In caso di utilizzo dei benefici fiscali connessi al “Sismabonus” gli acquisti di immobili sono agevolati anche in caso di ricostruzione con aumento volumetrico, a patto che si rientri nei limiti urbanistici.
Aprile 2021
La Comunicazione delle operazioni del Turismo: adempimento in scadenza al 12 o al 20 aprile 2021
Fra le scadenze del mese di Aprile vi è anche quella legata alla comunicazione delle operazioni svolte in contanti da parte di turisti stranieri presso strutture italiane. Ecco un riassunto degli adempimenti…
Il contributo a fondo perduto e la cessazione dell'attività
Le partite IVA che hanno cessato l’attività in data antecedente al 23 marzo 2021 non possono richiedere il contributo a Fondo Perduto previsto dal decreto Sostegni… ecco alcuni chiarimenti sul nuovo fondo perduto.
Società semplice: luci ed ombre – parte I
La società semplice, pur essendo la più spartana del panorama normativa italiano, è un veicolo che può prestarsi a diverse forme di utilizzo e che si caratterizza per una certa semplicità e leggerezza nella gestione. La S.S. infatti, non è obbligata
Decreto Sostegni: indennità per lavoratori atipici, spettacolo, stagionali
Il Decreto Sostegni è intervenuto introducendo, tra le misure di sostegno al reddito, un’indennità in favore anche dei lavoratori atipici, di spettacolo e stagionali. Un breve excursus sulle caratteristiche di tali indennità, sui soggetti coinvolti e
Per un management a regola d’arte: l’arte di tacere
Si presta sempre una particolare attenzione all’arte di scrivere e di parlare e spesso ci si dimentica quanto sia importante tacere. Vi sono diversi modi di tacere e tattico è l’uso che si può fare del silenzio in ambito manageriale.
Rapporto del MEF sul Contenzioso Tributario IV trimestre 2020
Dall’ultimo rapporto trimestrale sul contenzioso tributario la Direzione della Giustizia Tributaria presso il Dipartimento delle Finanze (MEF) evidenzia finalmente un trend positivo. Nel quarto trimestre 2020 la definizione dei ricorsi pendenti ha ev
Reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: i presupposti
La condotta fraudolenta, per esser definita tale, occorre sia realizzata al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di interessi o di sanzioni amministrative relativi a dette imposte, di ammontare complessi
Confusione tra le cumulabilità degli Aiuti di Stato con le Misure Generali: l'EU emana una interpretazione ambigua
Il cumulo agli aiuti concessi alle imprese agricole rischia di creare una situazione paradossale: l’interpretazione europea sulla cumulabilità degli aiuti di stato rischia di rendere tali aiuti insufficienti per un settore fondamentale come quello ag
Pagamento della retribuzione: non basta la dichiarazione del dipendente
Si rischia la sanzione per mancata corresponsione della retribuzione con strumenti tracciabili se manca la ricevuta di pagamento, ma il dipendente dichiara la veridicità di quanto affermato da parte del datore di lavoro? A tale interrogativo risponde
Procedure concorsuali: nuova crisi di impresa e problematiche fiscali
A fronte della vasta innovazione che interessa gli aspetti civilistici della gestione e liquidazione “concorsuale” dell’impresa, occorre stabilire quali siano le disposizioni fiscali applicabili: a questo scopo sarà necessaria una breve ricostruzione
L'onere di vigilanza del contribuente sul consulente
La Cassazione si esprime sul tema riguardante la responsabilità del contribuente nei confronti degli adempimenti dichiarativi e contabili gestiti dal professionista.
Incaricare un consulente di provvedere a tali adempimenti non esime automaticamente
L’IVA nelle operazioni accessorie
La corretta gestione dell’IVA sulle prestazioni accessorie a quella principale potrebbe far sorgere dubbi applicativi agli operatori. In questo articolo analizziamo la disciplina di riferimento per il rapporto di accessorietà, anche con rimandi alla
Tassazione elevata per i residenti USA con compenso di amministratore italiano
Analizziamo il caso del contribuente americano che riceve un compenso per la sua attività di amministratore da una società italiana: vi sono forti rischi di una tassazione eccessiva rispetto ai compensi percepiti…
Il riallineamento per i soggetti IAS e l’iscrizione in bilancio dei relativi effetti
Quali sono gli effetti del riallineamento dei minori valori fiscali a quelli contabili per i soggetti IAS?
Dopo avere preso la decisione di procedere con il riallineamento, versando un’imposta sostitutiva del 3%, è necessario chiedersi se gli effetti
Divieto di licenziamento: focus dopo le novità del Decreto Sostegni
La proroga del divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, in essere oramai a far data dal 17 marzo 2020, è stata prorogata ad opera del Decreto Sostegni fino alla data del 30 giugno 2021 per tutti i datori di lavoro e, a far data dal
Scadenze fiscali di Aprile 2021
Proponiamo una rassegna delle principali scadenze amministrative, contabili e fiscali del mese di Aprile 2021. Anche quest’anno, causa il protrarsi dell’emergenza Covid, è possibile approvare i bilanci nel termine lungo di 180 giorni…
Pass shopping Sodexo: uno strumento ideale per il Welfare aziendale
Sodexo propone i Pass Shopping: una soluzione per migliorare concretamente il welfare aziendale.
Sulla scia del rinnovo del CCNL Metalmeccanici che ha confermato per ogni dipendente 200 euro per ogni anno del rinnovo fino al 30/6/2024 in strumenti di
Acquisto casa antisismica e sconto in fattura
Secondo l’attuale assetto normativo il contribuente ha la possibilità di usufruire del “SuperSismabonus 110%” e dello “sconto in fattura”: ecco una rapida esposizione di quali sono le regole da seguire e l’ammontare massimo ottenibile.
Le Sezioni Unite: nessun limite di decadenza sugli oneri pluriennali per il Fisco
Le Sezioni Unite della Cassazione avevano pendenti, in questo mese di marzo 2021, quattro ordinanze di rimessione emesse dalla stessa Cassazione tra giugno e settembre del 2020, ordinanze riguardanti invero questioni molto differenti, accumunate però