una rassegna di tutte le novità che dal 2016 interesseranno i bilanci delle società: i principi di redazione, gli schemi aggiornati, rendiconto finanziario, nota integrativa, relazione sulla gestione, le semplificazioni per le microprese…
2015
Conti d’ordine in bilancio: dopo il Dlgs 139/2015 non si usano più
Il Decreto Legislativo 139/2015 che recepisce la direttiva UE contiene disposizioni di rilievo, che determineranno numerosi impatti ai fini della redazione del bilancio per le imprese.
Tra le molte novità contenute emerge anche quella relativa all’ab
I soggetti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione | Parte 1
iniziamo un percorso ragionato di approfondimenti in tema di reati contro la Pubblica Amministrazione per fornire ai lettori del Commercialista Telematico un quadro il più esaustivo e chiaro possibile (a cura di: Valeria Montesarchio, Massimiliano G
No CVS? No agevolazione crediti d'imposta
la mancata presentazione nei termini di legge del modello CV
(la comunicazione telematica avente ad oggetto le informazioni sul contenuto e la natura dell’investimento effettuato) fa perdere diritto ai contributi, concessi sotto forma di credito d’im
Start-up innovative: quali agevolazioni fiscali e contributive
Agevolazioni fiscali e contributive previste per le società che ricadono nella categoria delle start-up innovative.
I presupposti di legittimità delle indagini finanziarie; utilizzo di dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari formalmente intestati ai soci, non alla società
analisi delle differenze che esistono in caso di accertamenti bancari fra i rilievi relativi ad imposte dirette ed i rilievi relativi al recupero dell’IVA
Legittima la presunzione di distribuzione di utili (in nero) ai soci ma il giudizio sui soci va sospeso, occorre attendere quello sulla società
analisi delle recenti sentenze di Cassazione che trattano della distribuzione di utili in nero nelle società a ristretta base proprietaria: ecco quando scattano le presunzioni contro i soci dopo l’accertamento del Fisco contro la società, e analisi d
La scissione parziale senza effetti elusivi
la scissione parziale ha come obiettivo quello di attribuire i beni ed il personale che svolge determinate funzioni ad una o più società destinatarie, senza aumentarne il capitale sociale; tuttavia tale operazione può nascondere tentativi di elusione
Sistema dei controlli interni. I rilievi dei giudici contabili
Un riassunto dei poteri e degli obblighi delle sezioni regionali della Corte dei Conti sulle normative di controllo interno attuate dai Comuni.
Accertamento notificato agli eredi: il PVC è legittimo anche se disgiunto dall'avviso di aggiornamento
è ritenuto legittimamente conosciuto e notificato da parte del fisco al contribuente il PVC, anche se non è allegato all’avviso di accertamento, ma viene notificato a parte agli eredi del contribuente accertato
Il classamento catastale è di competenza del giudice tributario
anche le controversie in materia di classamento degli immobili e attribuzione delle rendite catastali sono di competenza del giudice tributario
Società neocostituite e nuove modalità di opzione per i regimi fiscali (tra cui la trasparenza fiscale)
le società di capitali neocostituite nel periodo di imposta 2015 potranno esercitare immediatamente l’opzione per il consolidato nazionale, per il regime di trasparenza e per la tonnage tax; non sarà necessario attendere il periodo di imposta 2016, i
Abuso e certezza del diritto: tutte le novità e la soluzione adottata
analisi della nuova disciplina del cosidetto ‘abuso del diritto’ in campo tributario: il concetto di certezza del diritto ed i principi generali del nostro ordinamento tributario ante e post riforma del 2015
Operazioni straordinarie: termini di versamento delle imposte e presentazione Modello Unico
termini di scadenza per la presentazione e pagamento del Modello Unico SP per le società che hanno effettuato operazioni straordinarie in corso d’anno
Accertamento induttivo o accertamento analitico-induttivo?
Il ricorso all’accertamento induttivo puro è subordinato alla prova, da parte del Fisco, dell’inattendibilità delle scritture contabili: vediamo i casi in cui si può subire un accertamento induttivo puro oppure un accertamento analitico-induttivo.
La donazione dell’immobile può portare al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
la donazione dei propri beni espone il contribuente al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se l’atto incide sulla capacità di rimborsare i propri debiti tributari
Il credito d'imposta in ricerca e sviluppo, le novità per l'utilizzo: attività ammesse, soggetti beneficiari, costi ammissibili, misura e modalità di calcolo dell’agevolazione
solo da fine di maggio ha ricevuto completa attuazione il credito d’imposta previsto a suo tempo dal decreto “Destinazione Italia”: tale misura non ha carattere di specialità, ne territoriale, né settoriale, in quanto opera nei riguardi di tutte le i
Stop all’INPS sui redditi di capitale percepiti da soci non lavoratori di S.r.l.
i redditi da mera partecipazione in una s.r.l. conseguiti dai soci non lavoratori non vanno assoggettati alla gestione commercianti e artigiani presso l’INPS: è questa la conclusione cui sono giunti i Giudici della Corte di Appello dell’Aquila
Niente IRAP per l'avvocato che lavora a casa (e casi similari: vale per tutti i professionisti privi di particolare organizzazione)
il caso del libero professionista che lavora da casa, che dichiara: costi € 5.026 per quote di ammortamento, € 1.773 per canoni di locazione finanziaria di beni mobili, € 1.439,00 per consumi, € 9.485,99 per spese locazione immobili, € 19.210,00 per
Il valore probatorio del brogliaccio, il nero deve essere consistente: ci sono limiti alla ricostruzione induttiva del reddito
in caso di reperimento di contabilità in nero, il Fisco può procedere ad un accertamento induttivo, tuttavia la Cassazione ha posto alcuni paletti alla libertà di manovra dei verificatori
Come fare per ottenere gli incentivi destinati all'imprenditoria femminile e giovanile
requisiti e adempimenti per la concessione delle agevolazioni volte a sostenere la creazione di micro e piccole imprese, a prevalente partecipazione giovanile o femminile
Le società di comodo che non riescono a dichiarare i ricavi minimi di fronte alle innovazioni del 2015
le società cosiddette di comodo o non operative sono state oggetto di disposizioni normative di contrasto in quanto ritenute strutture sostanzialmente fittizie, sintomatiche di un tentativo di accedere ai vantaggi comparativi del regime di impresa (s
L'adesione al condono non pemette di salvare i crediti d'imposta
la Corte di Cassazione ha confermato che l’adesione al condono non salva il credito d’imposta illegittimamente utilizzato
La compensazione di crediti oltre il tetto massimo annuale costituisce reato
il contribuente che compensa crediti tributari inesistenti, oltre il limite prefissato dalla legge, commette un reato tributario