E’ possibile procedere alla rivalutazione delle immobilizzazioni immateriali? Finalmente è arrivato il via libera da OIC… In questo intervento vediamo come rivalutare i beni immateriali mai iscritti in bilancio, puntando il mouse sul caso del marchio
Aprile 2021
Sostegno alle imprese e ai professionisti attraverso istituzione o rafforzamento di fondi economici
Sono molte le misure di sostegno per imprese e professionisti contenute nel Decreto Sostegni. Proponiamo una rassegna delle diverse forme di aiuto disponibili per le partite IVA.
Caparra confirmatoria e penitenziale: Sentenza n. 501/2021 CTP Lecce
Segnaliamo una recente sentenza della CTP di Lecce che analizza il problema della eventuale tassazione IRPEF della caparra penitenziale incassata a fronte della mancata esecuzione di un contratto.
Crediti di imposta, prescrizione decennale
I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente.
Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esa
Superbonus: concetto di contemporaneità tra lavori trainati e trainanti – Risposta al volo
Per poter fruire dell’agevolazione relativa al Superbonus 110% sui lavori trainati, occorre che questi siano contemporanei a quelli trainanti. Ma cosa si intende per contemporaneità?
ASD e SSD: passaggio automatico al nuovo Registro nazionale delle attività sportive, ma nuovi adempimenti per i bilanci
Passaggio automatico al nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche per le ASD e per le SSD già esistenti (iscritte cioè all’attuale Registro CONI, destinato a scomparire).
SimulTax e Firma Web: nuovi servizi, più efficienza, più valore!
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia introduce una serie di importanti innovazioni che aiuteranno i professionisti nella creazione di valore e nell’efficientamento operativo delle proprie attività di Studio.
Imprese inattive e contributo a fondo perduto
Il nuovo contributo a Fondo Perduto 2021 genera alcuni dubbi fra gli operatori: analizziamo il caso dell’attivazione della partita IVA e delle posizioni registrate inattive al registro imprese
Luci ed ombre della società semplice – parte 2
In questa seconda parte del nostro intervento sulle società semplici puntiamo il mouse sulle problematiche fiscali inerenti la tassazione dei dividendi e sul particolare caso della società semplice estera.
Decreto Sostegni: le novità per i lavoratori fragili
Il Ministero del Lavoro torna sulla materia relativa ai lavoratori fragili includendo coloro i quali, in virtù di patologie pregresse risultino più a rischio di altri di contrarre il Covid-19, ma anche i soggetti a cui sia stata riconosciuta una grav
La domanda di contributo per distributori di carburante prevista dal Decreto Rilancio
Definiti termini e modalità per la presentazione delle domande relative al contributo in favore delle PMI titolari del servizio di distribuzione di carburanti nelle autostrade per il periodo di emergenza Covid-19.
Tale contributo sarà commisurato ai
Credito rafforzamento patrimoniale – istanza per attribuzione del bonus
Via libera dal 12 aprile 2021 all’invio telematico dell’Istanza per l’attribuzione del credito d’imposta in favore degli investitori: è disponibile il software di compilazione.
Associazione Sportiva Dilettantistica: disconoscimento del regime agevolativo – perdita della qualifica di ente non commerciale
Le ASD perdono automaticamente la qualifica di Ente Non Commerciale a seguito dello svolgimento di attività di natura commerciale qualora le entrate derivanti da queste siano quantitativamente prevalenti rispetto alle entrate derivanti dall’attività
Riforma del Terzo Settore: l’iscrizione del RUNTS e i relativi effetti
Dall’istituzione del RUNTS, al via entro la fine di aprile, alle iscrizioni delle Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale. In questo articolo ci soffermiamo sugli effetti della mancata iscrizione e in particolare sul
L’investimento del Fondo patrimonio PMI nelle obbligazioni emesse da PMI di media dimensione
Il Decreto Rilancio ha introdotto un Fondo per le PMI, allo scopo di sostenere le pmi vittime della crisi in atto. Qual è il rapporto tra obbligazioni sottoscrivibili e aumento di capitale? Quali sono le caratteristiche di tale fondo? Quali le modali
Definizione agevolata avvisi bonari partite IVA con riduzione fatturato
E’ consentito ai contribuenti che hanno subìto consistenti riduzioni del volume d’affari nell’anno 2020 (più del 30%), in conseguenza degli effetti economici derivanti dal perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di definire in via agevol
Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa
Nel bilancio in cui è eseguita la rivalutazione, gli ammortamenti sono calcolati sui valori non rivalutati, in quanto la rivalutazione è ritenuta un’operazione successiva e pertanto l’ammortamento di tali maggiori valori è effettuato a partire dall’e
Trasferimento della residenza verso l’estero: imposizione in uscita o exit tax
Le disposizioni in materia di imposizione in uscita (c.d. exit tax) rispondono alla logica di garantire a ciascuna giurisdizione il diritto di assoggettare a tassazione tutta (e solo) la ricchezza che in essa si è generata: in estrema sintesi, viene
Separazione coniugale: la regolazione patrimoniale è esente da imposte?
L’Agenzia delle Entrate rimedia una sconfitta in Cassazione, in ordine all’esenzione da tasse ed imposte, disposta dall’art. 19, della L. 74/1987, sul regolamento patrimoniale tra coniugi in sede di separazione, così come in sede di divorzio.
Con ram
Lite sul diniego di transazione fiscale sottratta al giudice tributario
In caso di diniego della transazione fiscale da parte del Fisco in una procedura concorsuale (quale il concordato) qual è il giudice competente? Il parere della Cassazione è che tale giudizio spetti al tribunale fallimentare.
Superbonus 110%: le diverse scelte rendono massima l'agevolazione
L’agevolazione del superbonus 110% lascia ancora tanti dubbi agli interpreti: in questo articolo vediamo come le diverse scelte possono massimizzare il beneficio fiscale, puntando il mouse sul caso del contribuente proprietario di due immobili.
Casi particolari di determinazione del contributo a fondo perduto e come rettificare l’istanza
In questo intervento ci focalizziamo su alcuni casi particolari di determinazione del contributo a fondo perduto 2021: i casi di conferimento, fusione e scissione; il contributo per i soggetti che determinano il reddito con metodi catastali e per sog
Stralcio delle vecchie cartelle: spartiacque al 23 marzo 2021
L’annullamento automatico dei debiti di importo residuo, al 23 marzo 2021, non superiore a 5mila euro affidati all’agente della riscossione tra il 2000 e il 2010, riguarda i soli soggetti con reddito imponibile 2019 non superiore a 30mila euro.
Decreto Sostegni: indennità omnicomprensiva e novità in materia di disoccupazione
Il Decreto Sostegni interviene per ristorare quelle attività economiche che, a causa del perdurare della crisi sanitaria ed economica, hanno perso una grossa parte delle loro entrate (se non tutte). Ma non solo: oltre a un’indennità una tantum di 2.4