere dati ai fini di accertamenti sintetici sui titolari di partecipazioni e finanziamenti
Normativa antiriciclaggio: gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette
notai e commercialisti devono prestare estrema attenzione agli obblighi antiriclaggio per quanto riguarda la segnalazione di operazioni sospette riscontrate nelle cessioni di quote di Srl
Assegnazione di beni ai soci per scioglimento di società: imposte sui redditi, IVA, registro
Capita spesso nella pratica professionale di procedere a scioglimenti di società oramai non più funzionanti e divenute per questo solo fonte di costi fissi improduttivi.
Ritrutturazioni edilizie: i dubbi sui lavori fatti dal condominio e sulle comunicazioni fatte ad Enea, le STP ed i professionisti senza albo, partecipazioni estere quadro RW…
…inoltre, i problemi di estromissione immobile strumentale dell’artigiano…le utilissime risposte del dottor Antonio Gigliotti ad alcuni quesiti pervenuti
A novembre occorre comunicare al Fisco le minusvalenze sulle partecipazioni
entro il 14 novembre, gli imprenditori in regime IRES dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate le minusvalenze e differenze negative di ammontare superiore a € 50.000, che sono state rilevate sulle partecipazione detenute, relative al 2012
Il trasferimento a titolo gratuito – donazione – di quote sociali
la donazione di quote sociali è una delle modalità attraverso cui l’imprenditore realizza il passaggio generazionale dell’impresa a favore dei familiari: analisi degli aspetti fiscali rilevanti di tale particolare operazione