una guida ad una delle novità del 2015: la possibilità per il lavoratore dipendente di richiedere l’erogazione del TFR in busta paga insieme allo stipendio; i casi in cui è possibile la richiesta ed i casi in cui è esclusa, la definizione della quota
2015
La responsabilità per l'apposizione del visto di conformità sul modello 730
analizziamo gli obblighi, le garanzie e la responsabilità dei professionisti connessa al rilascio del visto di conformità in relazione alle nuove modalità di trasmissione telematica delle dichiarazioni; responsabilità che risulta aumentata rispetto a
Il problema delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
sono sempre più frequenti gli interventi della Corte di Cassazione in materia di dichiarazioni di terzi: facciamo il punto sulla giurisprudenza aggiornata, che tratta di dichiarazioni di terzi, soprattutto di quelle raccolte in fase di verifica ed in
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. I): analisi della norma
Iniziamo un’analisi approfondita di una delle più interessanti misure in essere per il sostegno all’economia, il credito d’imposta per chi investe in nuovi beni strumentali; in questa prima parte: la differenza con le agevolazioni ‘Tremonti’, l’ambit
FISCUS di Aprile: speciale sulla Voluntary Disclosure
La procedura di Voluntary Disclosure è (probabilmente) l’ultima occasione per i contribuenti che detengono patrimoni all’estero non dichiarati di sanare le proprie pendenze col fisco italiano, prima che diventino sempre più stringenti le norme penali
Trasferimenti di immobili in esecuzione di separazione e divorzio: il destino della detrazione IRPEF per ristrutturazione
i coniugi separati o divorziati nel 2014, che nella medesima annualità hanno trasferito (all’altro coniuge o ai figli) uno o più immobili in esecuzione degli accordi di separazione, devono prestare attenzione se hanno beneficiato in passato della det
Il meccanismo dello split payment: altri chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
l’applicazione dello slit payment continua a generare dubbi; ecco altre istruzioni pratiche: l’ambito applicativo, soggetti esclusi, operazioni escluse, acquisti in Reverse Charge, operazioni con ritenuta d’acconto, regimi speciali iva, associazioni
Infedele dichiarazione dei redditi e dichiarazioni IVA: le responsabilità del curatore
E’ il curatore fallimentare che risponde della sanzione pecuniaria tributaria nel caso presenti una dichiarazione dei redditi infedele o non risponde a questionari inviati dall’amministrazione finanziaria
Fattura elettronica: in caso di controllo, quali modalità occorre rispettare per mettere i documenti a disposizione del Fisco?
a fronte dello sviluppo della fatturazione elettronica, sorge il problema di come gestire l’esibizione della documentazione conservata in formato elettronico a disposizione del Fisco in caso di controllo
Pignoramenti dell'Agente della riscossione su conti correnti: quali tutele per il contribuente?
Equitalia sta agendo sempre più spesso sui conti bancari dei contribuenti morosi: quali sono i più efficaci strumenti a disposizione del contribuente per difendersi dall’azione esecutiva di Equitalia? La procedura di pignoramento dei crediti presso t
Una nuova imposta di donazione per i trust?
una recente sentenza della CTP Roma rappresenta forse il punto di svolta in materia di tassazione degli atti istitutivi di trust con dotazione di beni immobili; vediamo perché si applica l’imposta di donazione nella fase iniziale; la compatibilità co
Lista Falciani: le opzioni per il Fisco dopo la Cassazione
l’ammissibilità della Lista Falciani come strumento di accertamento apre al Fisco alcune possibilità di recupero dell’evasione derivante dall’omessa dichiarazione di somme detenute dai contribuenti italiani in Paesi black-list
Frodi carosello: la Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti
Il vasto contenzioso sulle frodi carosello genera una notevole mole di giurisprudenza: un aggiornamento delle ultime linee di pensiero della Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti.
Delibera di riaccertamento straordinario e verifica degli accantonamenti per rischi di soccombenza
sulle delibere di giunta per il riaccertamento straordinario dei residui, i Revisori dell’ente devono e formulare un apposito parere da comunicare all’organo consiliare, devono necessariamente valutare l’eventuale necessità di un accantonamento di r
Detrazioni spese mediche : il requisito dell’idoneità della documentazione
Il requisito dell’idoneità della documentazione (ai fini della detraibilità dell’onere) costituisce un requisito necessario al fine di verificare se la spesa sostenuta sia effettivamente riconducibile nel novero degli oneri detraibili cui all’art. 15
Se i locali sono comunicanti, allora sono anche promiscui… e quindi non è necessaria l'autorizzazione della Procura prima dell'accesso
in caso di accesso del Fisco nei locali ove opera il contribuente è rilevante se i locali sono comunicanti con l’abitazione del contribuente: in caso di locali comunicanti non è necessaria l’autorizzazione della Procura prima dell’accesso
I casi di incompatibilità del giudice tributario
anche per i giudici tributari sono possibili cause di incompatibilità con la funzione giudicante: analisi delle cause, evoluzione giurisprudenziale e cenni sulla delaratoria di incompatibilità
Legittimo l’utilizzo dei dati contenuti nella lista Falciani
i dati della lista Falciani sono utilizzabili nell’accertamento tributario in quanto l’amministrazione finanziaria può avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, con la sola esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una dis
Il progetto WOC (Warning On Crime) per la prevenzione delle infiltrazioni criminali negli appalti
Gli organi governativi si stanno muovendo (anche a livello comunitario) per inasprire la legislazione che intende prevenire l’infiltrazione criminale negli appalti pubblici.
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (che notificano al contribuente un debito d’imposta) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore prevista per l’omesso versamento delle ritenute previdenz
La funzione del rendiconto finanziario
il rendiconto finanziario sta diventando un documento d’informazione obbligatoria da inserire in bilancio e tale obbligatorietà spaventa molti professionisti, tuttavia il rendiconto ben costruito ha anche altre interessanti funzioni per la società ch
La rilevazione dei crediti in bilancio e le problematiche fiscali che derivano da perdite e svalutazioni
la rilevazione delle perdite su crediti presenta divergenze fra gli obblighi dei principi contabili e la deducibilità prevista dal TUIR: analisi del nuovo OIC 15, delle principali casistiche di perdite su crediti (fallimento, concordato preventivo ed
Leasing immobiliare per i professionisti: i vantaggi fiscali
l’acquisto degli immobili strumentali con un contratto di leasing attribuisce ai professionisti il diritto di considerare in deduzione i relativi canoni, in un periodo non inferiore a dodici anni
La possibilità di utilizzo della Lista Falciani da parte del Fisco è una spinta alla voluntary disclosure?
la Cassazione ha stabilito che è legittimo utilizzare la Lista Falciani per accertamenti contro contribuenti sospettati di detenere in banche off-shore patrimoni non dichiarati; per i nominativi inseriti nella lista la voluntary Disclosure diventa in