Agosto sta diventando il mese dedicato alle Voluntary Disclosure: ecco un ripasso delle cause che impediscono al contribuente di accedere alla procedura di collaborazione volontaria
2015
Il nuovo regime fiscale per il settore bancario e assicurativo degli accantonamenti a fronte di perdite su crediti
per il rilancio del settore del credito, il Governo ha applicato alcune norme che snelliscono le procedure per la detrazione ai fini fiscali dei crediti deteriorati
Accessi presso i locali dell'attività: le regole che la Guarda di Finanza deve rispettare
La Guardia di Finanza, in quanto polizia tributaria, può sempre accedere negli esercizi pubblici e in ogni locale adibito ad azienda industriale o commerciale ed eseguirvi verifiche e ricerche.
Il pagamento dei debiti fuori bilancio negli enti in riequilibrio finanziario
Negli enti locali quello del pagamento dei debiti fuori bilancio è un tasto eternamente dolente, soprattutto quando l’ente è in fase di riequilibrio finanziario.
La tassazione di assegno familiare erogato da cittadino italiano non residente
nel caso in cui l’assegno di mantenimento sia erogato da un cittadino italiano residente all’estero le regole del TUIR devono tenere conto anche delle convenzioni internazionali
Percentuali di ricarico utilizzate in accertamento: la scelta della media corretta
In caso di accertamento basato sulle percentuali di ricarico, la scelta fra media semplice o ponderata per il ricalcolo dei ricavi dipende dal campione di beni oggetto di verifica.
Finanziamenti infruttiferi infragruppo ed antieconomicità legittimano accertamento
in un gruppo di società, nelle quali figurano soggetti legati da vincoli di parentela, lo strumento dei ‘finanziamenti infruttiferi dei soci’ (dei quali non viene data giustificazione nè remunerazione) maschera fatti di evasione fiscale – nell’opinio
Congruità e coerenza con le risultanze degli studi di settore: l'accesso al regime premiale
i contribuenti congrui e coerenti che accedono al regime premiale per gli studi di settore godono di notevoli vantaggi in fase di accertamento e controllo: le regole di vantaggio per Unico 2015
Proroga del 770… in arrivo un settembre nero?
in attesa della pubblicazione del decreto di proroga valutiamo gli effetti pratici sull’attività di studio della proroga promessa dal Governo, in attesa di una semplificazione dell’adempimento
Controlli formali sui redditi 2012: i documenti richiesti a luglio 2015 si possono consegnare fino a settembre
fra le tante proroghe concesse dal Fisco, arriva anche quella sulla consegna della documentazione relativa ai controlli formali sui redditi 2012 inviate ai contribuenti a luglio: la consegna della documentazione potrà avvenire a settembre
Voluntary disclosure: i professionisti alle prese con la ricostruzione dei conti esteri
come si sono costituite le somme di denaro sul conto corrente di provenienza? Chi ha trasferito a favore del beneficiario i soldi e per quale ragione? Il contribuente dovrà dettagliare e specificare anche i soggetti coinvolti, ovvero colui/coloro che
Prestazioni professionali gratuite e rischio di accertamento fiscale
Se il professionista offre le proprie prestazioni professionali gratuitamente, quali sono i rischi in caso di verifica del Fisco?
Il contenzioso fiscale va in ferie solo ad Agosto (non più fino al 15 settembre)
Accertamento con adesione, definizione dei processi verbali di constatazione, definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, mediazione, procedimenti cautelari: dal 2015, per la prima volta, il periodo di sospensione feriale dei termini process
Le indicazioni dei giudici contabili per la corretta presentazione del bilancio
Le indicazioni fornite dai giudici contabili sulla corretta rappresentazione nei bilanci di previsione dei nuovi principi contabili armonizzati.
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è unitario ai fini prescrizionali
la Cassazione ha recentemente chiarito la natura della fattispecie criminosa di emissione di fatture per operazioni inesistenti, soffermandosi, in particolare, sul momento di perfezionamento del reato, momento importante per definre i termini di pres
Contribuenti minimi: vale il comportamento concludente?
i contribuenti che vogliono aderire al regime agevolato dei minimi nel 2015 devono obbligatoriamente indicare l’opzione in sede di apertura della partita IVA oppure è sufficiente il comportamento concludente?
L'inerenza dei costi va provata dal contribuente
in tema di accertamento delle imposte sui redditi, spetta al contribuente l’onere della prova dell’esistenza, dell’inerenza e, ove contestata dall’Amministrazione finanziaria, della coerenza economica dei costi deducibili
Jobs Act: la nuova conciliazione ed il nuovo monitoraggio dei licenziamenti
il nuovo contratto di lavoro a tutele crescenti, al fine di evitare processi di lavoro, offre alle parti la possibilità di conciliare la controversia con qualsiasi modalità prevista dalla legge
ANAC: nuovo regolamento per le controversie nelle gare d'appalto
un riassunto delle novità in arrivo per la gestione delle controversie nelle procedure d’appalto pubbliche; tali novità dovrebbero rendere più snelle le procedure d’appalto
La proroga per il modello 770 concede ulteriore tempo anche per le Certificazioni Uniche
in attesa dell’ufficializzazione della proroga del termine per l’invio del modello 770, segnaliamo che la nuova scadenza si trascina dietro anche il termine ultimo per l’invio delle certificazioni uniche ancora in sospeso
Voluntary disclosure e raddoppio dei termini di accertamento
ecco come il decreto sulla cosiddetta ‘certezza del diritto’ può influenzare la scelta del contribuente per aderire o meno alla procedura di voluntary disclosure
L'incertezza giurisprudenziale sulla sospensione dei termini dell’accertamento con adesione
la Cassazione, intervenendo in materia di tributi locali, ha ritenuto inapplicabile la sospensione dei termini per il periodo feriale ai procedimenti non giurisdizionali quale quello dell’accertamento con adesione
Negoziazioni assistite dei coniugi che si separano: le agevolazioni fiscali per i trasferimenti immobliari
i trasferimenti di immobili tra coniugi effettuati nell’ambito di una convenzione di negoziazione assistita, al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimoni
Troppi compensi a terzi fanno pagare l'IRAP perchè ci si avvale in modo non occasionale di lavoro altrui
il contribuente che corrisponde a professionisti terzi compensi elevati rischia di diventare un soggetto obbligato al pagamento IRAP