Una delle proposte fiscali più interessanti della Legge di Stabilità è quella di revisione dei regimi di favore attualmente disponibili per i contribuenti di minori dimensioni.
2015
Le conseguenze del mancato invio dell'avviso bonario da parte dell'Agenzia delle Entrate
quali sono le conseguenze per il contribuente che si vede arrivare dopo un controllo formale direttamente la cartella esattoriale? Il mancato invio dell’avviso bonario può essere una valida motivazione di contenzioso?
Se il concordato liquidatorio non va a buon fine? L'inadempimento, prima e dopo la riforma del 2015
cosa accade praticamente nel caso in cui il concordato liquidatorio non raggiunga i risultati promessi, impedendo il soddisfacimento dei creditori?
Acquiescenza, contenzioso, mediazione: le opzioni del contribuente agli atti di contestazione di sanzioni
Un quadro degli istituti deflattivi del contenzioso tributario a disposizione del contribuente per accettare la contestazione del fisco e ridurre l’importo delle sanzioni da versare.
Il concetto di prima casa a fini IMU per i residenti all'estero
i contribuenti italiani che vivono all’estero possono scegliere la ‘prima casa’ da esentare dalle imposte locali se possiedono più di un immobile
Avvio di indagini finanziarie sul contribuente: niente autorizzazione, né esibizione, né motivazione
in caso di indagini finanziarie, l’autorizzazione all’avvio del procedimento è un mero atto organizzativo dell’amministrazione, la cui mancanza non inficia le risultanze dell’avviso di accertamento
Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV
la costruzione della TAV Torino – Lione è una delle principali opere pubbliche da svolgere in Italia; ecco le particolari regole per questo megaappalto
I tentativi di estensione del reverse charge IVA a P.C., tablet e telefoni cellulari, solo fino alla fase precedente rispetto alle vendite al dettaglio
per ridurre l’impatto delle frodi IVA, il Governo intende estendere lo strumento del ‘reverse charge’ anche ad altri ambiti: in particolare computer, tablet e telefoni cellulari
Il venditore a domicilio: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali
La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio: aspetti princ
Le prime valutazioni sulla sentenza di Cassazione sulla validità degli atti firmati dai dirigenti illegittimi, con tanti spunti utili per il contenzioso futuro
ha fatto molto scalpore la decisione della Cassazione di salvare gli atti sottoscritti dai dirigenti definiti illegittimi; la lunga sentenza della Cassazione nasconde molti aspetti da analizzare, non basta leggere il titolo gridato sulla stampa
La valenza probatoria della documentazione extracontabile rinvenuta nei controlli
un’analisi della giurisprudenza in tema di valore della documentazione extracontabile utilizzata in fase di accertamento tributario e del successivo processo
Il bonus 40% per i super ammortamenti previsto dalla Legge di Stabilità 2016
ecco come dovrebbe funzionare il bonus per i super ammortamenti (deducibili al 140%) previsto dalla Legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali nuovi
Come ottenere la liquidazione delle spese processuali | Con fac-simile di nota spese
Per ottenere la liquidazione delle spese processuali la nota spese deve essere allegata al fascicolo di parte nel momento del passaggio in decisione della causa. L’articolo comprende un facsimile di nota spese.
Le nuove sanzioni penali-tributarie
presentiamo in 18 pratiche slides una rassegna di tutte le novità in vigore dal 22 ottobre 2015 che riguardano i reati tributari; si tratta di un praticissimo manualetto che confronta vecchie e nuove norme, a cura Dott. Giancarlo Modolo
Possibilità di accesso ai dati finanziari per ispezioni amministrative in materia di spesa pubblica
ai fini del controllo della spesa pubblica, sono stati accresciuti i poteri di accesso e verifica presso contribuenti ed amministrazioni per monitorare il corretto utilizzo dei contributi pubblici
La Delega fiscale cancella il transfer price alle società italiane facenti parte dello stesso gruppo
il decreto di delega fiscale ha previsto che il Fisco non potrà più applicare le norme sul transfer price alle operazioni intercorse tra imprese nazionali collegate in gruppi societari
La motivazione della cartella esattoriale: i principi che, se non rispettati, determinano la nullità dell’iscrizione a ruolo
se in seguito a controllo formale della dichiarazione emergono debiti tributari del contribuente, quali sono i dati minimi che vanno indicati nella conseguente cartella esattoriale?
Il finanziamento bancario superiore al prezzo di acquisto del bene può far presumere evasione fiscale
la Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento fondato sulla riscontrata differenza tra il minore importo del prezzo di vendita fatturato dal concessionario ed il maggiore importo del finanziamento richiesto dai clienti per l’acquisto del medesim
Il valore probatorio delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario: costituiscono indubbiamente elementi di cui tenere conto
partendo da un caso di reale giurisprudenza, analizziamo quale può essere il reale valore processuale delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
La donazione dell’immobile sorregge la legittimità del sequestro preventivo
il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, punisce con la reclusione colui il quale, al fine di sottrarsi al pagamento delle Imposte Dirette o dell’IVA ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare comples
Voluntary disclosure e/o ravvedimento operoso?
siamo al rush finale per le procedure di voluntary disclosure… esploriamo in 48 pratiche slides quale può essere la via più conveniente (a livello di sanzioni tributarie) per sanare le posizioni dubbie: la voluntary disclosure o il caro vecchio ravve
Rinuncia dei crediti da parte dei soci: dal 2016 cambia tutto!!
dal 2016 la rinuncia dei soci ai finanziamenti alle società rischia di produrre una sopravvenienza attiva tassabile ai fini della determinazione fiscale del reddito d’impresa
Interpello sui costi esteri e sulle CFC prima e dopo il Decreto Internazionalizzazione
Concorrono integralmente alla formazione del reddito imponibile gli utili provenienti, direttamente o indirettamente, da società residenti in Paesi o territori a regime fiscale privilegiato: ecco le regole per impostare l’interpello per il riconoscim
Cessioni di beni immobili o di aziende, cambia la plusvalenza ai fini reddituali: fine degli accertamenti basati sul valore dichiarato ai fini dell'imposta di registro
la delega fiscale interviene sulla prassi degli uffici di rettificare, ai fini reddituali, la plusvalenza dichiarata a seguito di cessione d’azienda (art. 86 del T.U. n. 917/86) ovvero a seguito di cessione di un bene immobili (art. 67, del T.U. n. 9