è valida la sentenza che espone le ragioni della decisione limitandosi a riprodurre il contenuto di un atto di parte, sempre che le ragioni del giudice siano esposte in maniera chiara, univoca ed esaustiva
2015
Quando l'attività commerciale è anche attività d'impresa? Un numero rilevante di transazioni, anche effettuate su portali di vendita on line, qualifica l’attività di impresa, anche se manca l’organizzazione
sono numerosi i contenziosi in cui va valutato l’effettivo svolgimento dell’attività d’impresa ai fini dell’applicazione della corretta imposizione fiscale: nell’ambito delle attività commerciali rientrano solo quelle svolte in forma di impresa, qual
BOOKMAKERS: un percorso normativo e giurisprudenziale durato 25 anni (parte seconda)
continuiamo l’analisi della normativa relativa alla raccolta di scommesse sportive: in questa seconda parte poniamo l’attenzione sulle problematiche amministrative connesse con tale attività imprenditoriale che presenta alcuni particolari e specifici
Esclusi dalle indagini finanziarie i prelevamenti dei professionisti
la Cassazione ha (finalmente!) recepito la pronuncia della Corte Costituzinale che impedisce al Fisco, in caso di accertamento, di utilizzare presunzioni partendo dai prelievi bancari dei professionisti, che quindi non possono essere equiparati a ric
L'esenzione IMU per i cittadini italiani residenti all'estero
si avvicinano le classiche scadenze fiscali annuali e tra queste quelle che preoccuperanno milioni di italiani, l’IMU e la TASI: analizziamo la problematica posizione dell’abitazione principale sita in Italia dei contribuenti che vivono stabilmente a
Lo strumento del factoring, un’opportunità per le aziende
il factoring è uno strumento di credito sempre più utilizzato dalle aziende perchè, in una fase di crisi di liquidità, riesce a favorire lo smobilizzo dei crediti commerciali
Le agevolazioni alla riqualificazione alberghiera ed al settore turistico
una guida alle modalità attuative recentemente approvate del credito d’imposta riconosciuto a favore degli esercizi ricettivi (in particolare gli alberghi) per la riqualificazione delle strutture edilizie, nonché a favore di agenzie di viaggio e tour
L'incompatibilità del revisore dei conti all'esame dei giudici contabili
Partendo da un caso pratico, analisi delle specifiche cause di incompatibilità dei revisori negli enti locali.
L'assoluzione penale non vincola il giudice tributario
la Cassazione continua a confermare la netta separazione tra giudizio penale e giudizio tributario, ribandendo che l’assoluzione penale non vincola il giudice tributario, che è libero di pervenire ad una soluzione diversa per le medesime contestazion
Fattura omessa/irregolare ad opera del cedente ed omessa regolarizzazione del cessionario
Analisi delle problematiche relative ad errori od irregolarità nella fatturazione: quali sono gli obblighi e le responsabilità del cessionario (cioè di chi riceve o dovrebbe ricevere la fattura)? I casi di irregolarità della fattura, i casi errata ap
La deduzione IRPEF sul contributo casa a copertura dei canoni di locazione e delle spese condominiali a favore dell'ex coniuge
con la recente circolare sugli oneri detraibili, il Fisco ha ammesso a deducibilità del cosiddetto ‘contributo casa’ pagato periodicamente all’ex coniuge a copertura dei canoni di locazione e delle spese condominiali, se stabilito dal giudice
OIC 29 e correzione degli errori in bilancio già approvato
Nel caso sia rilevato un errore in un bilancio già approvato, la procedura per la correzione contabile dell’errore è obbligatoriamente quella descritta nell’OIC 29.
Analizziamo la procedura da seguire, gli esempi di scritture contabili correttive e l
La delibera di riaccertamento straordinario e la verifica delle spese legali sostenute dell’ente
nell’imminenza dei termini di approvazione dei rendiconti 2014 gli uffici degli enti locali sono alle prese con la predisposizione delle delibere di Giunta per il riaccertamento straordinario dei residui: il caso delle spese legali
Agevolazioni prima casa: derogabile il termine di 18 mesi solo per forza maggiore
il contribuente che acquista la prima casa può derogare al termine di 18 mesi per trasferire la propria residenza solo a fronte di ben provate cause di forza maggiore, pena la perdita delle agevolazioni fiscali
Il riaddebito fra professionisti dei servizi di pulizia dello studio: il problema reverse charge
Il riaddebito dei costi relativi al servizio di pulizia da un professionista ad un altro professionista, laddove i predetti soggetti, non uniti da vincoli associativi, utilizzino una struttura in comune, non è soggetto al reverse charge.
L’evasione dell’IRAP non ha rilevanza di carattere penale
l’evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive non assume rilevanza di natura penale e come tale non deve rientrare nella determinazione del superamento della soglia di punibilità per il reato di dichiarazione infedele
Palestre: per i benefici fiscali occorre sempre tenere conto della natura delle attività svolte in concreto, anche se le prestazioni sono rese ai soci
le associazioni sportive dilettantistiche, benché riconosciute dal C.O.N.I., non godono di uno status di extrafiscalità che li esenta per definizione da ogni prelievo fiscale, occorrendo sempre tenere conto della natura delle attività svolte in concr
La trasmissione telematica dei corrispettivi: vera semplificazione?
per incentivare i contribuenti ad utilizzare i sistemi telematici per la trasmissione di fatture, il Governo propone incentivi e semplificazioni di adempimenti fiscali: sono vere tali semplificazioni?
Deducibilità del compenso erogato al dipendente-amministratore: giurisprudenza e consigli pratici
La carica di semplice consigliere di amministrazione è compatibile con il rapporto di lavoro dipendente anche se la deduzione dei compensi erogati dalle società ai propri amministratori a volte è oggetto di contenzioso tributario: consigli pratici su
Se c'è consenso, non serve autorizzazione ad aprire la cassaforte
per aprire la cassaforte non è necessaria l’autorizzazione del P.M. se c’è il consenso del contribuente; pertanto, eventuali documenti trovati possono essere legittimamente utilizzati ai fini dell’accertamento
Il FCDE e le nuove regole del Patto di Stabilità
La Legge di Stabilità ha inserito il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità come rilevante al fine della determinazione del patto di stabilità interno: ecco cosa cambia per gli enti locali.
Il Fisco e le esecuzioni immobiliari
Analisi delle norme che presiedono all’esecuzione immobiliare da parte del Fisco: la possibilità d’iscrizione d’ipoteca, le soglie minime di credito per l’iscrizione ipotecaria, la tutela della prima casa, il procedimento esecutivo tributario.
Le garanzie per ottenere il rimborso IVA
l’erogazione del rimborso IVA da parte del Fisco è subordinata alla presentazione di idonea garanzia da parte del contribuente al fine di tutelare il credito erariale: i casi di esonero dalla garanzia, la relativa durata, le garanzie specifiche per l
BOOKMAKERS: un percorso normativo e giurisprudenziale durato 25 anni (parte prima)
l’attività di raccolta scommesse costituisce ad oggi un business legale sul quale quotidianamente si confrontano l’Amministrazione finanziaria, accorta nel ricondurre il tutto al regime di tassazione nazionale, e gli operatori economici del settore,