le cessioni e le altre operazioni sulle partecipazioni che possono dare luogo ai redditi diversi di cui all’articolo 67 del Tuir devono essere indicate nel modello 770 ordinario, nel quadro SO, anche se dalla cessione scaturisce una minusvalenza
2015
Parere sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio entro luglio
nuovi adempimenti attendono i Revisori degli enti locali nel corso delle prossime settimane: fra questi il più importante è rappresentato dalla delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio dell’ente
Accertamento legittimo anche senza la documentazione extracontabile
l’accertamento tributario è legittimo anche quando l’ufficio finanziario non allega la documentazione extracontabile al verbale della Finanza, è sufficiente che i verbalizzanti forniscano la descrizione dei documenti esaminati
Tributi locali: incrocio pericoloso fra accertamento con adesione e sospensione dei termini
con una recente sentenza in materia di tributi locali, la Corte di Cassazione ha affermato che la rinuncia all’adesione non fa venire meno la sospensione dei termini per ricorrere di 90 giorni
Dal 2015 non si accede più al regime delle nuove iniziative produttive
come noto il Decreto Mille proroghe ha allungato di un anno la possibilità di avvalersi del regime dei minimi: tuttavia, la possibilità riguarda esclusivamente i soggetti che hanno iniziato una nuova attività nel 2015, i contribuenti già in attività
Studi di settore e intervallo di confidenza: sopra al "minimo" il contribuente è CONGRUO!
in fase di accertamento in base agli studi di settore, se i ricavi o i compensi percepiti ricadono all’interno dell’intervallo di confidenza, il contribuente può essere considerato quasi sempre congruo!
Estinzione della società e responsabilità tributarie di liquidatori, amministratori e soci
La cancellazione di una società dal registro imprese provoca automaticamente la cancellazione dei debiti esistenti? La nuova normativa fiscale (inserita fra le semplificazioni di fine 2014) concede al Fisco lo status di creditore privilegiato, ma la
Truffa del consulente? Le sanzioni per il contribuente non responsabile di evasione
Il contribuente truffato dal consulente può essere tenuto indenne dalle sanzioni relative all’omesso o insufficiente versamento dei tributi.
Società di persone e litisconsorzio necessario
dato il principio per cui i redditi delle società di persone si imputano automaticamente a ciascun socio, la rettifica della dichiarazione dei redditi di una società di persone e le conseguenti rettifiche delle dichiarazioni dei redditi dei relativi
Il credito di imposta sui redditi all’estero e tassazione frontalieri
per i cittadini residenti in Italia la tassazione del reddito prodotto all’estero avviene applicando il principio comune a quasi tutti gli ordinamenti tributari maggiormente evoluti, quello della Worldwide taxation principle: l’applicazione pratica d
Modello 770: le certificazioni dei compensi erogati ai contribuenti minimi e agli sportivi dilettanti
nel modello 770 da inviare entro il prossimo 31 luglio vanno indicati anche i compensi erogati ai contribuenti che operano nel regime dei minimi e agli sportivi dilettanti: attenzione alle trappole che nascondono tali certificazioni
I nuovi requisiti per la nomina di curatore fallimentare
il recente decreto legge che detta “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria” dispone alcune interessanti novità in relazione alla figura del curatore fal
Il raddoppio dei termini di accertamento in attesa della delega fiscale
in attesa che entri in vigore il decreto Delegato approvato dal Governo Renzi, ecco una panoramica delle norme che presiedono alle possibilità esistenti di raddoppio dei termini di accertamento ed un confronto con le novità in arrivo
La documentazione contabile e fiscale degli enti locali
un ripasso delle norme che presiedono alla corretta tenuta dei libri contabili e fiscali per i Comuni
Accertamento induttivo da studi di settore possibile anche a fronte di scritture contabili formalmente corrette: gravità, precisione e concordanza nascono in esito al contraddittorio, e le giustificazioni addotte devono essere idonee
l’accertamento induttivo del reddito è infatti consentito, anche in presenza di scritture contabili formalmente corrette, qualora la contabilità possa essere considerata complessivamente inattendibile in quanto in contrasto con regole fondamentali di
Manuale delle scritture contabili: 25 pagine dedicate alla composizione del bilancio d'esercizio
la composizione del bilancio d’esercizio prevede una serie di informazioni obbligatorie ed altre opzionali: preoponiamo un approfondimento sui documenti che compongono il bilancio e sul contenuto previsto per legge (a cura di Salvatore Giordano)
Responsabilità dell'ex amministratore per irregolare tenuta della contabilità dell'impresa
In caso di azione di responsabilità del curatore contro l’ex amministratore della società fallita, come si valuta il danno patrimoniale che deriva dall’omessa od irregolare tenuta della contabilità dell’impresa?
IVA pagata a seguito di accertamento e l'esercizio della rivalsa
è incompatibile con il diritto comunitario la preclusione della rettifica della fattura a seguito di accertamento della maggiore IVA: ciò è quanto puntualizzato dalla Corte Giustizia UE
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (da cui risulta un debito) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
Le ipotesi di riforma del credito cooperativo: una Holding Spa per l’aspetto operativo, e la Federazione per l’aspetto giuridico e istituzionale
sta avanzando il progetto di riforma delle Banche di Credito Cooperativo: il progetto di riorganizzazione del mondo delle BCC tuttavia si può scontrare con le agevolazioni fiscali connesse allo status di banca cooperativa
Il nuovo ravvedimento operoso
il Legislatore è intervenuto negli ultimi tempi a più riprese sul ravvedimento operoso (anche gli schemi dei decreti legislativi approvati recentemente dal Governo intervengono sul tema); in ogni caso un nuovo principio risulta affermato rispetto al
Il Turnaround: la garanzia dello Stato per sostenere le imprese in difficoltà ma con valide prospettive di mercato
è stata istituita una società per la patrimonializzazione e ristrutturazione delle imprese aventi sede in Italia che, nonostante temporanei squilibri patrimoniali o finanziari, siano caratterizzate da adeguate prospettive industriali e di mercato (si
Operazioni inesistenti: a fronte delle presunzioni del Fisco la palla passa al contribuente
Oramai la giurisprudenza è concorde: a fronte della contestazione dell’inesistenza di un’operazione da parte del Fisco basata su presunzioni semplici, è il contribuente a dover provare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate.
Segnalazioni delle anomalie degli studi di settore e le informazioni comunicate dal Fisco al contribuente
il Fisco sta mettendo a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di Finanza elementi e informazioni relativi agli studi di settore, al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione, anche in termini preven