in caso di perdita irrimediabile o distruzione totale di prodotti che si trovano in regime sospensivo ai fini delle accise, è concesso l’abbuono della relativa imposta qualora il soggetto obbligato provi, in un modo ritenuto soddisfacente dall’Ammini
2015
Studi di settore e contraddittorio obbligatorio: è nullo l’accertamento basato sugli studi di settore se il contribuente dimostra in contraddittorio che la perdita di esercizio è effettiva
la procedura di accertamento tributario mediante l’applicazione dei parametri costituisce un sistema di presunzioni semplici (e non legali) e la gravità, precisione e concordanza di tale sistema di presunzioni nasce solo in esito al contraddittorio i
Procedura di esdebitazione: la delicata questione della cancellazione del debito IVA
in caso di accesso alla procedura di esdebitazione, il debitore istante può far assorbire anche il proprio debito IVA all’interno della procedura?
La tassazione delle pertinenze
la legislazione fiscale non fornisce alcuna indicazione circa la nozione di pertinenza: ai fini tributari, tutte le volte che sarà necessario verificare preventivamente quali siano i criteri di tassazione di un immobile avente natura pertinenziale si
La razionalizzazione delle procedure di riscossione
la delega fiscale prevede, oltre a quelli sul contenzioso, anche importanti interventi sulle procedure di riscossione: una valutazione delle novità e dei profili di criticità che continuano a persitere, il più importante è il tema dell’aggio di Equit
Contenzioso tributario, interpelli e regime sanzionatorio: alcune valutazioni sulla delega fiscale
proponiamo alcune valutazioni sui profili di criticità che emergono dai decreti delegati attualmente in lettura alle Camere: la revisione del sistema sanzionatorio, le novità in tema di reati tributari, la famigerata tassa sui bancomat, le novità in
Le maggiori imposte estere delle imprese internazionali: ipotesi di deducibilità
la nuova riforma fiscale concernente la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese intende agevolare le imprese che lavorano all’estero rendendo deducibili (in parte) le imposte estere già versate
Alla scoperta della Finanza Islamica, tra dogmi e globalizzazione
la globalizzazione economica comporta spesso di dover interagire con sistemi legali diversi dal nostro: una breve ma molto interessante introduzione alle particolari regole della finanza islamica
E' la superifice a definire la casa di lusso
nel calcolo della superficie utile per stabilire se un’abitazione sia di lusso deve computarsi quella relativa ai vani interni all’abitazione, ancorché privi dell’abitabilità
Ultime dalla Voluntary disclosure: liberalità indirette a ritmo di Snoop Dogg
la recente circolare 30/E dell’Agenzia propone alcuni dubbi sul trattamento delle liberalità indirette transitate sui conti correnti dei paradisi fisclai più restii a rendersi trasparenti. Riflessioni sulle British Vergin Island, Bermuda, Isola di Ma
Studi di settore: quando si perde il principale cliente…
può essere illegittimo un accertamento fondato sull’applicazione degli studi di settore qualora la perdita del cliente principale, avvenuta nel corso dell’anno, sia in grado di spiegare lo scostamento rispetto alla soglia di congruità
Compravendite immobiliari: prezzo e valore sono due cose diverse
La differenza tra il valore accertato ed il corrispettivo dichiarato in una compravendita immobiliare non assume di per sé alcuna rilevanza se l’Agenzia delle Entrate non indica al venditore ulteriori elementi posti a base della rettifica del corrisp
Lavoratori frontalieri: attenzione al quadro RW e in particolare l'IVAFE
i lavoratori frontalieri godono di una specifica esenzione dalla compilazione del quadro RW ma sono soggetti al pagamento dell’IVAFE: attenzione ad applicare correttamente la non lineare normativa esistente
Studi di settore 2015: compilazione del nuovo quadro T e della multiattività
a grande richiesta, date le difficoltà di calcolo insite in Gerico 2015, proponiamo una guida aggiornata alla compilazione del Quadro T dello studio di settore coi dati relativi alla congiuntura economica
Comunicazione di notizia di reato e termini di decadenza dell’azione di accertamento
un ripasso (utilissimo ai fini della valutazione di convenienza della voluntary disclosure) delle norme che regolano il raddoppio dei termini di accertamento in caso di contestazione di reato tributario
Dal 2016 le spese mediche saranno presenti nel 730 precompilato
il Fisco compie un altro passo in avanti al fine di migliorare il servizio relativo al modello 730 precompilato: con decorrenza dal periodo di imposta 2015 il Sistema Tessera Sanitaria trasmetterà all’anagrafe tributaria i dati delle spese mediche so
Interposizione fittizia di persona e rimborso di imposta
in caso di interposizione fittizia le ‘persone interposte’ che provino di aver pagato imposte in relazione a redditi in tal modo successivamente imputati ad altro contribuente, possono chiederne il rimborso?
Attestazione dei tempi di pagamento
le recenti novità legislative hanno coinvolto anche i Revisori degli enti locali con specifiche funzioni di controllo del rispetto della normativa sui tempi di pagamento
Assunzioni o infortuni durante le ferie del consulente: come devono procedere le aziende per le comunicazioni alle Amministrazioni competenti
siamo al momento delle agognate ferie agostane: ecco come si devono effettuare le comunicazioni obbligatorie per assunzioni ed infortuni se il consulente è in ferie
Le implicazioni civilistiche e fiscali del recesso dei soci in presenza di 'sconti di minoranza' o 'premi di maggioranza'
in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo: la determinazione del valore di mercato della quota di s.r.l. del socio recedente; il premio di maggioranza e lo sconto di minoranza nelle SPA, l’eventuale applicazione del premo di maggioranza o de
Con troppi compensi a terzi si deve pagare IRAP!
il contribuente che eroga compensi troppo elevati a professionisti terzi rischia di diventare soggetto passivo IRAP
Accertamento da studi di settore: la giurisprudenza aggiornata richiama sempre il contraddittorio, che è determinante
in contenzioso diventa determinante l’esito del contraddittorio, la questione riguarderà la sufficienza o idoneità della prova dei fatti contestati e in particolare il confronto comparativo con le prove contrarie addotte dal ricorrente: le giustifica
L’acquiescenza del contribuente alle sanzioni non pregiudica il tributo
entro il termine previsto per la proposizione del ricorso, il trasgressore e gli obbligati possono definire la controversia con il pagamento di un importo pari ad un terzo della sanzione indicata e comunque non inferiore ad un terzo dei minimi edit
E’ il giudice tributario l'organo competente nelle controversie su classamento e rendite
finalmente la Cassazione ha confermato che è il giudice tributario l’organo giurisdizionale competente nel contenzioso relativo al classamento catastale