Si è posto un problema sulla corretta gestione dei fondi vincolati, con la necessità di distinguere le risorse che genericamente finanziano le spese del bilancio (in ossequio al principio di unicità del bilancio) e quelle che viceversa vanno a finanz
2015
La proroga biennale degli accertamenti da condono
la Cassazione ha affermato che, in caso di accertamenti che riqualificano un’operazione come cessione di ramo aziendale, soggetta ad imposta proporzionale di registro, si applica la proroga di due anni come previsto dalla legislazione del 2002
I buoni pasto elettronici e gli strumenti più utilizzati per sostituire la mensa aziendale
Dal 1° luglio 2015 l’esenzione fiscale per i buoni pasto in formato elettronico è passata da € 5,29 a € 7,00 .
Di seguito andiamo a verificare la disposizione di legge e riepiloghiamo la disciplina degli strumenti più utilizzati per sostituire la men
Il ravvedimento operoso e le compensazioni, con tabelle pratiche ed esempi
pubblichiamo una guida di 18 pagine alla gestione pratica del ravvedimento operoso del modello F24: la gestione delle compensazioni orizzontali e verticali, il ravvedimento della delega a saldo zero, con utilissime tabelle rassuntive ed esempi di F24
Il divieto di anatocismo bancario: evoluzione giurisprudenziale
Le norme civilistiche vietano l’anatocismo (cioè il calcolo degli interessi, non solo sul capitale ma anche sugli interessi già maturati) spesso applicato nei rapporti di finanziamento bancario.
Notifica eseguita dal Fisco valida in giudizio soltanto con esibizione dell’avviso di ricevimento della raccomandata
l’omissione della notifica della cartella costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato, con il quale si inizia la procedura di espropriazione forzata
Operazione All in (vincite conseguite al gioco d’azzardo): un esempio di ingiustizia tributaria e incertezza del diritto
la tassazione dei giocatori d’azzardo professionisti mette in contrasto la normativa fiscale italiana con le norme del diritto europeo che regolano il settore…A cura di Sebastiano Cristaldi e Massimiliano Rosa
Le operazioni di rinegoziazioni dei mutui ed il parere del Revisore
nelle more della procedura affrontiamo la delicata questione delle operazioni di rinegoziazione dei mutui da parte degli enti locali proposte alle amministrazioni da Cassa Depositi e Prestiti
Accertameto sintetico: gli indicatori di capacità contributiva fissati dal legislatore
il giudice tributario può solo valutare la prova che il contribuente offra in ordine alla provenienza non reddituale delle somme necessarie per mantenere il possesso dei beni indicati dalla norma; non ha il potere di togliere a tali elementi la capac
TASI, la responsabilità solidale fra più contribuenti: a chi potrà rivolgersi il Comune in caso di mancato versamento?
nella TASI la responsabilità dei possessori (proprietari o titolari di altro diritto reale) è del tutto autonoma e distinta, e le regole sono diverse rispetto all’IMU. E se uno dei proprietari non paga il Comune a chi può rivolgersi?
Il nuovo ravvedimento operoso dipende dal termine dei versamenti e non dalla dichiarazione
le principali novità della prima circolare delle Entrate sul nuovo ravvedimento operoso: tendenzialmente le tempistiche del ravvedimento dipendono dalla data di scadenza del versamento e non da quella di presentazione della dichiarazione
Guida all'acconto TASI 2015
martedì 16 giugno scade anche l’acconto TASI dovuto per l’anno 2015: pubblichiamo una guida di 8 pagine per la gestione dell’adempimento, dal calcolo del tributo alla compilazione del modello F24
Misure anticorruzione: pubblicato il Codice di Comportamento del MEF
il MEF ha pubblicato le proprie linee guida in tema di misure anticorruzione: tali linee guida rappresentano un interessante standard per la Pubblica Amministrazione
Agevolazione ACE: la trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP
a partire da Unico 2015 i contribuenti che sono in situazione di ‘perdita fiscale’ ai fini IRES possono utilizzare l’eventuale eccedenza derivante dall’agevolazione ‘ACE’ in credito d’imposta ai fini IRAP: le regole per questa trasformazione
Le dichiarazioni assunte in sede di accesso sono validi elementi indiziari
la Cassazione ha nuovamente confermato il principio secondo cui le dichiarazioni di terzi, raccolte nel corso di controlli effettuati dalla Guardia di finanza e riportate nel PVC, hanno valore indiziario in fase processuale
Rivalutazione delle partecipazioni donate: rimedio allo scomputo errato entro il 19 giugno
in caso di errato versamento per la rivalutazione di una partecipazione soltanto il soggetto che ha effettuato il precedente versamento può beneficiare dello scomputo dell’imposta in caso di successive rideterminazioni: il particolare caso della part
Le agevolazioni per investimenti strumentali: il nuovo credito d’imposta
una guida pratica per gestire correttamente in UNICO 2015 il nuovo credito d’imposta destinato ai contribuenti che investono nell’acquisto di nuovi beni strumentali
Se il Comune non dimostra e motiva i costi del servizio di raccolta rifiuti il cittadino non paga la TARES!
per poter riscuotere la TARES il Comune deve adeguatamente esplicare i calcoli seguiti per determinare l’imposta dovuta dal contribuente e dimostrare che i costi del servizio sono quelli su cui si basa la TARES applicata
Società di persone, la dichiarazione dei redditi e ai fini IVA: attenzione ai modelli da utilizzare e alle modalità da osservare
dato che per le società di persone il periodo d’imposta coincide sempre con l’anno solare, le dichiarazioni dei redditi e ai fini IRAP, a pena di nullità, devono essere redatte sui modelli conformi a quelle approvati entro il 31 gennaio dell’anno su
La data dell’opposizione al pignoramento di Equitalia determina la lunghezza del termine di impugnazione della sentenza
analisi del problema di impugnazione (termine breve o termine lungo?) ai pignarmenti eseguiti da Equitalia, che nasce dalla riforma del codice di procedura civile del 2009, la quale riforma ha avuto effetti anche sul processo tributario
Bozza di Deliberazione di Consiglio Comunale sulla ripartizione del disavanzo
Un utlissimo facsimile di bozza di deliberazione del Consiglio Comunale sulla gestione e ripartizione del maggior disavanzo di amministrazione derivante dal riaccertamento straordinario dei residui e dal primo accantonamento al fondo crediti di dubbi
Scissioni societarie: un nuovo approccio per la ripartizione del costo della partecipazione scissa
La determinazione del costo fiscalmente riconosciuto di una partecipazione è una questione che assume particolare rilievo nel momento in cui la società viene scissa in quanto si pone l’evidente problema di ripartire lo stesso tra la società scissa e
Le principali novità del modello 730/2015
l’anno 2015 ha portato molte novità per il modello 730, tra le quali l’introduzione del modello ‘730 precompilato’: ecco un ripasso di 14 pagine di tutte le novità e delle nuove tempistiche di presentazione
Lista Falciani: le motivazioni della Cassazione per l'ammissibilità
analisi delle motivazioni per le cui la Corte di Cassazione considera validamente utilizzabile la cosiddetta Lista Falciani in fase di accertamento fiscale