Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / 2015 / Pagina 9

2015

13 Ottobre 2015

Decreto Enti Locali: novità sulle società partecipate

Il decreto che fornisce Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali introduce alcune norme per facilitare l’uscita degli enti dalle società che non risultavano strettamente necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
13 Ottobre 201519 Marzo 2024

Cassazione Tributaria: con la cancellazione dal registro delle imprese la società perde la capacità processuale (causa antecedente alla riforma del 2014)

la Cassazione conferma che la cancellazione dal Registro Imprese implica l’estinzione della società e il trasferimento dei rapporti obbligatori in capo ai soci (causa antecedente alla riforma del 2014). a cura di: Valeria Tessitore

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
12 Ottobre 2015

Una dichiarazione di terzi è un indizio, più dichiarazioni di terzi fanno una prova

la giurispredenza tributaria affronta la problematica del valore da attribuire, nel processo tributario, alle dichiarazioni di terzi: sono una prova o solo meri indizi?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
12 Ottobre 2015

Mini One Stop Shop (MOSS): IVA e territorialità nel commercio elettronico

Guida al regime speciale IVA che consente di gestire da un unico Stato membro, in cui gli operatori si siano identificati, gli obblighi di versamento e di dichiarazione dell’imposta relativa ai servizi di Telecomunicazione, di Teleradiodiffusione ed

Giovanni Moccidi Giovanni Mocci
12 Ottobre 2015

Le novità per i trattamenti di integrazione salariale dopo l'approvazione del Jobs act, analisi approfondita, chiara, schematica

analisi del rioridino della disciplina degli ammortizzatori sociali: i casi in cui scattano e sono ammissibili i trattamenti di integrazione salariale, nello specifico l’integrazione salariale ordinaria e straordinaria (a cura di Sandra Paserio e Giu

Sandra Paseriodi Sandra Paserio
12 Ottobre 2015

L'avviso bonario deve essere inviato solo qualora sussistano incertezze

quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ovvero quando dai controlli eseguiti dall’ufficio emerge un’imposta o una maggiore imposta, l’esito della liquidazione è comunicato a

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
10 Ottobre 2015

Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale

le regole del regime di aiuto volto a sostenere la nascita e la crescita delle imprese operanti in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento degli interessi generali e delle finalità di utilità sociale

Giovanna Grecodi Giovanna Greco
10 Ottobre 2015

L’estratto di ruolo è impugnabile a determinate condizioni, vediamo quali…

l’estratto di ruolo – che non è un sinonimo del ruolo – può essere un ‘documento fiscale’ autonomamente impugnabile dal contribuente in determinate condizioni, in particolare quando è tramite l’estratto di ruolo che il contribuente viene a conoscenza

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
10 Ottobre 2015

Il trasferimento della licenza taxi non è una cessione d’azienda! Lo dice la Commissione tributaria di Milano

non è configurabile come compenso da cessione d’azienda il corrispettivo percepito da un taxista per la cessione della licenza ad un soggetto subentrante

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
9 Ottobre 2015

I presupposti per la corretta applicazione del regime del margine

il regime fiscale speciale del margine, che riguarda i beni definiti ‘usati’, genera dubbi e contenzioso, perchè dietro all’utilizzo di tale regime si possono facilmente nascondere frodi IVA

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
9 Ottobre 2015

Compenso del consulente chiamato a studiare e realizzare un ipotetico piano di rilancio dell’azienda che poi fallisce

azione revocatoria del compenso versato nel periodo sospetto dalla società, poi fallita, al professionista chiamato a studiare e realizzare un ipotetico piano di salvataggio e rilancio dell’azienda

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
8 Ottobre 201510 Gennaio 2024

I soggetti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione | Parte 2: Pubblico Ufficiale e Incaricato di Servizio Pubblico

Continuiamo la nostra analisi dei soggetti che possono commettere reati contro la Pubblica Amministrazione: il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio. Approfondimento a cura di di Valeria Montesarchio, Massimiliano Giua e Daniele Corr

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
8 Ottobre 2015

Nullità e annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi

un aggiornamento sul complesso problema degli atti dell’Agenzia delle entrate firmati da dirigenti dichiarati illegittimi dalla nota sentenza della Corte Costituzionale: un’analisi delle ultime pronunce giurisprudenziali di merito

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
8 Ottobre 2015

Processo tributario: deposito documenti e termine perentorio

nel processo tributario, sia nel primo che nel secondo grado di giudizio la parte può produrre documenti inerenti la trattazione della causa entro venti giorni liberi prima della data di trattazione: attenzione, perchè tale termine è perentorio

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
7 Ottobre 2015

Le casse edili fruiscono dell’esenzione da IMU e TASI

Gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, nel caso di specie, dalle casse edili, per lo svolgimento dell’attività previdenziale, rientrano nella disciplina che regola l’esenzione dall’IMU e dalla TASI.

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
7 Ottobre 2015

Cartelle nulle se l’Ufficio non risponde entro 220 giorni

la mancata risposta dell’ente impositore entro il termine di 220 giorni rende nulla la pretesa tributaria: è quindi annullata, di diritto, la partita debitoria verso l’Erario, in virtù dell’applicazione del principio del silenzio-assenso

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
7 Ottobre 2015

La vexata quaestio sulla validità degli atti sottoscritti dai dirigenti decaduti

è valido l’atto di appello proposto dall’Ufficio finanziario e sottoscritto da un funzionario preposto senza esibire la copia della delega speciale del Direttore?

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
7 Ottobre 2015

Nuovi contribuenti forfettari che non sono sostituti d'imposta: una semplificazione con luci e ombre

i contribuenti che aderiscono al nuovo regime forfettario non sono sostituti d’imposta, pertanto non sono obbligati ne al versamento della ritenuta d’acconto per compensi erogati a loro fornitori ne alla compilazione del mdello 770

Redazionedi Redazione
7 Ottobre 2015

La rilevanza dei conti cointestati ai fini di indagini finanziarie e Quadro RW

La cointestazione di un conto bancario può presentare dubbi in caso di verifica fiscale, sia ai fini delle indagini finanziarie sia per la compilazione del quadro RW per il monitoraggio dei capitali esteri…tale difficoltà si trasferisce nelle procedu

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
6 Ottobre 2015

Certezza delle regole fiscali e nuovo interpello per gli investitori esteri

i recenti interventi del Governo hanno inteso incentivare gli investimenti sia per le imprese già operanti nel territorio dello Stato che per le imprese estere: analisi delle novità contenute nel ‘Decreto internazionalizzazione’ e prospettive della l

Nicola Fortedi Nicola Forte
6 Ottobre 2015

Studi di settore e obbligo di contraddittorio anche da parte dell'Agenzia delle Entrate

un caso concreto di giurisprudenza in cui la Cassazione rileva l’omissione del contraddittorio da parte del Fisco in un accertamento basato sugli studi di settore

Antonino Pernicedi Antonino Pernice
6 Ottobre 2015

Bonus alberghi – pari 30% delle spese -, si parte il 12 ottobre: le istruzioni per accedere

guida analitica alla richiesta del credito d’imposta riconosciuto a chi effettua ristrutturazioni e acquisti di mobili ed attrezzature in aziende alberghiere: ecco l’elenco delle spese per cui è possibile accedere al bonus fiscale

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
6 Ottobre 2015

Controllo formale delle dichiarazioni: ambito applicativo e differenza dall'accertamento

una guida alla prassi dell’agenzia delle entrate nelle attività di controllo formale delle dichiarazioni inviate dai contribuenti: gli ambiti delle dichiarazioni soggette a controllo e le possibilità di difesa da parte del contribuente contro eventua

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
5 Ottobre 2015

Il bilancio di esercizio cambia forma dal 2016: le novità in sintesi

una rassegna di tutte le novità che dal 2016 interesseranno i bilanci delle società: i principi di redazione, gli schemi aggiornati, rendiconto finanziario, nota integrativa, relazione sulla gestione, le semplificazioni per le microprese…

Maria Benedettodi Maria Benedetto

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • 42
  • Successivo

Flash News
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...

Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...

Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimenti
12 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...

Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionale
12 Settembre 2025 11:09

Il Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...

Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenza
12 Settembre 2025 08:09

La decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB...

Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzione
11 Settembre 2025 12:09

Con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...

Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVA
11 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...

ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 11:09

E’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...

Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPB
11 Settembre 2025 11:09

In risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di...

Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 08:09

La dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it