se il Comune affida ad un soggetto un’area pubblica a fronte di un canone, su tale area è dovuta anche la TOSAP? La risposta dei giudici della C.T.R. di Taranto (sentenza segnalata da Stefania Montanaro)
2015
Milano conferma: è nullo l'atto del dirigente illegittimo!
La C.T.P. di Milano ha emanato la prima sentenza in materia di dirigenti illegittimi: ha dichiarato la nullità di un avviso di accertamento sottoscritto da un funzionario cui erano stati conferiti incarichi dirigenziali senza concorso pubblico.
I movimenti bancari devono avere prova precisa, fornita dal contribuente
il dettato normativo di riferimento prevede una presunzione legale in base alla quale sia i prelevamenti che i versamenti operati su conti correnti bancari vanno imputati a ricavi; il contribuente accertato deve provare che i singoli movimenti contes
La registrazione delle fatture elettroniche da parte dell'ente
un piccolo ripasso delle procedure che l’ente pubblico deve svolgere per la registrazione delle fatture ricevute in formato elettronico
La verifica della continuità aziendale in bilancio
la continuità aziendale è il principio base previsto dal codice civile per la redazione del bilancio di esercizio delle imprese in regolare attività; a seguito della crisi, tuttavia, amministratori, sindaci e revisori devono verificare la sussistenza
Verifica fiscale in azienda valida anche se supera i 30 giorni
Lo Statuto del contribuente dispone che la permanenza degli operatori dell’amministrazione finanziaria per verifiche presso la sede del contribuente non può superare i trenta giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori trenta giorni nei casi di part
La descrizione della fattura è rilevante per l'inerenza
l’indicazione in fattura delle prestazioni eseguite rappresenta un requisito richiesto dal legislatore anche al fine di verificare l’inerenza dei costi per il soggetto destinatario del documento
La rilevanza fiscale delle svalutazioni operate in bilancio: l'applicazione dell'OIC 9 e conseguenze fiscali
dato che le immobilizzazioni non possono essere iscritte in bilancio ad un valore superiore al valore recuperabile, quali sono gli effetti della svalutazione delle immobilizzazioni che hanno perso durevolmente valore? L’applicazione dell’OIC 9, il ri
Società a ristretta base proprietaria: è automatica la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili
la notifica di un accertamento contro una società a ristretta base proprietaria può comportare anche un accertamento contro i soci per distribuzione dei presumibili dividendi in nero: il calcolo delle imposte sui divedendi occulti e le opzioni difens
Fisco e anagrafe dei conti correnti bancari
una panoramica delle opzioni che ha il Fisco per accedere ai dati dell’anagrafe dei conti correnti
Regime sanzionatorio per gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
la trasparenza, da un punto di vista giuridico, costituisce uno strumento volto ad assicurare l’attuazione dei principi costituzionali dell’imparzialità e del buon andamento delle Pubbliche Amministrazioni da un punto di vista economia, rappresenta u
Nota di variazioni IVA: nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione
Il comma 2 stabilisce che la facoltà di emettere nota di variazione in diminuzione può essere esercitata:
– in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili; – per mancato pagamento in tutto o in pa
Transfer pricing: scambio di beni e servizi tra società correlate per diminuire la pressione fiscale
il transfer pricing è quella tecnica mediante la quale, nell’ambito di un rapporto tra società correlate, è posto in essere il tentativo di trasferire gli utili da un Paese ad alta pressione fiscale a un altro con regime fiscale più tenue, attraverso
Anatocismo bancario: le commissioni addebitate dalla banca nel calcolo sui rapporti di conto corrente
pubblichiamo una guida di 31 pagine al calcolo dell’anatocismo e dell’usura nei rapporti di conto corrente bancario: in tale calcolo come influiscono le commissioni che la banca addebita al correntista (tra cui la famigerata C.M.S.)?
L'accertamento anticipato da studi di settore è possibile
l’accertamento anticipato derivante da studi di settore è legittimo anche se emesso prima dei 60 giorni, se è stato instaurato correttamente il contraddittorio con il contribuente
L’operazione di scissione societaria a rischio contestazione se predisposta per rendere inefficaci le procedure di riscossione
se l’operazione di scissione societaria viene effettuata al fine di sottrarre alla riscossione tributaria il patrimonio aziendale può configurarsi il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
I casi di uscita dal nuovo regime forfettario
anche per i contribuenti che utilizzano il regime forfettario vi sono delle situazioni che forzano l’uscita dal regime di favore: una panoramica delle cause di esclusione da monitorare in corso d’anno
Reato di autoriciclaggio e responsabilità dei professionisti fiscali
l’introduzione della nuova fattispecie criminosa di autoriciclaggio sta suscitando molte preoccupazioni nelle categorie professionali, soprattutto con riferimento ai reati tributari; la procedura di voluntary disclosure può essere l’ultima buona occa
Le linee guida e relativi questionari per gli organi di revisione economico finanziaria degli enti locali
sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove linee guida per la revisione del rendiconto della gestione 2014 enti locali: una panoramica delle novità
La valenza probatoria delle stime dell'Agenzia del Territorio, valenza probatoria di perizia di parte, motivazione e prova, fonte di convincimento del giudice
in caso di contenzioso tributario sul valore degli immobili qual’è l’effettiva valenza probatoria delle stime di valore elaborate dall’Agenzia del Territorio a favore del Fisco?
Verifica fiscale: apertura di plichi e mobili, ispezione documentale, perquisizione personale
Si reputa opportuno richiamare le norme che regolamentano, in materia di verifica fiscale, le attività di ricerca e di ispezione documentale, nonché di perquisizione: è assolutamente importante che tutti le conoscano bene…
La valutazione delle rimanenze in bilancio: criteri da applicare e ripercussioni fiscali
La valutazione delle rimanenze finali in bilancio rappresenta un’operazione complessa: la scelta del metodo influisce sia sull’utile d’esercizio che sul reddito fiscale e sulla patrimonializzazione dell’impresa; analisi dei principi contabili aggiorn
Joint operation e joint venture nel diritto tributario italiano
come devono effettuare il calcolo del reddito d’impresa (ex art. 83 TUIR) e come sono soggette ad IRAP le cosiddette ‘joint operation’ e le ‘joint venture’
Piccola proprietà contadina: acquisto di terreno agricolo e acquisto di fabbricato strumentale ad uso ricovero attrezzi
l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di tassazione agevolata applicabile, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, nell’ipotesi di acquisto di terreno agricolo e di un fabbricato strumentale ad uso rico