Ecco come regolarizzare il MOSS in caso di errori; l’Agenzia delle Entrate ha spiegato tutta la procedura che deve essere seguita…
Aprile 2021
Contributo a fondo perduto e prosecuzione dell’attività della società da parte dell’unico socio superstite – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda una società in nome collettivo in cui un socio cede all’altro le sue partecipazioni. Quest’ultimo prosegue l’attività come socio unico e dopo 6 mesi trasforma la società in ditta individuale. Ci si chiede se avrà comunque dir
La società estera è italiana se la direzione e gestione è italiana
Al fine di stabilire se il reddito prodotto da una società deve essere sottoposto a tassazione in Italia assume rilevanza decisiva il fatto che l’adozione delle decisioni riguardanti la direzione e la gestione dell’attività di impresa si svolga nel t
Agevolazioni fiscali: interpretazione letterale, analogica, ampliativa
Il 2020, complice l’emergenza Covid-19, è stato l’anno delle erogazioni fiscali per aiutare l’economia reale (e la tendenza sembra interessare anche questo inizio di 2021). Appare opportuno focalizzarsi sui principi generali delle norme, della prassi
Business Partner 4U: l’innovazione dello studio professionale passa attraverso la digitalizzazione
La digitalizzazione dello studio professionale è sempre più una necessità per fronteggiare le nuove esigenze di mercato. Ecco alcuni esempi concreti di utilizzo di piattaforma digitale…
Reddito dal lavoro dipendente: tassazione applicabile ai premi di produttività
Il Fisco analizza in maniera dettagliata in quali circostanze gli emolumenti corrisposti ai dipendenti in anni successivi a quello di maturazione possono condurre all’applicazione della tassazione separata anziché di quella ordinaria.
Detrazione IVA e separazione delle attività
In questo contributo partiamo dal principio, previsto dal decreto IVA, secondo cui i soggetti che esercitano più attività economiche sono obbligati ad applicare unitariamente e cumulativamente l’IVA con riguardo al volume d’affari complessivo. Ecco g
Giustizia tributaria: istituita una Commissione Interministeriale…ma senza professionisti
Lunedì sera 12 aprile è stato pubblicato un comunicato congiunto del MEF e del Ministero della Giustizia allo scopo di rendere nota l’istituzione di una commissione interministeriale sulla giustizia tributaria. Mancano commercialisti, avvocati, consu
Credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda
Uno degli aiuti concessi durante l’emergenza Covid19 è il credito d’imposta previsto a fronte delle locazioni di immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda. In questo articolo puntiamo il mouse su alcuni casi particolari (lo studio medico senza
Contabilizzazione della rivalutazione dei beni e rilevazione nel bilancio d’esercizio
Analisi dei metodi di rappresentazione della rivalutazione dei beni nel rispetto del valore netto contabile da ripartire lungo la vita utile dell’immobilizzazione. In questo articolo illustriamo, con tanti esempi pratici, le scritture contabili post
La cessione del quinto: caratteristiche e corretta gestione nel periodo emergenziale
Nel momento in cui al datore di lavoro viene notificato un atto dal quale deriva la trattenuta di quote dello stipendio, questi acquisisce un ruolo di attore nella procedura, essendo tenuto ad operare nei modi e nelle tempistiche normativamente previ
Rateizzazione cartelle dopo la proroga prevista dal Decreto sostegni
Per le cartelle di pagamento in scadenza nel periodo di sospensione non è necessario pagare tutti gli importi dovuti in un’unica rata ma è possibile richiedere una rateizzazione.
Al fine di evitare l’attivazione di procedure di recupero da parte di
La Riforma del Terzo Settore: la prevalenza commerciale e le attività diverse
Una delle novità più rilevanti riguardanti la riforma è la coesistenza degli enti del Terzo settore commerciali con gli enti del terzo settore non commerciali. Ricordiamo che, a un ente non commerciale che esercita per l’intero periodo d’imposta prev
Contributo Fondo Perduto decreto Sostegni: codici tributo
Sono disponibili i codici tributo per compensare il contributo a fondo perduto tramite il modello F24 (ovviamente per chi ha optato per l’utilizzo del contributo in compensazione rispetto alla procedura ordinaria che è quella dell’accredito dei sodi
L’indice di Altman è attendibile?
Analisi dell’attendibilità dell’indice di Altman, con particolare riferimento alle imprese italiane. Si tratta di un indice che riscuote grande interesse nelle analisi, ma…
Confermata la validità nell’analisi delle società americane da cui ha tratto
Decreto Sostegni: le disposizioni in materia di NASpI in essere fino al 31 dicembre 2021
Il Decreto Sostegni interviene in materia di NASPI disponendo che per il periodo dal 23 marzo 2021 al 31 dicembre 2021 non si applica il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo negli ultimi 12 mesi antecedenti alla cessazione del rapporto di
Dichiarazione fraudolenta: la delega di firma coinvolge il responsabile amministrativo
La delega alla firma delle dichiarazioni dei redditi coinvolge nel reato di dichiarazione fraudolenta anche il responsabile amministrativo di una società.
E’ questo il principio espresso recentemente dalla Corte di Cassazione…
Stralcio cartelle esattoriali fino a 5.000 euro
Il Decreto Sostegni dispone l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, ancorché ricompresi in precede
Le perdite fiscali nella scissione societaria e la sua retrodatazione
Come vengono ripartite e riportate le perdite fiscali in un’operazione di scissione?
Per ripondere a questa domanda, analizziamo la disciplina civilistica e fiscale che riguarda il riporto delle perdite a seguito di una scissione societaria, puntando
Split Payment IVA ed anticipazione del dovuto nell’ambito degli appalti pubblici: qualche riflessione
E’ possibile effettuare il recupero dell’IVA che è stata versata in regime di split payment a favore delle Stazioni appaltanti pubbliche? Partiamo dall’ipotesi che la fidejussione relativa all’anticipazione del prezzo non sia comprensiva dell’Imposta
Ai nastri di partenza l’assegno unico universale per le famiglie
Con l’approvazione in Senato del Disegno di Legge “Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale”, spetta ora al Governo l’emanazione dei Decreti Legislativ
Valore probatorio della consulenza tecnica d’ufficio
La consulenza tecnica d’ufficio è mezzo istruttorio sottratto alla disponibilità delle parti e affidato al prudente apprezzamento del giudice, rientrando nel suo potere discrezionale la valutazione di disporre la nomina dell’ausiliario.
La consulenz
Docenti.it: opportunità dal mondo della scuola per i professionisti
Quali possono essere le possibilità di lavoro per i liberi professionisti nel mondo della scuola nel prossimo futuro? Da Docenti.it arriva la risposta…
Donazione e successione di quote di società di persone a familiari. Esenzione da imposte
Il particolare aspetto che riguarda la donazione e successione di quote di società di persone. Si tratta di una agevolazione molto interessante, non sempre tenuta in debita considerazione.