nel mese di luglio 2015 sono stati emessi dall’Organismo Italiano di Valutazione i Principi Italiani di Valutazione che entreranno in vigore per le valutazioni effettuate a partire dal prossimo gennaio 2016
2015
Lo strumento deflattivo della conciliazione tributaria anche in appello
la delega ficale, nell’intento di ridurre il contenzioso, intende rafforzare anche il poco utilizzato istituto della conciliazione durante il processo: i possibili benefici e rischi per il contribuente che vuole tentare la via della conciliazione
Da oggi 1 settembre riprendono a correre i termini processuali tributari
da oggi (1 settembre) riprendono a correre i termini processuali relativi al contenzioso tributario: ecco le regole per l’anno 2015 che ha visto un accorciamento del periodo di sospensione estiva al solo mese di Agosto
Il termine di business english del giorno: acceptance
iniziamo un piccolo dizionario di ‘business/legal english’ utile nelle fasi di confronto con controparti anglosassoni
Lavori di ristrutturazione in piccolissimi condominii: per la detrazione fiscale del 50% serve il codice fiscale
affinché le spese di ristrutturazione del condominio possano essere dedotte dai singoli condomini è necessario che il condominio (anche piccolo: due o tre appartamenti) sia titolare di codice fiscale: nel caso in cui le spese siano state sostenute e
Reverse charge e elementi che determinano la residenza fiscale estera; compensi corrisposti ad artisti stranieri che si esibiscono in Italia
nell’ipotesi di prestazioni di servizi artistici, effettuate da un soggetto italiano fittiziamente residente all’estero, l’applicabilità del criterio fondato sul principio di territorialità esclude che possa applicarsi il criterio residuale del rever
Il Modello Intra 12 per Enti Non Commerciali e imprenditori agricoli in regime di esonero
Gli enti non commerciali e gli imprenditori agricoli esonerati, che effettueranno acquisti intracomunitari di beni e servizi con decorrenza dal 1′ ottobre 2015, devono utilizzare il Modello Intra 12: una rassegna degli adempimenti.
Descrizione della fattura ed inerenza della spesa
la fattura deve fornire l’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi formanti oggetto dell’operazione: la previsione non è di tipo formale in quanto con essa il legislatore ha inteso assicurare all’Agenzia delle entrate la possib
Casi pratici e questioni aperte in materia di voluntary disclosure
analisi di alcune casistiche pratiche in materia di Voluntary Disclosure: il caso dei procuratori, il problema dei non residenti, le somme ereditate in annualità non più controllabili, il problema delle cassette di sicurezza, l’esterovestizione, il p
Studi di settore: i correttivi (quadro T) sono un flop!
manca un mese alla scadenza per l’invio del modello Unico 2015 e continuano ad emergere problematiche sulla compilazione degli studi di settore: soprattutto per i professionisti i correttivi anticrisi sembrano non adatti alla realtà economica
1995 – 2015: COMMERCIALISTA TELEMATICO compie 20 anni!
Un grandissimo ringraziamento a tutte le persone che ci hanno seguito e hanno permesso di proseguire questa fantastica iniziativa!
D.Lgs. n.128/2015: in scena l’adempimento collaborativo
l’accesso al regime, su base volontaria, è subordinato al possesso da parte del contribuente di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, che consenta l’autovalutazione preventiva e il monitoraggio dei rischi.
Il nuovo bonus scuola: credito d'imposta del 65% su erogazioni liberali in denaro a favore della scuola
dopo l’art bonus, il Governo ha creato il ‘bonus scuola’ per incentivare le erogazioni alle scuole
Contro le indagini finanziarie servono prove analitiche
in caso di indagini finanziarie la prova liberatoria a carico del contribuente deve essere analitica e specifica, in ordine ad ogni movimentazione bancaria effettuata e contestata dal Fisco
Sanzioni tributarie intrasmissibili gli eredi anche in caso di piano rateale di pagamento non concluso
Non si trasmettono agli eredi le sanzioni dovute dal de cuius, anche se il contribuente è deceduto nel corso di un piano rateale di pagamento non ancora concluso, stabilito in base a un istituto definitorio dell’accertamento o deflativo del contenzio
Accertamento anticipato contro Statuto del Contribuente
La giurisprudenza si sta sempre più orientando verso la nullità degli accertamenti notificati al contribuente prima dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente…
Le opzioni sui tassi di interesse variabili: le options cap, floor e collar
spesso a tutela dell’andamento dei tassi sui prestiti ricevuti le imprese sottoscrivono contratti di ‘opzione’ volti a garantirsi da oscillazioni dei tassi: tali contratti spesso risultano di difficile interpretazione ai fini della registrazione cont
Modello 770, tutti i casi di ravvedimento operoso: lo strumento del ravvedimento operoso per errori di presentazione o mancata indicazione ritenute
uno degli adempimenti rinviati a settembre è il modello 770: ecco un ripasso delle criticità relative al ravvedimento operoso per tale modello e dei ravvedimenti da operare prima della scadenza del 21 settembre
Indagini finanziarie, quadro RW e monitoraggio fiscale
Un caso particolare di indagini finanziarie su conti esteri cointestati: dalla corretta compilazione del quadro RW alle presunzioni che il Fisco italiano può far valere sul reale intestario del conto.
Il restyling della sospensione cautelare delle sentenze tributarie
Analisi delle norme del Decreto legislativo in fase di approvazione, che vanno a proporre un nuovo quadro delle misure cautelari possibili all’interno sistema processuale tributario (Ignazio Buscema e Maria Matteo Verdicchio)
Anche gli interessi passivi eccessivi possono essere considerati costi antieconomici
un interessante caso di accertamento in cui viene contestata l’antieconomicità e la conseguente indeducibilità dal reddito d’impresa degli interessi passivi pagati in misura considerata eccessiva: la contribuente aveva fatto registrare “un andamento
Green Economy: lo stato di avanzamento dei lavori parlamentari sul 'Collegato Ambientale'
il disegno di legge sulla green economy, meglio conosciuto come ‘Collegato Ambientale’, affronta la fase finale del suo percorso parlamentare, attualmente in seconda lettura presso il Senato: facciamo il punto sulle novità in arrivo (a cura di Fabriz
D.LGS. n. 128 del 5 agosto 2015: certezza giuridica all'abuso del diritto
configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti… analizziamone il contenuto
Per non pagare le sanzioni l'incertezza normativa va richiesta e provata dal contribuente e non è applicabile d’ufficio dal giudice
spetta al contribuente richiedere e provare il caso di incertezza normativa al fine di poter validamente chiedere di essere dispensato dal pagamento delle sanzioni tributarie